Il Fiat 500 Club Italia, insieme ai Comuni di Villanova d'Albenga, Nasino e Pietra Ligure ed alla Confagricoltura Savona, patrocina un appuntamento con l'arte contemporanea in un'insolita cornice.
Sabato 17 ottobre dalle 16 alle 22 presso la Baseco S.r.l., piattaforma ambientale sita in Via Roma 139 a Villanova d'Albenga, si apriranno infatti le porte su un evento in cui si mescoleranno street art, musica, fotografia e riciclo. Ad organizzarlo, l'Associazione Culturale ZEROVOLUME in collaborazione con Arteco, la "costola" culturale della stessa Baseco.Non a caso abbiamo scritto "porte", in quanto quello di sabato è il primo di una serie di appuntamenti del progetto "DOORS" (in inglese "porte"), in cui l'arte incontrerà il territorio ed un tema attualissimo come quello della tutela dell'ambiente e della gestione dei rifiuti.
«La prima porta si aprirà sull’autunno, stagione appena arrivata e piena di fascino e suggestioni, che fungerà da leitmotiv per artisti e fotografi, invitandoli ad interpretarne colori, forme e atmosfere» spiegano gli organizzatori, che hanno coinvolto artisti locali come Bruno Volpez, Enrico Morelli, Christian Costa, Federica Ciribì, Jean Paul Braghin, LaFoz, Matteo E1Kel Buratto, Sergio Giusto e Stefano Ariu, oltre a giovani e diletanti artisti quali Kleo Mars, Carola Fruzzetti, Samir Aka Renju, Cristina Cambiganu. Il settore fotografico sarà curato dal Circolo Loanese Chiaro Scuro e Alessandro Gimelli.
Prevista anche la presentazione del libro "Dove nascono le onde" del savonese Massimo Botta, che racconta la nascita di Radio Savona Libera.
Il Comune di Villanova d’Albenga, dopo l’evento “Puliamo il Mondo” organizzato il 26 settembre, presenterà ai suoi cittadini e a tutti i partecipanti i contenitori per la raccolta di tappi da sughero, carica-batteria/cellulari e cialde del caffè. E non saranno contenitori qualunque, ma porteranno la firma degli artisti Bruno Volpez, Roberto Lafornara, Enrico Morelli e Federica Ciribì.
Sul fronte musicale, la colonna sonora sarà garantita da Gianluca Sunny People, dj esponente della Riviera Gang Crew e dal gruppo valbormidese “Mirko Group in Jam Session”.
di Alessandro D'Onofrio Dopo 3 anni di stop, il 1° maggio 2023 si è svolto il raduno “Perano in 500” organizzato dal Coordinamento di Chieti del Fiat 500 Club Italia, che, nonostante la pioggia, ha richiamato numerosi appassionati.
Raduni e incontri in 500di Jessica Marranca Finalmente dopo due anni di stop abbiamo avuto l’immenso piacere di riprendere l’8ª edizione dell’Historic Race, raduno del Fiat 500 Club Italia Coordinamento di Montedoro presso l’Autodromo Valle dei Templi di Racalmuto, organizzando tutto con cura.
Raduni e incontri in 500Anche il Fiat 500 Club Italia si unisce a quanti in queste ore piangono la scomparsa della "signora dei motori". Ci ha infatti lasciato a soli sessant'anni Mariella Mengozzi, alla guida del MAUTO dal 2018.
News Ufficio Stampadi Fabio Bistarelli Assisi – Domenica 16 aprile il Coordinamento di Deruta del Fiat 500 Club Italia, insieme ad ospiti e amici da tutto il centro Italia, si è dato appuntamento alla Basilica di Santa Maria degli Angeli per il tradizionale raduno primaverile.
Raduni e incontri in 500Domenica 28 maggio 2023 verrà trasmessa la nuova puntata di 4PiccoleRuote2.0. Collegatevi alle 11 di mattina per un saluto in diretta con gli amici Cinquecentisti e se avete l'opportunità, passate parola condividendo i link! 👇👌 Ci vediamo sulla pagina Facebook e sul canale YouTube!
News Ufficio Stampadi Mimmo Facchini Anche quest'anno la stagione pugliese dei raduni ha ripreso vita lo scorso 23 aprile con la 16ª edizione del Raduno "Crifo" a Ruvo di Puglia, evento consolidato con la sua tradizione e sempre molto apprezzato dai cinquecentisti pugliesi e lucani.
Raduni e incontri in 500