500
Accedi Registrati

Accedi


Benvenuto, Ospite
Nome utente: Password: Ricordami
  • Pagina:
  • 1
  • 2

ARGOMENTO: Consigli su restauro borsa lavavetri?

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400806

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Ciao a tutti! Vi chiedo un cosiglio su come reastaurare una borsa lavavetri con gli agganci completamente arrugginiti. La borsa è una Foredit da 1 L ed è tenuta molto bena, la plastica è ancora morbida. Purtroppo, come potete vedere dalle foto, gli occhielli sono completamente arruginiti. Sto provando a togliere la ruggine (come vedete da una foto) ma sembrano messi molto male. C'è un trattamemnto specifico che potrei provare? Si possono sostituire (anche se non vorrei cambiarli)

Grazie per i consigli.
bruno

Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da bruno500.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400808

  • andreadavide
  • Avatar di andreadavide
  • Offline
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 119
Visto come la superficie è stata mangiata dalla ruggine al massimo proverei con della vernice color metallico da modellismo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400809

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Grazie! Questo potrebbe essere un buon consiglio. Ma secondo te si potrebbero sostituire? Stavo pensando a un tentativo estremo: prendere una di quelle nuove (ho visto che gli occhielli sono simili anche se non uguali a quelle vecchie) e provare a cambiarli. Anche se non so dove trovare un'occhiellatrice adatta...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400810

  • andreadavide
  • Avatar di andreadavide
  • Offline
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 119
Vangelo di Matteo, Capitolo 9, versetto 16. :lol:
Scherzi a parte, si potrebbe anche fare, ma il rischio di lacerare la gomma mentre togli gli occhielli vecchi sarebbe sempre presente. Per rifare gli occhielli, la ribattitura berso l'esterno è impossibile da raddrizzare e rifare. L'unica possibilità che avresti per quanto mi venga in mente sarebbe di incollare le placchette nuove, tanto la ribattitura è dietro e a meno di non levare proprio la borsa non si vede nemmeno.
Io un primo tentativo con la vernice da modellismo lo farei.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400811

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
si, ma hai ragione... l'idea di sostituirli l'ho già messa da parte. è impossibile. Per ora sto continuando a spazzolare per togliere la ruggine ma è incredibile quanta ce ne sia in due pezzetti così piccoli.

Per ora sto così... praticamente uguale a prima ahahahahahahahah

Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400812

  • andreadavide
  • Avatar di andreadavide
  • Offline
  • Messaggi: 249
  • Ringraziamenti ricevuti 119
Direi che così sei già a buon punto. Magari un convertitore tipo Rimox (lascia stare il ferox che fa abb.za schifo) e un po' di smalto per modellismo e sei a posto.

Io qui confesso di avere eliminato (a dire il vero si è eliminata da sola polverizzandosi spontaneamente) la borsa lavavetri e l'ho sostituita con una vaschetta e relativa pompa elettrica di una Renault Kangoo :ermm:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 2 Settimane fa #400815

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15

andreadavide ha scritto: Direi che così sei già a buon punto. Magari un convertitore tipo Rimox (lascia stare il ferox che fa abb.za schifo) e un po' di smalto per modellismo e sei a posto.

Io qui confesso di avere eliminato (a dire il vero si è eliminata da sola polverizzandosi spontaneamente) la borsa lavavetri e l'ho sostituita con una vaschetta e relativa pompa elettrica di una Renault Kangoo :ermm:


domani provo con una passata di Rimox, vediamo se ne tolgo ancora un po'.

ehhee... sulla borsa hai ragione, tendono a disintegrarsi anche se ho notato che le Cavis restano più rigide. Questa è una foredit ed è ancora molto morbida, stranamente... spero di salvarla ;-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400820

  • Diego89
  • Avatar di Diego89
  • Offline
  • Messaggi: 56
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Ma se tipo metti per bene del nastro americano intorno alle placche e utilizzi una spazzola metallica x trapano magari riesci a togliere per bene la ruggine..

Poi rimox è vernice..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400824

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Grazie! Anche se per il momento (difficile a credere dal risultato) non sono andato a mano ma col Dremel... ma c'è davvero tanta ruggine. Incredibile per due pezzettini di ferro così piccoli... mah
Ringraziano per il messaggio: Diego89

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400834

  • cb73
  • Avatar di cb73
  • Offline
  • Messaggi: 8671
  • Ringraziamenti ricevuti 5357
Seguo questa interessante discussione .
Negli anni ho accantonato diverse borse , perché hanno lo stesso problema .
Non mi sono ancora cimentato nel loro restauro , quindi non posso dare consigli ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400835

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Grazie! Se riuscirò ad ottenere un risultato disgnitoso posto le foto ;-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400839

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc
  • Offline
  • Messaggi: 5194
  • Ringraziamenti ricevuti 7326
Io proverei con la zincatura.
Ho sempre fatto trattare i pezzi metallici con parti in plastica non separabile ed i risultati sono sempre stati soddisfacenti.
Per scrupolo si potrebbe raccomandare di immergere nelle vasche soltanto la parte con le asole.
Per una buona riuscita le zone da trattare col processo galvanico andrebbero pulite a fondo.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400840

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Infatti la zincatura è una soluzione che stavo prendendo in considerazione. Ma anche fatta in casa, forse si riesce ad ottienere un buon risultato. Anche perché aziende che sarebbero disposte a perdere tempo, diciamo così, per un pezzettino del genere non so se le trovo... per ora sto continuando a pulire:laugh:

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da bruno500.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400846

  • MarcoF
  • Avatar di MarcoF
  • Offline
  • Messaggi: 304
  • Ringraziamenti ricevuti 212
Devi continuare ad usare il Dremel come già stai facendo. Utilizzalo con le spazzole metalliche diritte, non quelle a disco e neppure quelle a forma di cuffia. Quelle diritte a forma di pennello cilindrico sono le migliori e lavorano di punto eliminando la ruggine a fondo.
Fatto su una superficie così piccola non è un lavoro molto complicato. Solo quando vedrai affiorare il solo metallo, allora termina l'operazione con il fosfatante. Rimox o altro di altra marca va bene, basta che sia fosfatante.
Il fosfatante impiega un pò di tempo per agire. Quando avrà terminato la sua azione dovrai ripulire bene le placchette da tutti i residui e riportate di nuovo a metallo. Usa di nuovo il Dremel con la spazzolina metallica. Il metallo trattato con fosfatante perde la sua lucentezza naturale e diventa grigio opaco. In quel caso la fosfatazione ha avuto successo.
Sgrassa bene e sei pronto per la verniciatura.
Ovviamente riverniciando si vedrà la vaiolizzazione, cioè quel brutto effetto di butteratura o buccia d'arancia lasciato dall'azione della ruggine. Difficile eliminarlo del tutto ma puoi provare con il fondo riempitivo per livellare la superficie.
Ovviamente fai tutto lavorando sul mezzo montato mediante mascheratura certosina dei bordi con la placchetta ancora fissata alla plastica della borsa. Non tentare di smontarle, faresti un disastro.
Dopo aver dato un fondo riempitivo, puoi dare una spruzzata leggera di epossidico. Già con queste due mani, le placchette dovrebbero ritornare livellate. Ovviamente mani leggere.
Fatto ciò per ripristinare l'originale aspetto metallico, il consiglio sulle vernici da modellismo è giusto. Utilizza quelle dell'Humbrol, in particolare la linea metalcote. Si passano, si lascia asciugare ben bene e poi si lucidano con un panno per far apparire l'effetto metallico. Il risultato è sorprendente. Però vanno stese ad aerografo.
Inevitabilmente

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Ultima modifica: da MarcoF.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400847

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Grazie MarcoF per i consigli così dettagliati. Anche la tua soluzione è ottima. Appena riesco a portare a metallo le due placchette valuto cosa fare (soprattutto se sono salvabili perché sono davvero arrugginite).... intanto continuo col dremel ;-)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400883

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Ecco a che punto sono... dopo aver usato dremel, trapano, micro frese... e aver tolto una tonnellata di ruggine...

vi aggiorno con l'avanzamento dei lavori, sperando di non annoiarvi

Questo messaggio ha immagini allegate.
Accedi o registrati per visualizzarle.

Ringraziano per il messaggio: drago500

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400886

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc
  • Offline
  • Messaggi: 5194
  • Ringraziamenti ricevuti 7326
Bene!!
È sempre bello vedere il progredire di un restauro ;)

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400887

  • bruno500
  • Avatar di bruno500 Autore della discussione
  • Offline
  • Messaggi: 114
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Grazie :-)! Appena finisco di pulire bene passo alla solzione. Per ora propendo più per la zincatura anche mantendo l'aspetto un po' abbuterato delle placchette. Vediamo...

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400888

  • Ale74Pc
  • Avatar di Ale74Pc
  • Offline
  • Messaggi: 5194
  • Ringraziamenti ricevuti 7326
La zincatura non ha effetto coprente come le vernici.
Visto che non hai problemi a mettere le mani in pasta, per mitigare un poco l'effetto bugnato della ruggine, potresti provare a carteggiare con una spugna abrasiva tipo la 3M Scotch-brite.
Ma la zincatura resta molto lucida, per cui per vedere le imperfezioni bisognerà guardare la sacca da molto vicino.
Se trovi una officina di lavorazioni galvaniche, prova a portarla per un parere di fattibilità.
Se avessero solo problemi di quantità potrebbe essere l'occasione buona per rinnovare anche qualche altro pezzo ;) :cheer:
Sinceramente io ho fatto zincare dell'altro ma mai il serbatoio del lavavetri.

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Consigli su restauro borsa lavavetri? 1 Mese 1 Settimana fa #400890

  • Diego89
  • Avatar di Diego89
  • Offline
  • Messaggi: 56
  • Ringraziamenti ricevuti 15
Direi che hai fatto un bel lavoro! credo che la zincatura sia il top perché va su tutti i buchini anche nelle zone interne.. credo che tutto sommato anche se resta mangiucchiato sia comunque bello anche perché si vedrebbe solo da vicino..

Si prega Accedi o Crea un account a partecipare alla conversazione.

  • Pagina:
  • 1
  • 2
Moderatori: williamscb73500_Lucio
Tempo creazione pagina: 0.497 secondi
popup 2023