500
Accedi Registrati

Accedi


Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3

ARGOMENTO: Le "culture" della 500

Re: Le "culture" della 500 7 Anni 7 Mesi fa #259421

  • gi.ma
  • Avatar di gi.ma
  • Offline
  • Messaggi: 21024
  • Ringraziamenti ricevuti 17351
Tanti nuovi amici si sono aggiunti al Forum, per chi volesse dirci in quale profilo si riconosce.. :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 7 Anni 7 Mesi fa #260671

  • palomo82
  • Avatar di palomo82
  • Offline
  • Messaggi: 51
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Salve! Da poco un 500ista e ancora mi devo fare le ossa! Cercavo una 500 mi è capitata una D del 63 e me ne sono innamorato! A dire di qualcuno mi sono fatto prendere un po troppo la mano ma che ci volete fare?! Da sempre ne sono innamorato e quando mi è capitata la D ho capito che dovevo fare un piccolo sforzo in più per avere un autentico pezzo di storia! Non che gli altri modelli siano da meno... ma la D con quelle portiere contro vento e quel fascino storico mi hanno rapito.

Mi riconosco nei primi 3 punti... ma con quelche riserva nel punto 1.

Mi spiego: attrae molto il punto di vista dei puristi del modello! E sono daccordo a mantenere la macchina al più possibile originale in tutte le sue caratteristiche ma io al momento mi sto domandando se mettere il sincronizzato sulla mia. Questo perchè mi rendo conto che sotto un punto di vista prettamente pratico la trovo una soluzione, se fattibile, semplice e che da alla macchina quel qualcosa in più che la rende sfruttabile da tutti. Una soluzione "invisibile" tra l'altro....

Aggiungo che ho comprato una 500 per motivi affettivi che mi ricordavano la mia infanzia nelle 500 dei miei genitori, una F di mio padre e una L di mia madre che si sono sempre pentiti di averle vendute (ho 33 anni)! L'ho comprata perchè adoro il pensiero del punto 2, ho anche una vesta special del 72 completamente restaurata e messa a posto da me e mio cugino.
Ma l'ho presa anche come investimento! Ho speso dei soldi che so che non si svaluteranno. Un po come chi compra un quadro credo che la 500 sia una vera e propria opera d'arte ma con la differenza che con la mia 500 ci posso anche girare e fare delle mitiche passeggiate e magari raduni ( punto 3)!

:like
Ringraziano per il messaggio: gi.ma, cb73

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 7 Anni 3 Mesi fa #270446

  • Abarthista
  • Avatar di Abarthista
  • Offline
  • Messaggi: 836
  • Ringraziamenti ricevuti 342
N.1 sicuramente e N.4 che ha impegnato buona parte dei miei anni.
Ringraziano per il messaggio: gi.ma

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 7 Anni 3 Mesi fa #270456

  • gi.ma
  • Avatar di gi.ma
  • Offline
  • Messaggi: 21024
  • Ringraziamenti ricevuti 17351
Spero ci racconterai Francesco. :) :like

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 4 Anni 3 Mesi fa #343589

  • gi.ma
  • Avatar di gi.ma
  • Offline
  • Messaggi: 21024
  • Ringraziamenti ricevuti 17351
I nuovi amici vogliono raccontarci in quale profilo si riconoscono? :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 4 Anni 3 Mesi fa #343595

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8745
  • Ringraziamenti ricevuti 5489
Non sono un nuovo cinquecentista, ma ora che posseggo 3 bicilindriche di cui 2 in fase di restauro, credo di poter affermare di appartenere al gruppo 1.
Dopo aver fatto l'errore di aver sostituito tanti particolari alla mia prima 500 , la L, adesso cerco di recuperare e curare il più possibile per mantenere l'originalità al 100% , per quello che purtroppo non è più recuperabile, vado alla ricerca del ricambio nuovo o usato ma tassativamente originale.
Amo queste macchine per la loro semplicità e per me riuscire a riportarle alle loro origini non ha prezzo e tutto il lavoro e la stanchezza, viene ripagato a lavoro ultimato .
Ringraziano per il messaggio: vale1979, Gens Orsina

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 4 Anni 3 Mesi fa #343600

  • vale1979
  • Avatar di vale1979
  • Offline
  • Messaggi: 2823
  • Ringraziamenti ricevuti 1145
Parlo anchio di esperienza in 500 la mia prima e una l 1970 che ho restaurato 15 anni fa poi mi sono cimentato con la 500 f 8 bulloni del 1965 del nonno ricondizionata 8 anni fa peccato che mio nonno non puo piu vederla e ultima e una 500 r recuperata messa molto male ma sono a titoli di coda e in fine restauro manca solo il motore che sara pronto x settembre non so che posizione sono ma mi sento un vero cinquecentista e se dio vuole che avro figli li passero la passione a loro grazie di voi ragazzi un saluto a tutti e un grande abbraccio e forza questo forum piu belll del mondo
Ringraziano per il messaggio: fabio. n, cb73, Gens Orsina

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

piu vado in cinquecento e piu mi piace saro malato cronico forza 500

Re: Le "culture" della 500 4 Anni 3 Mesi fa #343612

  • fabio. n
  • Avatar di fabio. n
  • Offline
  • 500 R l'ultimo mito
  • Messaggi: 9226
  • Ringraziamenti ricevuti 5361
Ciao, dico gruppo 1 anche se chi mi conosce direbbe il contrario, ma quando restaurai il mio 5ino, tenni tutto originale, compreso il colore ( se passi la pasta e il panno per lucidarla rimane il colore sul panno).
Poi decisi di aumentare le prestazioni e da lì ci furono diversi interventi, ma mantengo tutti i pezxi originali smontati, motore, freni, assetto etcc..., ma coccolo il 5ino più dell'auto moderna.
Aggiungo gruppo 3 perchè grazie al 5ino e al fiat 500 club italia ho conosciuto moltissime persone che rispetto e ricevo lo stesso trattamento, e ogni volta che ci incontriamo é festa assicurata, amici anche molto fuori zona :) .
La magia di questa piccola vettura e semplicemente grande :woohoo:
Fabio. n
Ringraziano per il messaggio: vale1979, Gens Orsina

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

fabio.n
Ultima modifica: da fabio. n.

Re: Le "culture" della 500 3 Anni 2 Giorni fa #365893

  • gi.ma
  • Avatar di gi.ma
  • Offline
  • Messaggi: 21024
  • Ringraziamenti ricevuti 17351
Riporto su questo topic per evidenziarlo ai nuovi amici del Forum. :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 3 Anni 2 Giorni fa #365898

  • andreadavide
  • Avatar di andreadavide
  • Offline
  • Messaggi: 270
  • Ringraziamenti ricevuti 130
Mi vedo nel profilo del due (palestra tecnica) con lo spirito dell'uno (originalista): Sono abbastanza vecchio da avere vissuto l'epoca in cui la 500 era la macchina di tutti i giorni, e se si riattaccavano i tubi della benzina con le Jubilee clips invece che con le fascette originali nessuno si stracciava le vesti. Così come nella "D" di mia mamma gli interruttori erano stati sostituiti con quelli di un mainframe Siemens 4004 degli anni '70, perché nessun tecnico elettronico sano di mente si sarebbe sognato di rimettere interruttori di qualità Fiat di quegli anni. Il motore aveva avuto delle elaborazioni che facevano ringraziare tutti i santi che la revisione era prevista solo ogni 5 anni... Ad un certo punto ogni vite che si potesse sostituire con una vite a brugola.. lo si faceva. In altre parole, se era una modifica dell'epoca non mi straccio le vesti.
L'unica concessione al profilo 2 nello spirito dell'1 che mi concedo riguarda la sicurezza: il terzo stop a LED (ben nascosto) ce l'ho messo, così come la luce di retromarcia e la luce da nebbia posteriore. E le cinture di sicurezza...

Per la parte 3, sono uno di quelli che quando incrocia un'arta cinquecento comincia a sfanalare.
Ringraziano per il messaggio: gi.ma

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Le "culture" della 500 3 Anni 2 Giorni fa #365900

  • rag49
  • Avatar di rag49
  • Offline
  • Messaggi: 1238
  • Ringraziamenti ricevuti 1063
Mi riconosco nei profili 1 e 3.
Il profilo 1 è motivato dal fatto che negli anni 70 con la mia prima auto. una originale F del 68 di km ne ho percorsi più di 150000 e per 14 volte con tragitti di oltre mille km In perfetta efficienza.
Il profilo 3 è giustificato dalla nostalgia sopraggiunta due anni fa con l’acquisto di una R, con la quale ho già percorso circa 5000 km.
Però ho effettuato qualche personalizzazione nell‘abitacolo rigorosamente reversibile
Ringraziano per il messaggio: gi.ma, Gens Orsina

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
  • 3
Moderatori: martnucciaAle74Pccb73Truvlino
Tempo creazione pagina: 0.398 secondi
popup 2023