I membri del Classic Fiat 500 Group Malta si sono riuniti nel mese di agosto per assaporare un BBQ al Ristorante Aroma di Pembroke.
Prima del BBQ abbiamo fatto il giro intero della penisola di Valletta per scattare alcune foto grazie ai nostri amici di www.rotta.mt .
Ci siamo incontrati nel Fossato di Valleta. Le fortificazioni di La Valletta (in maltese: Is-Swar tal-Belt Valletta) sono una serie di mura difensive e altre fortificazioni che circondano la capitale di Malta.
Dopo siamo partiti per la Via della Barca per alcune foto a pochi metri dal mare del porto. Il Porto Grande(in maltese il-Port il-Kbir, in inglese Grand Harbour) è un porto naturale dell'isola di Malta. Esso fu utilizzato fin dai tempi dei Fenici. È stato grandemente migliorato con ampie darsene e banchine, ed è stato massicciamente fortificato.
La tappa fotografica successive è stata davanti al Forte Sant'Elmo (Forti Sant Iermu in maltese): si tratta di una fortezza che si trova sulla punta settentrionale di La Valletta. Prende il nome da Sant'Elmo, santo patrono dei marinai, e divide il Porto Grande dal porto di Marsamuscetto e comanda le entrate di entrambi i porti insieme a Forte Tigné e Forte Ricasoli.
A pochi metri di distanza ci siamo fermati davanti al Centro Conferenze del Meditteraneo. L'edificio fu costruito come ospedale nel XVI secolo dall'Ordine di San Giovanni, ed era conosciuto come Sacra Infermeria o Santa Infermeria. Chiamato Grand Hôspital durante l'occupazione francese di Malta, durante il periodo britannico fu chiamato Station Hospital. Fu uno dei principali ricoveri d'Europa fino al XVIII secolo e rimase in uso fino al 1920. Aveva una capacità di ospitare da 500 a 2.500 pazienti. L'edificio è ora utilizzato per molteplici banchetti, mostre, convegni internazionali e spettacoli teatrali.
L’ultima tappa è stata presso il Molo di Cava che ai tempi dei Cavalieri di Malta fungeva da barriera di quarantena temporanea per i nuovi arrivati prima di essere autorizzata a La Valletta tramite le scale Nix Mangiari.
Per visitare la nostra pagina Facebook: https://www.facebook.com/groups/classicfiat500groupmalta
il nostro profilo con i nostri eventi: CLICCA QUI
di Francesco Pala Domenica 8 maggio i cinquecentisti si sono ritrovati a Santena (TO). La pioggia non ha scoraggiato i partecipanti e così la collaborazione tra i due Coordinamenti, Pinerolo e Carmagnola, ha dato i suoi frutti.
Raduni e incontri in 500di Sebastiano Cannata Domenica 1° maggio 2022, il Coordinamento di Siracusa in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Priolo Gargallo (SR) ed il Parroco della Chiesa di San Giuseppe Operaio hanno organizzato il 1° Raduno in onore del Santo.
Raduni e incontri in 500Da Christchurch, in Nuova Zelanda, Barb Palmer ci ha scritto raccontandoci del raduno annuale dei cinquecentisti locali al Circuito di Ruapuna intitolato "Italian 500 Revival", avvenuto ad inizio maggio.
500 Internationaldi Severino Astore Nella meravigliosa cornice dei templi di Paestum, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, e negli splendidi paesaggi del Parco del Nazionale del Cilento, lunedì 25 aprile si è tenuto il “1° Meeting Fiat 500 d'epoca Città di Capaccio Paestum” organizzato dal Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Salerno Sud.
Raduni e incontri in 500In occasione del proprio 40° anniversario, il Fiat 500 Club Svizzero è al lavoro per organizzare il proprio meeting internazionale (che ha cadenza quinquennale) di Fiat 500 e derivate.
500 InternationalFinalmente disponibile il telo copriauto speciale per la Fiat 500 storica, disegnato dal consigliere del Club Antonio Erario e prodotto da Kurabike, che riporta tutti i dettagli di stile della mitica bicilindrica.
News Ufficio Stampa