Oggi sono venuti a visitare il Museo gli alunni ed i genitori della Primaria dell'Istituto Comprensivo Albisole "Fabrizio De Andrè", accompagnati dal socio onorario Giuseppe Pastorino. I piccoli indossavano la pettorina del progetto “Pedibus” (che incoraggia l'andare a scuola a piedi per fare esercizio fisico, socializzare e non inquinare, sotto la sorveglianza di adulti “autisti” e “conduttori”), di cui Pastorino si occupa.
Molto interesse hanno suscitato i vari modelli di 500 esposte ed i simulatori di guida, che i bambini hanno provato con coinvolgimento e disciplina.
E' venuto a trovarci ieri Rocco Marino con il figlio Leonardo (nella foto a lato accanto alla 500 di Mario Berrino). Rocco è venuto in visita in Italia, che ha lasciato 16 anni fa per trasferirsi da Alassio a Sydney, dove ha aperto il Caffè Rocco, noto bar e luogo di incontro per appassionati di motorismo e ciclismo.
Sabato 11 ottobre il Museo ha ricevuto una gradita visita dal socio Primo Solari, giunto a Garlenda da Piacenza assieme alla moglie Maria Rosa Dazieri. I due coniugi, entrambi appassionati cinquecentisti, hanno organizzato un giro turistico appositamente per venire a visitare il Club e comprare l'abbigliamento firmato "Fiat 500 Club Italia". Partecipano ai raduni con la loro 500L del 1969 e da ora potranno sfoggiare le magliette e le felpe del Fiat 500 Club Italia, l'abbigliamento che ci contraddistingue.
Sono venuti a trovarci il 16 settembre 2014, Brigitte Koeck e Ivo t'Jampens, segretaria e presidente del Fiat Club Belgio (www.fiatclubbelgio.be). In questa lieta occasione il vicepresidente Sandro Scarpa, ha consegnato loro il libro "La passione Continua" e parlato dei futuri progetti dei Club per la promozione della storica 500. Durante questo incontro è stata ufficializzata la scelta della Nazione ospite d'Onore al prossimo Meeting Internazionale di Garlenda 2016 che sarà per l'appunto il Belgio.
di Ilenia e Oriana Folisi Il Museo di Calascibetta si fa più ricco. Con l'arrivo della primavera hanno fatto il loro ingresso gli schizzi ad acquerello di un grande designer di Taipei Ariel Chi raffiguranti la Fiat 500 in scenari paesaggistici e naturalistici della città di Calascibetta e nel cortile esterno del Museo.
Tocco d'Artistadi Carlo Perino Nel Gennaio 2021, Passione 500, inaugurava la nuova sede in Strada Comunale di Bertolla 152 a Torino. Per l’occasione il Club era presente all’evento con la consegna di una targa ricordo.
News Ufficio StampaIl socio Costantino Cellie di Bologna ha approfittato di questo periodo "blindato" per realizzare un piccolo diorama in scala 1:43. L'oggetto rappresenta un vecchio ponte che scavalca il torrente Savena, nella frazione bolognese di Rastignano, attraversato da una simpatica 500 Giardiniera gialla con i marchi dell'azienda Necchi, produttrice di macchine da cucire.
Tocco d'Artistadi Rosalba Beatrici Il 06 aprile 2021, a Genova Sturla, in via del Tritone, si è tenuta la posa della prima “tavola” per la costruzione del “Covo degli Orsi” gestita dall’associazione di volontariato "La Band degli Orsi".
News Ufficio StampaLa famiglia Pirolo è molto conosciuta nel bellunese: amanti delle storiche 500, che collezionano da anni, hanno deciso di unire l'utile al dilettevole e impiegare una delle loro Giardiniere per un nobile scopo.
News Ufficio StampaIn molte occasioni abbiamo avuto modo di parlare de “La Band degli Orsi”, l'associazione che si occupa dell'accoglienza dei piccoli ricoverati e delle loro famiglie presso l'ospedale pediatrico Gaslini di Genova. Da diversi anni supportiamo i progetti della Band, capeggiata dal mitico Dott. Pierluigi Bruschettini, veicolando i loro messaggi e progetti.
News Ufficio Stampa