#553069
Marco
Partecipante

Penso che il colore più plausibile sia il 234 Avorio antico.
Nella foto con gli strati di vernice carteggiati è evidente che affiora un colore beige.
Su questa base si possono fare le seguenti considerazioni, tendendo comunque presente che l’auto potrebbe essere stata riportata completamente (o parzialmente) a lamiera azzerando di fatto qualsiasi analisi su possibili tracce di colore originale. La cosa è comunque estremamente improbabile, ma di certo non impossibile.
Andando per esclusione, il colore che affiora potrebbe essere un avorio (214) ma dal Febbraio ’63 non è più in uso, quindi si esclude a priori.
Il cerchio si restringe all’avorio antico 234 e il beige sabbia 583 che sono diversi, ma piuttosto simili (l’avorio antico è più chiaro, il beige sabbia più scuro).
Questi minuscoli residui di colore non permettono di capire quale colore sia tra due tinte in fin dei conti complementari
L’avorio antico arriva nel Luglio ’68 e di fatto sostituisce il beige sabbia che “va in pensione” nell’Agosto ’68. Per un breve lasso di tempo i due colori quindi coesistono.
Se la tua 500 è stata immatricolata a Novembre 1968, considerato i ritmi serrati di produzione e vendita in quegli anni, mi pare più difficile (ma non impossibile) che ad Agosto dello stesso anno fosse ancora in fabbrica per poter essere verniciata in beige sabbia prima che la Fiat cessasse di usarlo.
E’ più probabile che sia una delle tante 500 che per prime hanno ricevuto il nuovo colore avorio antico 234.
Ai fini della correttezza storica o di una futura targa oro, secondo me sei nel giusto sia che la rivernici in beige sabbia che in avorio antico.
Per i motivi sopra esposti mi sbilancio di più sull’avorio antico e di sicuro “cascheresti in piedi” al cospetto di un ispettore ASI particolarmente pignolo e zelante.