#553254
Emidio
Partecipante

🙂
Devo essere sincero, per quel che se ne dica della Fiat 500, il suo motore ha tutt’ora un manovellismo invidiabile..”neanche con la spia dell’olio accesa si sentivano battere le bronzine”, cosa del tutto diversa con gli altri motori della produzione nazionale..vedi la Fiat 600 & compagnia

Ieri le macchine utensili erano ben diverse da quelle di oggi, i motori erano assemblati a mano..e come certamente sai, sopra i cilindri era riportata la classe che distingueva l’alesaggio della canna, A-B-C..in base alla marcatura, l’assemblaggio dei pistoni (fasce elastiche) veniva adeguato al diametro del cilindro.

Ieri il motore di una utilitaria aveva una vita breve, l’olio si cambiava ogni 3000 Km..oggi sei fortunato se ti ricordi di farlo…magari quando si accende la spia :laugh:

Se ieri i costruttori di auto avrebbero avuto a disposizione gli oli (e le macchine utensili) tutt’ora in commercio avrebbero certamente dato le loro preferenze, ieri purtroppo la qualità a disposizione era quella.
🙂