Di Ilenia e Oriana Folisi
Dopo il grande successo delle edizioni degli scorsi anni, l’Educazione Stradale a Calascibetta non si ferma.
Nonostante l’emergenza sanitaria, il Fiduciario del Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Enna Pietro Folisi, insieme al Comandante della Polizia Municipale di Calascibetta Piera Dello Spedale Venti si sono messi al lavoro per organizzare un'attività a distanza, per dare seguito a quanto di buono fatto nei precedenti anni.
I provvedimenti di sospensione delle attività didattiche nelle scuole a causa dell'epidemia da Coronavirus hanno reso necessario interrompere la manifestazione e il corso di educazione stradale che dovevano essere svolti a favore degli alunni dell'Istituto scolastico Santa Chiara Plessi di Calascibetta nei giorni 5 e 6 Maggio, in collaborazione con la polizia stradale, la polizia municipale, i carabinieri e la protezione civile.
Tuttavia, anche alla luce del protrarsi della situazione di emergenza e dell’incertezza sui tempi per il ritorno alla normalità, si è voluto sperimentare una modalità a distanza per proseguire nella formazione, contribuendo alla promozione della sicurezza stradale e, nel contempo, creando un’occasione di intrattenimento in questa difficile fase di isolamento domestico, in attesa di ristabilire un contatto con gli allievi riportando anche l’attività pratica non appena sarà possibile.
Era in programma di replicare la terza edizione del progetto dell'Educazione Stradale a cui quest'anno era stato dato il titolo "La strada siamo noi" agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.
Sin dall’inizio del prossimo anno scolastico si lavorerà per la quarta edizione del progetto da svolgere nella primavera 2021. Durante il video-corso sono state approfondite: la segnaletica stradale, le regole per il corretto uso della bicicletta e degli attraversamenti pedonali. Direttamente dalle proprie abitazioni, gli alunni hanno potuto seguire in video gli interventi e consultare le slides.
Il corso è stato mandato in onda durante la quarta puntata del 20 Maggio 2020 del programma ideato da Carmelo Lo Vetri " Il Mese di Maggio Multimediale", rivolto a tutti i bambini e ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado e per testare la loro preparazione alla fine del video-corso, l'ideatore del programma ha sottoposto ai ragazzi dei quiz sull'Educazione Stradale. I vincitori del gioco a quiz hanno ricevuto in omaggio dei gadget realizzati dal Fiduciario del coordinamento di Enna.
di Marco Palermo Si è conclusa domenica 12 giugno l’ottava edizione del meeting Fiat 500 e derivate di Saint-Raphaël, organizzato ormai dal 2013 in simbiosi dai Coordinamenti della Costa Azzurra-Prinicipato di Monaco e Var-Provenza.
500 Internationaldi Angelo Morreale Domenica 12 giugno siamo stati invitati alla festa "Arti e Sapori" di Arcisate (VA) nel bellissimo contesto del Parco Lagozza dove abbiamo esposto 15 bicilindriche del Coordinamento di Varese e Valceresio Laghi, insieme a bancarelle di prodotti tipici, trattori d'epoca ed intrattenimenti per bambini...
Raduni e incontri in 500di Agostino Pellegrino 14 giugno 2022. È stata proprio una bella serata ! La fantastica location di Villa Borromeo ad Arcore ha fatto da cornice alla festa per i 10 anni della trasmissione Bake Off Italia condotta da Benedetta Parodi.
News Ufficio Stampadi Laura Maione Domenica 5 Giugno 2022, si è svolto il 9° raduno a Rotondi, intitolato “Tra i borghi in 500” organizzato dal Coordinamento Valle Caudina del Fiat 500 Club Italia, guidato dal fiduciario Adriano Mazzariello.
Raduni e incontri in 500di Adalgisa Banzi Castiglione della Pescaia – Principina al Mare (GR) 29/05/2022.Domenica 22 novembre 2021, riunione fiduciari toscani del Fiat 500 Club Italia per la compilazione del calendario Raduni 2022. Viene fissata la data del nostro raduno nel mese di maggio.
Raduni e incontri in 500500 Club Italia Edizioni - Presentazione il 2 luglio 2022 Sarà presentato durante il 39° Meeting di Garlenda l'ultima pubblicazione realizzata dal Club. Si tratta del nuovissimo libro, con testi in italiano e inglese, che raccoglie quasi 3.000 modellini, messi insieme dagli autori Lorenzo Achilli, Antonio Erario e Claudio Mattioli,
News Ufficio Stampa