Il sole di questo sabato 2 luglio 2022 ha fatto splendere le carrozzerie multicolori delle centinaia di cinquini giunti a Garlenda per il 39° Meeting Internazionale, che ha vissuto oggi la sua seconda intensa giornata.
Per i più mattinieri c’è stata la partecipazione alla passeggiata in Borgata Castelli a cura del “Comitato nuove amicizie e vecchie tradizioni” e al tour in e-bike nella Val Lerrone guidato da Diego Comparato e con il supporto di Rezzo Outdoor, entrambi molto apprezzati dai partecipanti.
Mentre i soci del Fiat 500 Club Italia e gli appassionati provenienti dall’estero continuavano a registrarsi e a ritirare la ricca welcome bag in Borgata Ponte, a Parco Villafranca man mano sempre più colmo di vetture, si è rinnovato l’appuntamento con il cosiddetto “Talk Show”, il momento dedicato agli approfondimenti storico-tecnico-culturali. I commissari tecnici Enrico Bo e Carlo Giuliani hanno parlato della R, l’ultima versione di 500 prodotta dal 1972 al 1975, che festeggia il suo mezzo secolo; Bo è inoltre intervenuto quale autore, insieme a Matteo Comoglio, del volume “Fiat 500, l'utilitaria della libertà”, una corposa opera edita dall’ASI che funge egregiamente da guida per chiunque voglia tuffarsi nel mondo della storica bicilindrica e ne voglia comprendere appieno l’evoluzione nel corso della sua evoluzione quasi ventennale. Altro libro, “500 modellini di 500” (500 Club Italia Edizioni) ha accompagnato i presenti dell’affascinante mondo dei cinquini in scala, un po’ giocattoli e un po’ oggetti di culto, da quelli più grandi a quelli decisamente mignon, come hanno dimostrato gli splendidi esemplari portati da Lorenzo Achilli, Antonio Erario e Claudio Mattioli. Al termine dell’incontro, coordinato dal direttore della rivista sociale “4PiccoleRuote” Stefania Ponzone con la supervisione di Marco Dottore dell’Agenzia Eccoci, si sono accesi i motori per la partenza del Grand Tour. La destinazione di quest’anno è stata Stellanello, dopo un piacevole giro sulle colline e con la prospettiva di un gradito pranzo con prodotti tipici, oltre alla possibilità di svolgere visite e attività sul posto.
Per chi preferiva un sabato pomeriggio dal sapore più balneare c’è stato naturalmente l’AcquaPark “Le Caravelle” a Ceriale, meta irrinunciabile per tante famiglie di cinquecentisti. Dopo il Grand Tour o il divertimento tra gli scivoli acquatici, i partecipanti al Meeting si sono riuniti in serata per lo spettacolo “Ritorno a Garlenda”. La scaletta dello show-galà – ispirata sempre dalla saga di “Ritorno al futuro” – è stata impostata come una “cavalcata nel tempo” attraverso i vari decenni ed ha visto l’impegno dei cinquecentisti toscani, dato che la loro regione è la “special guest” della manifestazione.
Qualche ora di sonno e… tutti pronti per la grande parata di domenica mattina: la novità 2022 è infatti la trasferta ad Albenga, nell’affascinante centro storico tra le torri, per celebrare passato, presente e futuro della mitica bicilindrica. Con domani il 39° Meeting si chiude, ma non del tutto, dato che quest’anno il compleanno della 500, il 4 luglio, cade di lunedì e quindi sì fuori dal programma dell’evento, ma sarà celebrato nientemeno che a Torino con l’inaugurazione della speciale mostra “I 65 anni di un mito” – targata sempre Fiat 500 Club Italia e Museo della 500 “Dante Giacosa” – presso il Museo Nazionale dell’Automobile (MAUTO).
Domani, sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 a Dronero (CN) sarà inaugurata la mostra "Autopittura - Quando la Fiat 500 incontra l'arte", curata da Ivana Mulatero.
News Ufficio StampaGrande weekend a Sanremo dedicato ai fiori e ad un gigante della letteratura italiana ed interazionale come Italo Calvino.
News Ufficio StampaGarlenda, piccolo centro dell’entroterra ligure, ha il merito di aver sempre promosso le sue bellezze e attrazioni, con lo scopo di diventare accogliente e attirare visitatori e turisti. Grazie alla collaborazione tra i commercianti, gli enti e i piccoli imprenditori del paese, Garlenda ha pian piano aumentato la qualità dei propri servizi diventando un centro di attrazione, anche grazie alle numerose strutture sportive, ricettive e al Museo della 500 “Dante Giacosa”.
News Ufficio StampaE' in programma domenica 26 marzo la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Sarà un episodio ricco di contenuti in cui presenteremo le prossime attività, daremo notizie dal recente Consiglio Direttivo tenutosi a Giovinazzo (BA) e racconteremo qualcosa sulla rivista cartacea 4PiccoleRuote che da 34 anni accompagna i soci del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio Stampadi Antonio Erario Succede che una bella domenica, dopo l'inverno, ti viene voglia di svegliare dal “letargo” la tua bella addormentata nel box.
Storie & Viaggidi Massimo Lissa Tre domeniche per celebrare la festa dei bambini (Carnevale) e non solo, anche per gli appassionati di ciclismo.
Raduni e incontri in 500