500
Accedi Registrati

Accedi


Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami

ARGOMENTO: Bulloneria Fiat - Fiat 500

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218672

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
montaggio tamburi posteriori a mozzi.
n°4 viti mordenti a rosetta imperdibile "FIAT80" M12x25
chiaramente 4 viti per il tamburo freni destro e 4 per il sinistro, quindi totale n°8 ;)



Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: meury, gi.ma, drago500, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218955

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
fissaggio "culle" per trapezi posteriori a carrozzeria:
N°3(destra)+N°3(sinistra) viti mordenti a rosetta imperdibile "FIAT80" 10x32 passo fiat(1x1,25) + rosette esagonali.

Questo messaggio ha un'immagine allegata.
Accedi o registrati per visualizzarla.

Ringraziano per il messaggio: gi.ma, drago500, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218957

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
montaggio trapezi posteriori:
fissati tramite due corpi bullonati passanti su ogni lato, uno alla culla imbullonata alla carrozzeria, l'altro diretto sul supporto saldato al telaio.
trattasi di N°2(lato destro)+N°2(lato sinistro) corpi bullonati "FIAT80" 12x80 passo fiat(1x1,25)+ relativi dadi autobloccanti.
per registrare la convergenza a questi bulloni passanti sono abbinate specifiche rondelle 12x32 :)



Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: gi.ma, drago500, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218958

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
collegamento braccetti sospensione anteriori a perno-fuso:
N°2 corpi bullonati "FIAT80" 10x90 passo fiat (1x1,25) + relativi dadi autoblaccanti + rosetta piatta 10x25.




..alla prossima! ;)

Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: gi.ma, drago500, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218959

  • gi.ma
  • Avatar di gi.ma
  • Offline
  • Messaggi: 21031
  • Ringraziamenti ricevuti 17310
Che ne dite se spostiamo questo topic in sezione Meccanica e lo evidenziamo? ;)
Ringraziano per il messaggio: BachisBunny, francesco78

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218963

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691

gi.ma ha scritto: Che ne dite se spostiamo questo topic in sezione Meccanica e lo evidenziamo? ;)

sono concorde, in fondo si tratta di un argomento prettamente riguardante la meccanica. ..per "evidenziamo" cosa intendi?

tenete comunque presente che non sto scrivendo il "vangelo".. riporto quello che sto riscontrando restaurando un'auto che negli anni meccanicamente non ha mai subito modifiche, unitamente a quanto ho rilevato negli anni passati.
come ho già detto, è certo che la FIAT utilizzava tipologie di bulloni diversi in funzione del fornitore a cui si appoggiava ed al periodo di costruzione.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218964

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
ad ogni modo andiamo avanti :)
per fissare ai trapezi il mozzo in cui sono contenuti cuscinetti ed il relativo perno, al quale poi a sua volta è fissato il tamburo ruota, Dante Giacosa, o chi per esso, ebbe questa idea:
visto che i corpi bullonati passanti fissano il mozzo ai trapezi e contemporaneamente anche il "piatto" su cui si collocano ganasce freni e cilindretti, ipotizzando la difficoltà di raggingere con una chiave l'angusto spazio rimanente una volta montato il giunto in "alluminio-gomma", troviamo sulle nostre 500 dei bulloni veramente particolari.
sono corpi bullonati, N°4 per lato "FIAT80" M10x27 ad "esagono smussato" + rondelle rotte + dadi. due alla volta sono collegati da una altrettanto specifica "piastra-rondella" sagomata che insistendo contro lo smusso creato sulle teste esagonali, ne impedisce le rotazioni.




alla fine abbracciano il cilindro porta cuscinetti a questa maniera:




ed una volta montati sui trapezi si presentano così



Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: piglio, Officina 590gt, drago500, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218978

  • gi.ma
  • Avatar di gi.ma
  • Offline
  • Messaggi: 21031
  • Ringraziamenti ricevuti 17310
Spostato in meccanica ed è in cima alla sezione. :) ;)
Ringraziano per il messaggio: meury, BachisBunny, Ale74Pc, Andrea.Effe1965, francesco78

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218980

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
GULP!!!
grazie GI.MA
l'argomento è diventato "importante" :)

ma nessuno può verificare se sulle 126 1°serie la bulloneria è siglata "FIAT" o in altra maniera?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218984

  • spol
  • Avatar di spol
  • Offline
  • Messaggi: 944
  • Ringraziamenti ricevuti 415
domanda forse stupida, ma la bulloneria era tutta tropicalizzata?

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #218989

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
no, non tutta.
alcune viti erano zincate.
quelle trattate con quel processo, sono riconoscibili anche a distanza di decenni, a patto di non essere divorate dalla ruggine. su motori esposti per lunghi periodi alle intemperie a volte neanche si riusciva a leggere le scritte, ed una volta spazzolate si presentavano visibilmente intaccate ed inutilizzabili.
ho notato che invece alcuni agenti quali grasso ed olio, ed anche gli stessi antirombi, preservano i preziosi componenti; una volta puliti e successivamente ingranditi con una lente, lasciavano trasparire il caratteristico colore paglierino.
poi siamo alle solite: essendo io sprovvisto di una documentazione affidabile su questo argomento, mi fido di ciò che trovo..
la Casa madre probabile affidasse a ditte esterne le forniture, per cui non escludo che possano essere uscite dalle catene di montaggio auto con rifinuture diverse.
Ringraziano per il messaggio: spol

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219054

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
Per assicurare il cambio di velocità alla carrozzeria bisogna imbullonare una apposita staffa sagomata a "C", ai supporti puntati al telaio.
per assorbire torsioni e vibrazioni sono interposti 2 supporti "ferro gomma" ;)
le asole sulla staffa permettono un minimo di registrabilità dell'intero gruppo motore-cambio una volta uniti.
bene, questa staffa è imbullonata tramite:
N°2 viti mordenti "FIAT80" 10x25 passo fiat 1x1,25 + rondelle rotte + N°2 specifiche rondelle rettangolari 20x25mm
:)



so per certo che sulle 500R questa staffa è completamente diversa, inoltre vi è abbinata una lamiera stampata. sarebbe bello poter aggiungere a questa pagina la foto di questo particolare per avere un raffronto sulle differenze...
ci vorrebbe qualcuno che ha restaurato una 500R :whistle:

Questo messaggio ha un'immagine allegata.
Accedi o registrati per visualizzarla.

Ringraziano per il messaggio: drago500, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219075

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
il propulsore bicilindrico raffreddato ad aria che motorizza le nostre 500 è fermato al telaio tramite un supporto a sospensione, che ne ammortizza le oscillazioni e le vibrazioni.
una specie di grossa cerniera, i cui due lembi sono uniti tra loro da un bullone passante (Pos.3) che fa anche da perno per gli spessori di gomma, altri elementi antivibranti interposti fra supporto e motore.
dalla parte opposta un'apposita staffa fa da raccordo per arrivare all'affrancamento con la traversa posteriore, imbullonata tramite le viti evidenziati in foto con la Pos.1
anche qui, ulteriori gommini spessorano l'acciaio della staffa e l'alluminio della boccola ottenuta nel lembo superiore del supporto e sono fermati da apposite rondelle (Pos.4)
fra le due parti della sospensione motore vi è una molla ed un tampone in gomma che fa da ferma corsa all'escursione della molla; questo tampone è venduto come ricambio e per fissarlo ci sono 2 viti dedicate (Pos.2)


quindi ricapitolando:
Pos.1= N°2 viti mordenti a rosetta imperdibile "FIAT-FA50" M8x27
Pos.2= N°2 viti mordenti a ros. imperd. "FIAT50" M8x25 + rondelle 8x25
Pos.3= N°1 corpo bullanato "FIAT80" M8X100 + rosetta 8X17 + ros. zigrinata
Pos.4= N°2 rondelle 8x30 + roset. zigrinata + N°2 dadi M8
inoltre, in asse sulla specifica staffa internamente vi sono N°2 rosette dedicate 13x20




NB la 500R è dotata di un traversa e di una sospensione motore diversa.

Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: Officina 590gt, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219249

  • ma78
  • Avatar di ma78
  • Offline
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 2

Ale74Pc ha scritto: altra particolarità.
le rondelle "rotte" sono posizionati sui bulloni fiat in una maniera insolita:
ho notato che sono praticamente incastrate ed alloggiate in una parte non filettata dal diametro di qualche decimo di mm inferiore, guadagnando così la possibilità di girare liberamente. per rimuoverla è necessario allargarla, cosa che non è necessaria sui bulloni tradizionali.


Si chiamano "viti a rosetta imperdibile" spesso usate nell'auto; es vite scarico olio coppa del gruppo VW.
Ringraziano per il messaggio: Ale74Pc

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219253

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691

ma78 ha scritto:

Ale74Pc ha scritto: Si chiamano "viti a rosetta imperdibile"

grazie e mille per la delucidazione..
in effetti "rondella rotta" o "spacca", (come si dice dalle mie parti) è un termine un po' bruttino.. vedrò un po' alla volta di correggere i testi.
grazie ancora :)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219256

  • Record Monza
  • Avatar di Record Monza
  • Offline
  • Messaggi: 929
  • Ringraziamenti ricevuti 240
Comunque stà venendo fuori una bellissima guida, complimenti alla qualità delle foto
Ringraziano per il messaggio: Ale74Pc

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219305

  • ma78
  • Avatar di ma78
  • Offline
  • Messaggi: 4
  • Ringraziamenti ricevuti 2

Ale74Pc ha scritto:

ma78 ha scritto:

Ale74Pc ha scritto: Si chiamano "viti a rosetta imperdibile"

grazie e mille per la delucidazione..
in effetti "rondella rotta" o "spacca", (come si dice dalle mie parti) è un termine un po' bruttino.. vedrò un po' alla volta di correggere i testi.
grazie ancora :)


Ancora confusione...
allora le viti a rosetta imperdibile sono viti a rosetta imperdibile quindi quelle cui non esce il piastrino perché sulla parte tra la testa e la filettatura.(di cui al mio riferimento)

Quelle che tu chiami spacche sono rosette "Grover" o "Grower"; quindi sono nella sottoclasse delle rosette elastiche (tipo Grover, tipo ondulato, ad alette ecc).


E' già difficile classificarle a chi conosce i tipi di minuteria usati nell'auto, figuriamoci senza...
Piuttosto la storia della vite mordente è formalmente corretta ma non si classifica mai con l'aggettivo mordente, se non ha il dado si capisce che è mordente...

Ti faccio un esempio:

vite TE (testa esagonale) M10x1.25 (passo fine non passo strano "fiat" come dici tu!!!) L=26 (Fiat R80) questo è la nomenclatura dell'acciaio per minuteria.. che è scritto solo 80 sul dado.

Tipologia di trattamento superficiale tropicalizazione ovvero zincatura gialla con uso di cromo esavalente oramai proibito dalle leggi vigenti...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219378

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
Beh, MA78, di nuovo grazie per le precisazioni. speravo che intervenisse qualcuno con una buona competenza in materia; io provengo da una vecchia scuola, ed i miei insegnanti non sono stati professori universitari, per cui mi capita spesso di non utilizzare i termini più corretti, ma quelli comunemente usati nelle officine. per contro, ammetto di non essermi mai documentato in merito..
quindi, visto che gli argomenti dei forum sono

"creati da utenti a vantaggio di tutti gli utenti",

è giusto che tutte le definizioni siano tecnicamente corrette, e credo che tu sia la persona giusta per contribuire alla precisa raccolta dei dati relativi ai dettagli sull'assemblaggio delle nostre 500.
Tuttavia, credo però che una terminologia estremamente scientifica, possa fuorviare un semplice appassionato, magari non particolarmente preparato, che alle prese con il restauro della propria 500 nel box di casa, potrebbe incontrare, oltre la difficoltà di ricordarsi la posizione giusta della bulloneria, anche una descrizione “poco intuibile” del pezzo che va cercando proprio sul forum che dovrebbe aiutarlo...
Sono certo che se menziono “FIAT80 M10x...ecc” e poi aggiungo la foto del particolare, ho dato un'indicazione semplice e diretta dell'articolo ricercato, agevolandolo nel trovarlo all'interno di un garage disseminato di mille pezzi..
questa è la mia idea.
Ciò non toglie che la dicitura di ogni prezioso “bulloncino” deve essere giusta; come ho detto non sono troppo efferato in materia, per cui ti chiedo, se sei disposto a collaborare, ad individuare il criterio giusto di nomenclatura.
Per quanto concerne l'etichetta inerente al passo 1,25 posso assicurarti che i meccanici che conoscono bene le auto della Casa degli anni '60 – '70 usavano definire “passo Fiat” quel tipo di filettatura. È vero che principalmente veniva usata per identificare i bulloni ruota, o comunque i prodotti di certo diametro, dal 10/12 in su..
..sono nato tra le macchine agricole e movimento terra, ed anche in quel settore si è sempre usato così.. ammetto che potrebbe trattarsi di un'usanza specifica per un limitato territorio, per cui in assenza di dati certi, concordo nell'astenersi dal citare tale definizione.
Spero poi che la raccolta di tutti questi dati possa servire realmente, se non sarà così.. pazienza
Ringraziano per il messaggio: drago500, Andrea.Effe1965, Mycar69

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219390

  • williams
  • Avatar di williams
  • Offline
  • Messaggi: 6088
  • Ringraziamenti ricevuti 2942
grazie per le precisazioni. nel forum è giusto capisca l'esperto e anche il non esperto.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Re: Bulloneria Fiat - Fiat 500 8 Anni 7 Mesi fa #219942

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 5381
  • Ringraziamenti ricevuti 7691
in attesa di un'ulteriore e gradita replica dell'utente ma78, proseguiamo con il fissaggio cilindretti idraulici freni al relativi "piatto" su cui alloggiano.
sono previsti:
N°2 viti mordenti "FIAT80" M6x10 + rosetta grover
2 viti per ogni cilindretto, quindi totale n° 8 pezzi



Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: Sal, BachisBunny

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da Ale74Pc.
Moderatori: williamscb73500_Lucio
Tempo creazione pagina: 0.623 secondi
popup 2023