Traendo spunto dalla rubrica "Sporchiamoci le Mani" di 4PiccoleRuote, pubblichiamo i consigli del Commissario Tecnino Carlo Giuliani.
Domanda – Sono possessore di una 500 D del 1964 perfettamente restaurata. Provvedo personalmente ai piccoli interventi e alla ordinaria manutenzione e a volte anche straordinaria. Fra le piccole difficoltà incontrate a cui non ho trovato valida soluzione una è quella dell’ingrassaggio dei fusi articolati. Con l’ingrassatore manuale, con difficoltà e spreco, riesco a stento ad iniettare una piccolissima quantità di lubrificante. Nulla è valso chiedere al meccanico di usare l’ingrassatore a pressione. In mia presenza ha effettuato una sola debole iniezione, del tutto inutile. Una possibile soluzione sarebbe svitare la valvolina di iniezione del grasso e con un filo d’acciaio togliere il lubrificante solidificato? (Pierluigi Dalla Mora)
Risposta – Talvolta può capitare che con il passare del tempo il grasso presente nei “tecalemit” si solidifichi rendendo difficoltoso se non impossibile l’ingrassaggio dei fusi articolati. Nella maggioranza dei casi, la causa dell’inconveniente è da individuarsi nell’otturazione delle testine degli ingrassatori, mentre è tendenzialmente più raro che il grasso si solidifichi nei fuselli. Per tentare di risolvere questo problema, si può provare a smontare gli ingrassatori utilizzando una chiave da 7. Provvediamo poi a disotturarli con l’aiuto di uno stuzzicadenti lasciandoli poi a bagno per una notte in una ciotola riempita di diluente, di benzina o di petrolio bianco. Nel frattempo, possiamo approfittare dell’occasione per sturare con un pezzo di filo di ferro fine anche la parte ove la testina è alloggiata. Trascorsa qualche ora, una volta che tutti i depositi di grasso indurito presenti sugli ingrassatori si saranno sciolti, li asciughiamo preferibilmente con l’aiuto di un compressore e provvediamo al loro rimontaggio in sede. Proviamo a questo punto ad ingrassare nuovamente i fuselli: se l’inconveniente è risolto vedremo il grasso penetrare agevolmente nei fuselli per fuoriuscirne dagli estremi; se invece il problema persiste, probabilmente l’otturazione è ad un livello più profondo e si renderà purtroppo a questo punto necessario lo smontaggio e la revisione dei perni fusi.
Avete dei quesiti circa la manutenzione ordinaria della 500? Scrivete alla casella This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
Presso la sede del Fiat 500 Club Italia domenica 3 dicembre 2023 è convocata l'assemblea ordinaria in prima convocazione alle ore 6 e, mancando eventualmente il numero legale, in seconda convocazione alle ore 10 con il seguente ordine del giorno;
News Ufficio Stampadi Lorenzo AchilliLo scorso 9 novembre 2023, lo Staff del Coordinamento di Piacenza si è recato nella Scuola Primaria dell’VIII Circolo Don Minzoni di Piacenza, con la presenza della dirigente Paola Vincenti e delle insegnanti, per scoprire come è stata utilizzata la somma donata da noi e dai nostri sponsor in occasione del Raduno "In 500 al Museo delle Carrozze" tenutosi il 7 aprile scorso.
Storie & ViaggiNuovo appuntamento domenica 26 novembre 2023 con il video-magazine dedicato alla Fiat 500 storica.
News Ufficio Stampadi Agostino Pellegrino In uno splendido long weekend di sole autunnale (dal 17 al 19 novembre) anche quest’anno siamo stati presenti nei 3 giorni di Milano Autoclassica insieme al fiduciario di Milano Ovest Giovanni Parolini e al suo collaboratore Davide Smirne.
Raduni e incontri in 500Agostino Pellegrino 3-5 Novembre 2023 Siamo ormai in autunno inoltrato e dopo il prolungamento dell’estate durata praticamente fino ad ottobre.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi L'11 Novembre 2023 è stata una ricorrenza importante per il Coordinamento di Enna che ha festeggiato il 6° anniversario del Museo della 500.
News Ufficio Stampa