Dopo lo stop del 2020, la “Vernasca” è tornata nel 2021, spostandosi da giugno a settembre e con un'organizzazione che naturalmente ha tenuto conto delle restrizioni anti-Covid19 per pubblico ed equipaggi.
Meno auto presenti rispetto alle precedenti edizioni e assenze soprattutto tra le “piccole”, come le nostre cinquine corsaiole Abarth&Giannini. Ad assistere all'evento per conto del Club, stavolta non nei panni di pilota, ma di inviato di 4PiccoleRuote, il nostro Renato Donati.
Castell'Arquato-Vernasca, 10-11-12 settembre 2021. La “Vernasca”, così sinteticamente conosciuta, è una delle più importanti manifestazioni non solo nazionali ed europee, ma mondiali, che raduna ogni anno centinaia di vetture storiche da corsa e di cui in questa edizione è stato celebrato il venticinquennale.
Tali vetture possono essere ammirate in un apposito “parco chiuso” totalmente accessibile al grande pubblico, con una loro successiva esibizione dinamica lungo i 9 chilometri della a suo tempo famosa gara di velocità in salita, che si è svolta con la partecipazione dei più forti piloti di allora per contendersi il punteggio valido per la classifica del Campionato Italiano Assoluto. Ora la manifestazione è una pura esibizione di quelle tante bellissime vetture che si possono ammirare, mirabilmente restaurate dai loro proprietari, in tutto il loro splendore.
La “Vernasca” rievocativa è nata inizialmente, quasi per una scommessa, dalla volontà di pochi appassionati appartenenti al C.P.A.E., il famoso Club Piacentino Auto d’Epoca. Col tempo l'evento è diventato famosissimo nel mondo tanto da richiamare i più importanti collezionisti che hanno portato qui le loro più belle vetture, dalle Anteguerra alle Turismo, Gran Turismo, Sport, Prototipi, Rally, Monoposto, comprese parecchie Formula 1. Vi hanno preso parte anche piloti famosi, per citarne solo uno, l’asso di Formula 1 Stirling Moss. Non potevano naturalmente mancare le tante Abarth, vetture che hanno fatto la storia del motorismo da competizione e che qui, all'epoca, hanno registrato anche parecchie vittorie assolute. E noi, come Fiat 500 Club Italia, siamo stati presenti a parecchie edizioni perché non potevamo far mancare all’ammirazione dei tanti appassionati convenuti le nostre famose bicilindriche Fiat Abarth, le 595 e 695, nelle loro varie versioni, tanto veloci e tanto amate ed apprezzate dai tifosi di allora, ma anche da quelli di oggi. Solo per esemplificare citiamo e qui vi presentiamo le partecipazioni, nel tempo, della rara Fiat Abarth 595 SS Corsa del sottoscritto (prima foto) e del praticamente introvabile modello Fiat Abarth 695 SS Assetto Corsa di Franco Sfulcini (seconda foto). La bella figura, nel corso degli anni, il nostro Club l’ha sempre fatta e ne dobbiamo essere veramente orgogliosi.
Renato Donati
di Ilenia e Oriana Folisi Da pochi giorni il fiduciario del Coordinamento di Enna del Fiat 500 Club Italia Pietro Folisi ha coronato il suo più grande sogno possedere una replica Fiat 500 Jolly su base L di colore verde chiaro.
Storie & ViaggiInformiamo i soci e gli appassionati Cinquecentisti che sono aperte le iscrizioni per il raduno nazionale "La Superba in 500", che si svolgerà a Genova il 24 e 25 settembre 2022.
Raduni e incontri in 500di Ilenia e Oriana Folisi Numeri importanti per il Museo della 500 di Calascibetta che a luglio ha visto la presenza di molti visitatori provenienti dalla Germania, da Chapelle-lez-Herlaimont, dalla Francia, dal Sudafrica, dall'Ungheria, da San Diego, ma anche da Novara, Modica, Catania e da Enna.
News Ufficio StampaDal 23 al 25 settembre il "De Club Van 500" festeggia l'evento più importante dell'anno presso il Parco Ricreativo Het Winkel a Winterswijk, vicino al confine con la Germania.
Raduni e incontri in 500In occasione del 39° Meeting Internazionale di Garlenda, il Fiat 500 Club Italia ha aderito ad un progetto benefico: i partecipanti hanno avuto modo di acquistare il calendario fotografico con la mitica 500 protagonista di meravigliosi scatti nel territorio ligure, realizzato dalla nota agenzia fotografica Unmondodicolori.
News Ufficio Stampadi Salvatore Marcinnò Anche quest’anno si è svolto con successo il 9° Raduno città di Caltagirone (3 luglio 2022) con 140 iscritti provenienti da tutta la Sicilia, da Reggio Calabria e da Malta, con il fiduciario Christopher Borg con 6 equipaggi.
Raduni e incontri in 500