500
Accedi Registrati

Accedi


Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Guidare una cinquecento elaborata.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400483

  • Light12
  • Avatar di Light12 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 17
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Buongiorno a tutti , ho una domanda.
Vorrei partecipare ad un raduno delle cinquecento.
Vorrei chiedere vostro consiglio, posso guidare mia cinquecento elaborata con tranquillità dalla mia casa al posto dove inizia il raduno?
Grazie in anticipo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400484

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc
  • Offline
  • Messaggi: 5194
  • Ringraziamenti ricevuti 7329
Ciao.
Comincia a guardare se la tua 500 è in regola con la revisione ministeriale ;)
Ringraziano per il messaggio: Light12

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400487

  • Light12
  • Avatar di Light12 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 17
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Ciao,
Mia macchina e revisionata e assicurata con iscrizione ASI.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400490

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc
  • Offline
  • Messaggi: 5194
  • Ringraziamenti ricevuti 7329

Light12 ha scritto:
Mia macchina e revisionata e assicurata con iscrizione ASI.


Bene, allora comincia con qualche giro breve per prendere almeno un poco di abitudine con la guida....
...e col cambio sequenziale ;) :woohoo:
Ringraziano per il messaggio: Light12

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400491

  • 500_Lucio
  • Avatar di 500_Lucio
  • Assente
  • Messaggi: 1633
  • Ringraziamenti ricevuti 1019
Guardando le foto direi che ai raduni si vede anche di peggio, ma una pattuglia della polizia stradale mal disposta potrebbe contestarti il cofano posteriore che esce dalla sagoma e da lì controllare se le misure dei pneumatici e il codice del motore corrispondono con quelli riportati sul libretto della macchina.
Se questi dati non sono in regola, la polizia avrebbe la base normativa per causarti qualche problema.
Non intendo spaventarti o altro, però è giusto che tu sia a conoscenza di questi fatti.
Ringraziano per il messaggio: Light12

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400492

  • martnuccia
  • Avatar di martnuccia
  • Offline
  • Messaggi: 5203
  • Ringraziamenti ricevuti 3688
terrei presente anche il pagamento del bollo auto
perché la legge prevede il pagamento ridotto ma se si è sprovvisti al raduno si potrebbe andare solo con la 500 su di un carrello
Ringraziano per il messaggio: Light12

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400494

  • Light12
  • Avatar di Light12 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 17
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Buona sera ,
Pensato Nn ce bollo da pagare per una macchina storica .
Adesso vedo 25,82€ .
Domani vado a pagare.
Grazie per questa informazione importante.
Ringraziano per il messaggio: martnuccia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Light12.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400507

  • Mattiaolgia
  • Avatar di Mattiaolgia
  • Offline
  • Messaggi: 138
  • Ringraziamenti ricevuti 82

Light12 ha scritto: Ciao,
Mia macchina e revisionata e assicurata con iscrizione ASI .


buongiorno! un informazione da profano, ma l'iscrizione ASI (ammettiamo senza la richiesta della targa oro) è subordinata all'originalità dell'auto oppure è semplicemente appunto un "iscrizione" senza nessun tipo di riconoscimento? e lo stesso per la revisione, come può un centro dichiarare conforme un'auto così pesantemente modificata? senza volere fare polemica, è solo per capire meglio come funziona la questione! :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Mattiaolgia.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400509

  • Light12
  • Avatar di Light12 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 17
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Ho comprato la macchina 4 giorni fa , nn lo so :P

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400510

  • williams
  • Avatar di williams
  • Offline
  • Messaggi: 6028
  • Ringraziamenti ricevuti 2884
Per il codice della strada e anche per le revisioni l'auto deve esser completamente originale o. se modificata , le modifiche dovrebbero esser riportate sul libretto di circolazione. Anche se sul libretto non c'e scritto quasi nulla sulle schede di omologazione ci sono tutte le info necessarie per verificare l'originalità.
Ringraziano per il messaggio: Mattiaolgia

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400512

  • drago500
  • Avatar di drago500
  • Offline
  • drago500
  • Messaggi: 17153
  • Ringraziamenti ricevuti 15502
Tutti gli interventi letti sinora sono giusti e da tenere in considerazione, però sarebbe interessante capire il livello di elaborazione della tua 500, la presenza di quel tipo di cambio lascia supporre una trasformazione radicale, potresti inserire qualche foto e, se ne sei a conoscenza, una descrizione del motore, cambio e assetto.

In alcune città già l'assenza dei paraurti ed il cofano alzato fanno rizzare i capelli ai tutori dell'ordine, in altre meno...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

"Quando vedi l’albero che stai per centrare, quello è sottosterzo. Quando senti il colpo senza vedere l’albero, quello è sovrasterzo"
Walter Rohrl.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400513

  • williams
  • Avatar di williams
  • Offline
  • Messaggi: 6028
  • Ringraziamenti ricevuti 2884

drago500 ha scritto: Tutti gli interventi letti sinora sono giusti e da tenere in considerazione, però sarebbe interessante capire il livello di elaborazione della tua 500, la presenza di quel tipo di cambio lascia supporre una trasformazione radicale, potresti inserire qualche foto e, se ne sei a conoscenza, una descrizione del motore, cambio e assetto.

In alcune città già l'assenza dei paraurti ed il cofano alzato fanno rizzare i capelli ai tutori dell'ordine, in altre meno...

Verissimo. a volte possono disturbare pure gli adesivi nel vetro ha,ha,ha.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400514

  • drago500
  • Avatar di drago500
  • Offline
  • drago500
  • Messaggi: 17153
  • Ringraziamenti ricevuti 15502
Ecco, a volte si esagera un pochino con lo zelo....
Comunque dalle foto inserite nella presentazione la macchina non sembra esageratamente "aggressiva" pur essendo vistosa, ma basta solamente una marmitta a scarico libero ed anche il più "sbadato" agente sarà costretto a fermarla.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

"Quando vedi l’albero che stai per centrare, quello è sottosterzo. Quando senti il colpo senza vedere l’albero, quello è sovrasterzo"
Walter Rohrl.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400516

  • Light12
  • Avatar di Light12 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 17
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Buonasera , grazie per tutti consigli.
Puo darsi e un buon idea comprare un db killer , così la marmitta e più silenziosa.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400517

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc
  • Offline
  • Messaggi: 5194
  • Ringraziamenti ricevuti 7329
Dai Eitan, mostraci qualche altra foto :P Per vedere le ruote, il motore, I sedili.... ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400518

  • Light12
  • Avatar di Light12 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 17
  • Ringraziamenti ricevuti 8
Buonasera ,
Ma io ho postato le foto quando ho fatto un post di introduzione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400519

  • drago500
  • Avatar di drago500
  • Offline
  • drago500
  • Messaggi: 17153
  • Ringraziamenti ricevuti 15502
Le abbiamo viste, ma non si vede il motore, poi è interessante oltre che piacevole vedere foto degli interni, dell'assetto e tutto quello che può aiutarci a capire come è stata allestita la tua 500.

:)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

"Quando vedi l’albero che stai per centrare, quello è sottosterzo. Quando senti il colpo senza vedere l’albero, quello è sovrasterzo"
Walter Rohrl.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400520

  • MarcoF
  • Avatar di MarcoF
  • Offline
  • Messaggi: 304
  • Ringraziamenti ricevuti 212
Le elaborazioni moderne sono totalmente illecite se si ha la pretesa di circolare su strade o spazi pubblici.
L'elaborazione più sfrenata e fantasiosa è assolutamente consensita, ma solo per vetture appositamente preparate per circolare solo in pista o comunque in aree private.
Sulle strade pubbliche circolano solo auto omologate e come tali conformi.
Chi se ne infischia se ne assume tutte le responsabilità del caso in sede amministrativa, civile e penale.
Negli ultimi due anni c'è stata una notevole stretta normativa e sono stati piantati molti paletti. Non basta l'originalità, serve anche la certificazione. Peraltro il vecchio certificato ASI vale meno di niente, anche perché la stessa ASI è stata fortemente presa di mira per aver rilasciato con una certa superficialità molti certificati a vetture che non ne avevano alcun diritto perché non rispondevano nemmeno lontanamente ai criteri di originalità.
L'orientamento del legislatore italiano è da qualche anno molto chiaro ma c'è anche da dire che le regioni fanno un pò come gli pare: alcune sono più tolleranti, altre più restrittive.
In Toscana con il CRS circolo ovunque ed entro anche in centro storico a Firenze. In altre regioni si entra nei centri storici solo in occasione di raduni appositamente autorizzati. E parlo comunque di vetture storiche in regola, quindi con il CRS.
In linea di massima o hai un CRS o non puoi circolare.
Il CRS viene rilasciato solo a chi può dimostrare l'assoluta fedeltà e originalità della propria vettura. Una vettura non è storica solo perché ha 50 anni, è storica solo se dichiarata come tale con un apposito certificato, altrimenti è solo un'auto vecchia nel migliore dei casi o un rottame viaggiante nel peggiore.
Direi che nel 2023 bisognerebbe cominciare a comprendere che la 500 storica circola liberamente sulle strade se viene considerata e trattata come una vettura storica.
Chi è invece smanettone, amante delle preparazioni e delle elaborazioni, ben venga. E' giusto del resto alimentare questa sanissima tradizione italiana, ma solo in pista o in spazi privati prego.
Sulle strade pubbliche purtroppo non è più possibile.
Ci sarebbe poi l'aspetto revisione. Sicuramente molte autofficine fanno finta di niente, ma so che molte altre ti accompagnano alla porta si gli presenti una vettura elaborata e non confome, pretendendo la revisione per poter circolare su strada.
Attenzione all'aspetto assicurativo: dando per scontato che chiunque circoli su una strada pubblica sia assicurato, che si sappia che le assicurazioni diventano molto pignole in caso di sinistro. Più grave è il sinistro, più diventano pignole; ed una vettura non omologata e fondamentalmente fuorilegge è un'eccellente pretesto per non pagare un centesimo.
Ringraziano per il messaggio: Mattiaolgia, Light12

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da MarcoF.

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400530

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8671
  • Ringraziamenti ricevuti 5357
Dopo aver letto e riletto i vari interventi, ed avendo in parte voce in capitolo, mi permetto di dare una spiegazione riassuntiva.
Nei tempi addietro, basandosi sull'onestà degli Italiani, l'ASI, rilasciava l'attestato di storicità ADS e anche il sostituto certificato di rilevanza storica CRS , basandosi sulle dichiarazioni dei possessori di autovetture storiche , chiedendo loro semplicemente di compilare un libretto con i dati del veicolo, allegando allo stesso foto del veicolo in questione rispettando alcune angolazioni di inquadratura e dimostrando con esse i requisiti reali del veicolo.
Fermo restando che l'onestà è una cosa ormai forse ancor più vecchia delle nostre 500, nel corso degli anni , ASI è venuto a conoscenza, per fatti evidenti, che negli anni erano state rilasciate in buona fede attestazioni ad autovetture che non avevano affatto i requisiti richiesti.
Per ovviare a questo problema, è stato così inserito un ulteriore controllo, chiamato Rapporto di controllo , che ad esempio il nostro Club , fa eseguire dai propri fiduciari, i quali garantiscono e asseverano la congruenza tra la documentazione allegata nella pratica e l'effettiva realtà della macchina .
Per quel che riguarda il codice della strada, e quindi la circolazione dei veicoli con oltre 30 anni di vita, questo richiede:
Revisione periodica ogni 2 anni
Assicurazione in corso di validità
Tassa di circolazione pagata in forma forfettaria che varia da regione a regione.
Dicitura " Veicolo di interesse storico collezionistico" sulla carta di circolazione , in base alla regione .
Per quel che riguarda la revisione, è il centro autorizzato che garantisce che i requisiti del veicolo siano consoni all'omologazione ( numero telaio, numero motore( prefisso) misura dei pneumatici, silenziatore , parametri dei gas di scarico, condizioni dell'impianto di illuminazione e acustico e non per ultimo efficienza dell'impianto frenante ) se poi si riescono ancora a trovare centri di revisione compiacenti che chiudono un occhio o tutti e due , buon per chi sa di avere modifiche non autorizzate con il nullaosta della motorizzazione ( esempio cambio misura pneumatici).
Questa accondiscendenza, non esonera però al fatto che anche con l'etichetta revisione con esito regolare posta sul libretto , una pattuglia se ci ferma siamo esonerati dal sequestro del mezzo con tutto ciò che ne comporta.
Per quel che riguarda l'assicurazione, queste si basano sui dati del veicolo ( libretto ) e non richiedono documentazioni particolari, proprio perchè in caso di sinistro ( anche con ragione) se la controparte richiede una perizia sui mezzi, si rischia di passare dalla ragione al torto , senza risarcimento del danno al nostro veicolo e al veicolo della controparte ( se non si è inserita la clausola Rinuncia alla Rivalsa ).
Sulla tassa di circolazione , passa da tassa di possesso , che rimane tale per i veicoli fino a 29 anni di età, per diventare tassa di circolazione per i veicoli dai 30 anni in poi.
Se con un veicolo recente possiamo lasciare il bollo a casa , tanto le forze dell'ordine , in caso di controllo, non lo richiedono, con un veicolo trentennale o ultra trentennale, dobbiamo averlo al seguito e possono richiedercelo. La tassa di circolazione ha validità dal 01/01/anno al 31/12/anno.
Per quel che riguarda la dicitura a libretto Veicolo di Interesse Storico Collezionistico, in alcune regioni, questa permette la circolazione del mezzo 365 giorni l'anno, altrimenti i veicoli possono solo circolare nei giorni festivi o per recarsi a manifestazioni inerenti ( raduni, fiere ecc ecc...)
Credo e spero di esser stato chiaro in materia, poi ognuno è libero di coccolare ed allestire il proprio veicolo come il cuore comanda.
Sono però anch'io curioso di vedere la 500 in questione , per poter dare un consiglio mirato a Eitan.
Ringraziano per il messaggio: Valandre, Mattiaolgia, Truvlino

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da cb73. Motivo: correzioni ortografiche

Guidare una cinquecento elaborata. 1 Mese 3 Settimane fa #400533

  • williams
  • Avatar di williams
  • Offline
  • Messaggi: 6028
  • Ringraziamenti ricevuti 2884

MarcoF ha scritto: Le elaborazioni moderne sono totalmente illecite se si ha la pretesa di circolare su strade o spazi pubblici.
L'elaborazione più sfrenata e fantasiosa è assolutamente consensita, ma solo per vetture appositamente preparate per circolare solo in pista o comunque in aree private.
Sulle strade pubbliche circolano solo auto omologate e come tali conformi.
Chi se ne infischia se ne assume tutte le responsabilità del caso in sede amministrativa, civile e penale.
Negli ultimi due anni c'è stata una notevole stretta normativa e sono stati piantati molti paletti. Non basta l'originalità, serve anche la certificazione. Peraltro il vecchio certificato ASI vale meno di niente, anche perché la stessa ASI è stata fortemente presa di mira per aver rilasciato con una certa superficialità molti certificati a vetture che non ne avevano alcun diritto perché non rispondevano nemmeno lontanamente ai criteri di originalità.
L'orientamento del legislatore italiano è da qualche anno molto chiaro ma c'è anche da dire che le regioni fanno un pò come gli pare: alcune sono più tolleranti, altre più restrittive.
In Toscana con il CRS circolo ovunque ed entro anche in centro storico a Firenze. In altre regioni si entra nei centri storici solo in occasione di raduni appositamente autorizzati. E parlo comunque di vetture storiche in regola, quindi con il CRS.
In linea di massima o hai un CRS o non puoi circolare.
Il CRS viene rilasciato solo a chi può dimostrare l'assoluta fedeltà e originalità della propria vettura. Una vettura non è storica solo perché ha 50 anni, è storica solo se dichiarata come tale con un apposito certificato, altrimenti è solo un'auto vecchia nel migliore dei casi o un rottame viaggiante nel peggiore.
Direi che nel 2023 bisognerebbe cominciare a comprendere che la 500 storica circola liberamente sulle strade se viene considerata e trattata come una vettura storica.
Chi è invece smanettone, amante delle preparazioni e delle elaborazioni, ben venga. E' giusto del resto alimentare questa sanissima tradizione italiana, ma solo in pista o in spazi privati prego.
Sulle strade pubbliche purtroppo non è più possibile.
Ci sarebbe poi l'aspetto revisione. Sicuramente molte autofficine fanno finta di niente, ma so che molte altre ti accompagnano alla porta si gli presenti una vettura elaborata e non confome, pretendendo la revisione per poter circolare su strada.
Attenzione all'aspetto assicurativo: dando per scontato che chiunque circoli su una strada pubblica sia assicurato, che si sappia che le assicurazioni diventano molto pignole in caso di sinistro. Più grave è il sinistro, più diventano pignole; ed una vettura non omologata e fondamentalmente fuorilegge è un'eccellente pretesto per non pagare un centesimo.

Mah, guarda....con la macchina non in regola non si poteva circolare nemmeno prima, mi riferisco ad esempio agli anni 60/70, e , considerato che la revisione si faceva si ogni 10 anni, ma si andava in mtcc .....insomma , le auto modificate ci sono sempre state e addirittura c'è gente che le compra proprio per modificarle a proprio piacimento. Giusto il discorso rischi e ammende etc, ma non è detto che l'originale piaccia a tutti.
Ringraziano per il messaggio: Ale74Pc, Light12

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: williamsmartnucciacb73Truvlino
Tempo creazione pagina: 0.393 secondi
popup 2023