di Ilenia e Oriana Folisi
Dopo un rinvio causa neve, presso il Museo della Fiat 500 di Calascibetta, sito in Via Dante, si è svolto un concorso per disegni raffiguranti le Fiat 500 in atmosfera natalizia, da consegnarsi al Museo stesso dalle 17 alle 19 di sabato 12 e domenica 13 gennaio.
Il concorso ha visto coinvolti i bambini della Scuola Primaria "Giovanni Verga" di Calascibetta: a ciascuno dei partecipanti sono stati donati calamite delle Fiat 500, penne, adesivi, segnalibri del Club, caramelle e cioccolata al momento della consegna del disegno.
A conquistare il primo posto è stato il disegno di Riccardo Savarino che ha raffigurato la Fiat 500 guidata da Babbo Natale, addobbata a festa, davanti al Museo. Al secondo posto si è classificata Chiara Termine che ha partecipato con due bellissimi disegni: in uno ha raffigurato la Fiat 500 con le ruote impreziosite da fiocchetti rossi e festoni e palline di cotone sui finestrini per rappresentare la neve; nell'altro ha utilizzato tante piccole cinquine come cornici e ha personalizzato con palline e pupazzo di neve la scritta "500". Al terzo posto si sono classificati: Gabriele Mingrino, che ha disegnato la 500 con Babbo Natale che usciva dalla cappotta, collocata davanti una pista di pattinaggio, e Daniele D'Agristina, che ha disegnato la sua Fiat 500 arancio con delle fiamme rosse, che ha personalizzato con un grande cappello rosso natalizio collocandola su un festone sul quale ha inserito delle lucine funzionanti. I disegni dei vincitori saranno esposti permanentemente al Museo.
Per tale evento nel cortile del Museo sono state schierate alcune 500 debitamente addobbate appartenenti al fiduciario del Coordinamento di Enna Pietro Folisi ed ai membri del suo staff (Salvatore Bentrovato, Pippo Folisi, Salvatore Lombardo e Gero Morgano) ed un presepe con sagome di grandi dimensioni.
La premiazione è avvenuta domenica 13 alle 19 ed i bambini vincitori hanno ricevuto 4 orologi a tema 500 realizzati appositamente da "Non solo Vetro" di Cinzia Beggio, un'artigiana di Pianezza (TO).
Un ringraziamento particolare va al sindaco Piero Capizzi, all'Amministrazione Comunale, all'assessore a Sport, Spettacolo e Turismo Maria Rita Speciale, all'assessore alle Politiche Sociali Vincenzo Montalbano, al presidente dell'Associazione Pro loco Vincenzo Lambritto, a tutto lo staff del Coordinamento di Enna e a tutti i bambini che hanno partecipato alla manifestazione.
Appuntamento al prossimo anno.
Ricordiamo a Soci ed appassionati che nei giorni dal 24 al 27 dicembre 2020, e dal 31 dicembre 2020 al 3 gennaio 2021, gli uffici della Segreteria del Fiat 500 Club Italia di Garlenda (SV) rimarranno chiusi.
News MuseoComunichiamo a Soci ed appassionati che a causa dell'emergenza sanitaria e del nuovo DPCM appena emanato, il Museo della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda (SV), a fare data dal 5 novembre 2020 rimarrà temporaneamente chiuso.
News MuseoQuesta mattina sono venuti a visitare il Museo Michael e Bruni Bick da Bad Münstereifel, Germania.
VisiteAbbiamo accolto con molto piacere ieri la visita di Emanuele Giacosa, nipote del padre della Fiat 500, Dante Giacosa, al Museo della 500 di Garlenda (SV).
VisiteIeri sono venuti in visita da Meda (MB) al Museo della 500 il cantante Stefano Morandi assieme alla moglie Carla.
VisiteQuesta mattina il Museo della 500 "Dante Giacosa" di Garlenda (SV) ha ospitato 15 bambini del Campo Estivo "Tra Cielo e Terra" della cooperativa "Lo scivolo degli angeli".
VisiteIngresso di una nuova vettura in esposizione al Museo "Dante Giacosa": è la L dl Claudio Ardissone. Socio di Diano Marina (IM), Claudio dal 1985 partecipa a tutti i Meeting di Garlenda con la 500 del nonno Libero.
News MuseoMercoledì 26 agosto visita di un'esperta di territorio e turismo. Alla sede del Club e del Museo "Dante Giacosa" è infatti arrivata Rossana Cinzia Rando.
VisiteIeri sono venuti in visita al Museo due cinquecentisti olandesi: Erika e Robert Beuseker, soci del Van De Fiat 500 Club Nederland.
DonazioniApertura eccezionale del Museo Multimediale Dante Giacosa di Garlenda, ieri domenica 16 agosto, con 2 guide speciali: il presidente fondatore Domenico Romano ed il presidente onorario Sandro Scarpa.
Visite