Ciao Celentano,
hai provato ad alzare leggermente la targhetta che riporta il numero di telaio ?
Molti carrozzieri, nel momento della verniciatura, per paura di perderla, non la toglievano ma la coprivano con un foglio di carta di giornale. In tanti casi e da lì che si riesce si trovare il colore originale.
Sarebbe bene inoltre ci mostrassi alcune foto del suo interno, da piccoli particolari si può forse risalire al mese di produzione. Per esempio, da settembre 1968 – con l’entrata sul mercato del modello L – i sedili persero la mezzaluna in colore avorio e diventarono in tinta con il resto dell’interno. Sempre dallo stesso mesi i cadenini diventarono tutti neri.
Per tua comodità elenco i colori della livrea del modello F presenti nel 1968
Bianco fiat 233/67
Avorio antico fiat 234 (da lug 68)
Blu turchese fiat 419 (da lug 68)
Blu scuro fiat 456
Rosso medio 115
Azzurro acquamarina 433 (fino ad ago 68)
Blu medio fiorentino 453 (fino a lug 68)
Beige sabbia 583 (fino ad ago 68)
Grigio medio 653 (fino ad ago 68)
Fonte: i testi dei libri di Enrico Bo (da parte mia S.E.&.O)