Ha aperto il 25 maggio l' ADI Design Museum Compasso d’Oro a Milano, l’hub del design più grande d’Europa.
Il nuovo museo riunisce la Collezione Storica del Premio Compasso d'Oro ADI che - con i suoi 350 prodotti e progetti premiati, più le numerose Menzioni d’Onore - è il più antico riconoscimento del design a livello mondiale, nato nel 1954 da un'idea di Gio Ponti. Tra gli oggetti celebrati per l'ingegno è ovviamente presente la Fiat 500. In esposizione accanto alla "nipotina" troviamo la splendida Fiat Nuova 500 del 1957 appartenente al socio del Fiat 500 Club Italia, Giorgio Capuzzo. Dante Giacosa, papà della 500, vinse nel 1959, l’ambito premio grazie al progetto della nuova 500 del 1957.
Abbiamo raccolto la testimonianza di Giorgio, emozionato ed orgoglioso del traguardo raggiunto con la sua splendida 500.
"Sono Giorgio Capuzzo, 23 anni di Milano, socio del fiat 500 club italia e vi voglio raccontare una storia.
Un pomeriggio di Ottobre mi chiama Cesare Grignani, fiduciario dell’Oltrepo’ PV e mi dice “Giorgio, cercano la tua macchina per esporla in un nuovo museo a Milano da dicembre a settembre” [la pandemia ha ritardato l’apertura a giugno] ; non si fa attendere la mia risposta secca “Cesare, c’è solo un problema: io la macchina la uso!!!".
Inutile dire che conclusa la telefonata nel giro di qualche ora richiamo l’amico Cesare chiedendogli di dirmi di più a riguardo e cosí, un po’ la stagione raduni finita e l’aggravarsi della pandemia decido di prestare la mia macchina: una 500 economica “vetro fisso” del 1957 di cui risultano sopravvissuti oggi non più di 25 esemplari secondo una ricerca condotta dalla casa d’aste Sotheby’s.
Ho avuto la fortuna di trovare la mia 500, grazie a degli amici collezionisti di auto d’epoca, ricerca estenuante, durata anni, che mi portarono a trovare lei in Portogallo, essendo di quelle auto destinate all’esportazione nel mondo da parte della Fiat sino dalla nascita della 500. Il museo si trova nel cuore di Milano, a un passo dalla movida di Corso Garibaldi e Brera, in via Ceresio 7, fino al 10 settembre 2021, si concludera’ con la settimana del Mobile di Milano l’esposizione del Compasso d’Oro.
Mentre scrivo queste parole, sono fresco della giornata inaugurale del museo, piena di emozioni, e vedere lei, la mia nonnina lì mi fa dimenticare i mesi senza poter girare insieme; avremo occasione di rifarlo, ma ora la scena è tutta sua."
QUI il servizio andato in onda il 26 maggio su TG5 (dal min.28)
Foto realizzate da Antonio Mocchetti
di Marco Palermo Si è conclusa domenica 12 giugno l’ottava edizione del meeting Fiat 500 e derivate di Saint-Raphaël, organizzato ormai dal 2013 in simbiosi dai Coordinamenti della Costa Azzurra-Prinicipato di Monaco e Var-Provenza.
500 Internationaldi Angelo Morreale Domenica 12 giugno siamo stati invitati alla festa "Arti e Sapori" di Arcisate (VA) nel bellissimo contesto del Parco Lagozza dove abbiamo esposto 15 bicilindriche del Coordinamento di Varese e Valceresio Laghi, insieme a bancarelle di prodotti tipici, trattori d'epoca ed intrattenimenti per bambini...
Raduni e incontri in 500di Agostino Pellegrino 14 giugno 2022. È stata proprio una bella serata ! La fantastica location di Villa Borromeo ad Arcore ha fatto da cornice alla festa per i 10 anni della trasmissione Bake Off Italia condotta da Benedetta Parodi.
News Ufficio Stampadi Laura Maione Domenica 5 Giugno 2022, si è svolto il 9° raduno a Rotondi, intitolato “Tra i borghi in 500” organizzato dal Coordinamento Valle Caudina del Fiat 500 Club Italia, guidato dal fiduciario Adriano Mazzariello.
Raduni e incontri in 500di Adalgisa Banzi Castiglione della Pescaia – Principina al Mare (GR) 29/05/2022.Domenica 22 novembre 2021, riunione fiduciari toscani del Fiat 500 Club Italia per la compilazione del calendario Raduni 2022. Viene fissata la data del nostro raduno nel mese di maggio.
Raduni e incontri in 500500 Club Italia Edizioni - Presentazione il 2 luglio 2022 Sarà presentato durante il 39° Meeting di Garlenda l'ultima pubblicazione realizzata dal Club. Si tratta del nuovissimo libro, con testi in italiano e inglese, che raccoglie quasi 3.000 modellini, messi insieme dagli autori Lorenzo Achilli, Antonio Erario e Claudio Mattioli,
News Ufficio Stampa