Il Consiglio Direttivo del Fiat 500 Club Italia, si è riunito il 25 gennaio presso il Living Place Hotel di Villanova di Castenaso (BO).
La struttura alberghiera si è confermata un'ottima scelta sia per la location che per la cordiale assistenza, fondamentale per gli intensi due giorni di lavoro trascorsi in un ambiente confortevole e amichevole.
Numerosi gli intervenuti da tutta Italia che hanno potuto discutere i punti all'ordine del giorno. Il sabato è stato dedicato ai temi tipici del Consiglio.
Dopo le elezioni dello scorso dicembre, il Consiglio Direttivo ha nominato in questa sede Stelio Yannoulis presidente, Maurizio Giraldi Vice Presidente, Marco Maglietti Segretario e Lorenzo Ingrassia Vice Segretario. Il collegio dei Revisori è composto da: Federica Gabba, Lorenzo Achilli, Flavio Austa, Alessandro Vinotti ed Eugenio Navone; il collegio del Probiviri è composto da Alberto Borgini, Francesco d'Albero, Domenico Facchini , Emiliano Tiseo e Alessandro Marinangeli. Commissario Tecnico e di registro è stato riconfermato Enrico Bo, assieme all'altro commissario tecnico Carlo Giuliano. Ugo Elio Giacobbe è stato riconfermato Conservatore del Museo. Luciano Zunino resta Curatore della documentazione Audio Visiva e Maurizio Giraldi conservatore del Forum. Sono stati riconfermati tutti i referenti regionali ed il contributo del Club per l’attività dei fiduciari. È stato nominato il nuovo Comitato Esecutivo nelle persone di Stelio Yannoulis, Maurizio Giraldi, Domenico Romano, Sandro Scarpa e Marco Maglietti. Marinella Pifferi è segretaria del Comitato Esecutivo.
E’ stato esaminato l’andamento del tesseramento per l’anno 2019, il migliore in assoluto per il nostro Club con un incremento di 604 nuovi appassionati, per un totale di 21.442 soci.
È stato approvato il progetto del nuovo Museo Multimediale della 500, che permetterà di raddoppiare l’area espositiva, la sede del Club, la sala riunioni, la biblioteca e lo shop.
Sandro Scarpa ha illustrato i risultati del questionario inviato ai soci lo scorso dicembre dal quale si sono ricavati spunti importanti per conoscere meglio questo universo molto variegato e strutturare di conseguenza le azioni future dell'associazione.
I commissari Tecnici Enrico Bo e Carlo Giuliani hanno relazionato sull'andamento delle certificazioni storiche dell'ASI, sottolineando l'importanza delle linee guida che l'Automotoclub Storico Italiano ha delineato per tenere alto il livello qualitativo del motorismo storico.
Alla domenica mattina si è svolto l’incontro con i fiduciari dell’Emilia Romagna ed è stato redatto l’intenso calendario di raduni per l’anno 2020.
Domenico Romano ha intrattenuto i presenti sull’importanza di continuare a costruire la rete Punto Amico, servizio prezioso per i soci che offre riferimenti di aziende serie e professionali in tutta Italia. Si è parlato anche della più recente iniziativa “Officina del cuore” che vuole premiare le attività maggiormente segnalate e che meglio si prendono cura delle vetture d'epoca, contribuendo a mantenere la cultura del motorismo storico.
Le due intense giornate si sono svolte in un clima di collaborazione in cui i presenti hanno dato il proprio importante contributo per continuare sulla strada di far crescere sempre più l'associazione, coinvolgendo sempre più giovani.
Domani, sabato 25 marzo 2023 alle ore 17 a Dronero (CN) sarà inaugurata la mostra "Autopittura - Quando la Fiat 500 incontra l'arte", curata da Ivana Mulatero.
News Ufficio StampaGrande weekend a Sanremo dedicato ai fiori e ad un gigante della letteratura italiana ed interazionale come Italo Calvino.
News Ufficio StampaGarlenda, piccolo centro dell’entroterra ligure, ha il merito di aver sempre promosso le sue bellezze e attrazioni, con lo scopo di diventare accogliente e attirare visitatori e turisti. Grazie alla collaborazione tra i commercianti, gli enti e i piccoli imprenditori del paese, Garlenda ha pian piano aumentato la qualità dei propri servizi diventando un centro di attrazione, anche grazie alle numerose strutture sportive, ricettive e al Museo della 500 “Dante Giacosa”.
News Ufficio StampaE' in programma domenica 26 marzo la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Sarà un episodio ricco di contenuti in cui presenteremo le prossime attività, daremo notizie dal recente Consiglio Direttivo tenutosi a Giovinazzo (BA) e racconteremo qualcosa sulla rivista cartacea 4PiccoleRuote che da 34 anni accompagna i soci del Fiat 500 Club Italia.
News Ufficio Stampadi Antonio Erario Succede che una bella domenica, dopo l'inverno, ti viene voglia di svegliare dal “letargo” la tua bella addormentata nel box.
Storie & Viaggidi Massimo Lissa Tre domeniche per celebrare la festa dei bambini (Carnevale) e non solo, anche per gli appassionati di ciclismo.
Raduni e incontri in 500