500
Accedi Registrati

Accedi


Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Lavare la 500...

Re: Lavare la 500... 11 Anni 7 Mesi fa #129837

  • calimero
  • Avatar di calimero
  • Offline
  • la 500 è come un diamante, è per sempre
  • Messaggi: 9018
  • Ringraziamenti ricevuti 207
ecco un consiglio per voi :whistle: :whistle:

Questo messaggio ha un'immagine allegata.
Accedi o registrati per visualizzarla.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.


Questa immagine è nascosta per gli ospiti.
Effettua il login o registrati per vederlo.

Re: Lavare la 500... 11 Anni 7 Mesi fa #129854

  • Fla988
  • Avatar di Fla988 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 285
  • Ringraziamenti ricevuti 25
fantastico :laugh: :laugh: e poi lo sconto...proprio 500 lire ihihihi

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Lavare la 500... 11 Anni 6 Mesi fa #131057

  • Luchino
  • Avatar di Luchino
  • Offline
  • Messaggi: 95
  • Ringraziamenti ricevuti 4
trovo molto utili le vostre risposte

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #393968

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27
Ciao a tutti.
Vorrei riaprire questa vecchia discussione per non aprire una nuova e porvi un sondaggio, dato che ci sono anche parecchi nuovi utenti e avrei il piacere di sentire i vostri pareri: come lavate la vostra 500? Io qualche settimana fa l'ho lavata a mano, e l'ho risciacquata con il tubo dell'acqua (senza pressione), ma ho paura che si sia infiltrata dell'acqua e che questa possa creare danni. La mia è conservata, mai restaurata. Voi come la rendete bella?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #393969

  • drago500
  • Avatar di drago500
  • Offline
  • drago500
  • Messaggi: 17713
  • Ringraziamenti ricevuti 16817
Ti suggerisco di dare uno sguardo ad una discussione simile, forse più articolata di questa.

www.500clubitalia.it/forum/14-piazza-pub...la-nostre-care#46844

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

In caso di dubbio.......dai gas!

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #393970

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8745
  • Ringraziamenti ricevuti 5489

giuseppe.giordano1992 ha scritto: Ciao a tutti.
Vorrei riaprire questa vecchia discussione per non aprire una nuova e porvi un sondaggio, dato che ci sono anche parecchi nuovi utenti e avrei il piacere di sentire i vostri pareri: come lavate la vostra 500? Io qualche settimana fa l'ho lavata a mano, e l'ho risciacquata con il tubo dell'acqua (senza pressione), ma ho paura che si sia infiltrata dell'acqua e che questa possa creare danni. La mia è conservata, mai restaurata. Voi come la rendete bella?


Di cosa hai paura in particolare ?
Io anche le mie 500 le lavo con la gomma dell'acqua senza pressione e a mano , ma non mi sono mai posto il problema che si potesse rovinare .

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #393975

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27
Il mio dubbio è sui ristagni d'acqua, essendo un conservato ho paura non possa scolare bene a causa di qualche foro tappato, ma magari sono solo mie paure ingiustificate :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #394020

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8745
  • Ringraziamenti ricevuti 5489
Giuseppe questo tuo dubbio è più che corretto .
Valutiamo insieme i punti dove tu pensi possa entrare acqua .
Io direi guarnizioni raschiavetro finestrini.
Qui è molto probabile che entri acqua , ma non solo nella tua , ma in tutte le 500 e non solo .
Le porte però sono munite di due fori sotto che servono proprio per lo scolo di eventuale acqua .
Prova a vedere se sono liberi con un fil di ferro e soffiati con il compressore .
Altri punti ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #394032

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27
Allora appena rientrerò a casa settimana prossima controllerò sicuramente gli scoli delle porte.
La cosa mi preoccupava perché dopo averla lavata ho voluto dare una pulita al vano anteriore e sotto il teppetino in gomma ho trovato acqua e questo mi ha fatto preoccupare che ce ne possa essere altra in giro dove non posso vedere. Per sicurezza ho fatto quindi 10km a velocità sostenuta.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #394037

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8745
  • Ringraziamenti ricevuti 5489
L'acqua nel cofano anteriore dopo una lavata è una cosa abbastanza comune.
Se noti , ai due estremi del vano batteria , e per l'esattezza dove il lamierato si unisce ai passaruota , anche li noterai che è presente una fessura di scollo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #394041

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27
Controlleró anche quelli :)
Allora manterrò il metodo del risciacquare senza pressione, asciugare il vano anteriore manualmente e fare un giro veloce per asciugare meglio

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #394076

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8745
  • Ringraziamenti ricevuti 5489
Ma toglimi una curiosità.
Ma non trovi acqua nell'abitacolo, infiltrata dalla capotte o dalle guarnizioni porta ?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 4 Mesi fa #394081

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27

cb73 ha scritto: Ma toglimi una curiosità.
Ma non trovi acqua nell'abitacolo, infiltrata dalla capotte o dalle guarnizioni porta ?


Quando l'ho lavata qualche settimana fa non mi pare ci fossero infiltrazioni, la capote però non la passo con il tubo, ma solo con lo spruzzino, dalle porte invece non mi è parso di trovare nulla all'interno dell'abitacolo, dovrei controllare sotto la moquette se c'è qualcosa, sopra era asciutto

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394160

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27

cb73 ha scritto: L'acqua nel cofano anteriore dopo una lavata è una cosa abbastanza comune.
Se noti , ai due estremi del vano batteria , e per l'esattezza dove il lamierato si unisce ai passaruota , anche li noterai che è presente una fessura di scollo.


Ciao, avresti una foto di come dovrei aspettarmi i fori di scolo? Dei veri e propri buchi o delle fessure rettangolari? Quali altri fori di scolo dovrei controllare oltre alle porte e al vano anteriore?

Grazie!!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394165

  • MarcoF
  • Avatar di MarcoF
  • Offline
  • Messaggi: 308
  • Ringraziamenti ricevuti 218
Ti consiglio di evitare assolutamente il lavaggio della tua 500 conservata con il tubo dell'acqua.
E' una operazione già sconsigliabile su una restaurata, su una conservata puoi provocare gravi danni.
Non puoi lavare una vettura d'epoca, conservata, per giunta sensibilissima alla corrosione come la 500 esattamente come lavi una vettura moderna.
La scocca di una 500 è composta da molti recessi e cavernosità dove l'acqua ristagna e crea danni devastanti. E' inutile asciugare prontamente la carrozzeria esterna, non puoi sapere fin dove l'acqua è colata passando da guarnizioni e raschiavetro che per anzianità non fanno più tenuta come un tempo (ed anche da nuovi non erano il top).
Suppongo che tu non usi la 500 per andare a fare rally su strade fangose. Quindi ipotizzo un normale sporco.
Le auto si puliscono anche quasi a secco, basta un buon panno in microfibra ed un buon prodotto dato a spruzzo, senza inondare la vettura.
Si spruzza quanto basta sulla superficie da pulire senza farlo colare, si pulisce e si lucida. Stop.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394178

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27

MarcoF ha scritto: Ti consiglio di evitare assolutamente il lavaggio della tua 500 conservata con il tubo dell'acqua.
E' una operazione già sconsigliabile su una restaurata, su una conservata puoi provocare gravi danni.
Non puoi lavare una vettura d'epoca, conservata, per giunta sensibilissima alla corrosione come la 500 esattamente come lavi una vettura moderna.
La scocca di una 500 è composta da molti recessi e cavernosità dove l'acqua ristagna e crea danni devastanti. E' inutile asciugare prontamente la carrozzeria esterna, non puoi sapere fin dove l'acqua è colata passando da guarnizioni e raschiavetro che per anzianità non fanno più tenuta come un tempo (ed anche da nuovi non erano il top).
Suppongo che tu non usi la 500 per andare a fare rally su strade fangose. Quindi ipotizzo un normale sporco.
Le auto si puliscono anche quasi a secco, basta un buon panno in microfibra ed un buon prodotto dato a spruzzo, senza inondare la vettura.
Si spruzza quanto basta sulla superficie da pulire senza farlo colare, si pulisce e si lucida. Stop.


Tutto quello che hai scritto rappresenta esattamente i miei timori.
Consigli dei prodotti spray completamente waterless o usare dei prodotti rinseless? Potresti consigliarmi dei prodotti?
Potresti indicarmi quale processo fai te? Sulla carrozzeria passi semplicemente il prodotto, poi lucidi e poi passi la cera? Non fai nessun pre-lavaggio?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da giuseppe.giordano1992.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394183

  • 500geltrude
  • Avatar di 500geltrude
  • Offline
  • Messaggi: 88
  • Ringraziamenti ricevuti 40
I timori circa la corrosione/ruggine dovuta ad acqua/umidita' residua non sono infondati.
Pero' bisogna risolvere i problemie non cercare di scansarli. E' molto importante, che la macchina venga completamente lavata o meno, sia applicare trattamenti preventivi che post-manutenzione o lavaggio.
Prodotti come il CRC o simili, svolgono un ottimo lavoro nel cacciare via l'umidita' dai punti nascosti, e tali punti spesso non sono in vista, quindi si puo' passare sopra il problema di una possibile opacizzazione della vernice.

Gli scatolati andrebbero sempre trattati dall'interno, nel nord Europa e paesi anglosassoni sono molto diffusi i prodotti come Waxoyl o ACF-50 e simili, specialmente per il fondo e le parti esposte.
Poi, ovviamente, tutto va commisurato al clima tipico della zona. Ad esempio, la mia sta in Sardegna dove il problema principale sono i raggi UV!

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394274

  • cinquino83
  • Avatar di cinquino83
  • Offline
  • Messaggi: 742
  • Ringraziamenti ricevuti 109
Ho la 500 restaurata e da un pò non la lavo, la tengo in garage quindi non è molto sporca, però un pò di polvere c'è.

Io prima del restauro la lavavo con la lancia ad alta pressione.

Una passata di sapone, e poi un paio di risciacqui e quindi l'asciugavo.

Mi consigliate di fare sempre cosi? O meglio a mano? Per l'asciugatura il panno in microfibra lo devo passare sulla macchina ancora un pò umida?

Scusate le domande banali ma solo ora che è restaurata tendo a fare le cose fatte meglio :)

Grazie
Ringraziano per il messaggio: williams

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394283

  • williams
  • Avatar di williams
  • Offline
  • Messaggi: 6180
  • Ringraziamenti ricevuti 3013
Si può lavare anche con la lancia, ma stando un poco lontani. Vietato usare spugne, shampoo e microfibre con occhi a mandorla, meglio comprare prodotti professionali da detailing , costano di più però funzionano veramente bene. L'auto va asciugata subito per evitare, specie con questi caldi , che rimangano macchie di calcare e shampoo secco. . Se poi il lavaggio viene fatto saltuariamente una passata di cera protettiva di buona qualità è consigliato una volta a stagione. evita che la polvere e lo sporco, aiutato dall'umidità , qui a Ferrara la vendono al kg; si attacchi alla vernice. Vedrai che al lavaggio successivo scorre tutto via in un attimo e si rischia meno di rigare l'auto . Poi esistono vari trattamenti con le nanotecnologie che sono stupefacenti, ma li bisogna rivolgersi a professionisti ed evitare il fai da te se non si è esperti.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Lavare la 500... 1 Anno 3 Mesi fa #394291

  • giuseppe.giordano1992
  • Avatar di giuseppe.giordano1992
  • Offline
  • Messaggi: 156
  • Ringraziamenti ricevuti 27

500geltrude ha scritto: I timori circa la corrosione/ruggine dovuta ad acqua/umidita' residua non sono infondati.
Pero' bisogna risolvere i problemie non cercare di scansarli. E' molto importante, che la macchina venga completamente lavata o meno, sia applicare trattamenti preventivi che post-manutenzione o lavaggio.
Prodotti come il CRC o simili, svolgono un ottimo lavoro nel cacciare via l'umidita' dai punti nascosti, e tali punti spesso non sono in vista, quindi si puo' passare sopra il problema di una possibile opacizzazione della vernice.

Gli scatolati andrebbero sempre trattati dall'interno, nel nord Europa e paesi anglosassoni sono molto diffusi i prodotti come Waxoyl o ACF-50 e simili, specialmente per il fondo e le parti esposte.
Poi, ovviamente, tutto va commisurato al clima tipico della zona. Ad esempio, la mia sta in Sardegna dove il problema principale sono i raggi UV!


Ciao, grazie per i tuoi consigli, come andrebbero fatti i trattamenti agli scatolati? È una cosa che si può fare in autonomia?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: williamsmartnucciacb73Truvlino
Tempo creazione pagina: 0.499 secondi
popup 2023