Per il secondo anno "La Rivista dei Musei" torna ad informarci sulle Collezioni italiane.
In questo nuovo numero online, curato con la consueta passione dalla Commissione Storia e Musei dell’ASI, di cui fa parte anche Ugo Elio Giacobbe, Conservatore del Museo Multimediale della 500 "Dante Giacosa", troviamo alcuni spunti di notevole interesse come il servizio dedicato alla suggestiva mostra “Cavalli Marini” organizzata al Museo Alfa Romeo di Arese denominato “La macchina del Tempo”. Di sicuro interesse anche il servizio dedicato alla pista Speedway di Mirafiori che nel 1948, Carlo Biscaretti di Ruffia, fondatore del Museo Nazionale dell’Automobile di Torino, accolse con grande favore, descrivendo “emozionantissime lotte fianco a fianco delle macchine, audaci sorpassi, sbandate nelle curve e volteggi nella chicane”. Dal Mauto -che il 20 maggio ha inaugurato la mostra su Pininfarina- arrivano alcuni interessanti spunti di riflessione sul Covid 19 e dal Museo Bonfanti-Vimar una sagace analisi sulle mutate tendenze di mercato. Non manca un approfondimento sul settore ferroviario, dedicato al Museo Ferroviario di Lecce, un’autentica eccellenza italiana.
di Ilenia e Oriana Folisi Da pochi giorni il fiduciario del Coordinamento di Enna del Fiat 500 Club Italia Pietro Folisi ha coronato il suo più grande sogno possedere una replica Fiat 500 Jolly su base L di colore verde chiaro.
Storie & ViaggiInformiamo i soci e gli appassionati Cinquecentisti che sono aperte le iscrizioni per il raduno nazionale "La Superba in 500", che si svolgerà a Genova il 24 e 25 settembre 2022.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi Numeri importanti per il Museo della 500 di Calascibetta che a luglio ha visto la presenza di molti visitatori provenienti dalla Germania, da Chapelle-lez-Herlaimont, dalla Francia, dal Sudafrica, dall'Ungheria, da San Diego, ma anche da Novara, Modica, Catania e da Enna.
News Ufficio StampaDal 23 al 25 settembre il "De Club Van 500" festeggia l'evento più importante dell'anno presso il Parco Ricreativo Het Winkel a Winterswijk, vicino al confine con la Germania.
Raduni e incontri in 500In occasione del 39° Meeting Internazionale di Garlenda, il Fiat 500 Club Italia ha aderito ad un progetto benefico: i partecipanti hanno avuto modo di acquistare il calendario fotografico con la mitica 500 protagonista di meravigliosi scatti nel territorio ligure, realizzato dalla nota agenzia fotografica Unmondodicolori.
News Ufficio Stampadi Salvatore Marcinnò Anche quest’anno si è svolto con successo il 9° Raduno città di Caltagirone (3 luglio 2022) con 140 iscritti provenienti da tutta la Sicilia, da Reggio Calabria e da Malta, con il fiduciario Christopher Borg con 6 equipaggi.
Raduni e incontri in 500