🙂
Tutto dipende dall’uso dell’auto e dove abitiamo.
Se abiti a Milano o Roma o in qualsiasi altra città dove gli ingorghi dovuti al traffico cittadino sono perenni..la temperatura del motore e dell’olio sale a dismisura..il motore diventa rumoroso proprio per la mancanza di un reffreddamento adeguato, il calore fa aumentare la fluidità dell’olio alla pari dell’acqua.. almeno in estate.
Se il motore non sale di giri non si raffredda adeguatamente.
Il gioco di accoppiamento canne-pistoni non è come quello dei motori raffraddati a liquido, il pistone è più “lento” proprio per compensare che una volta caldo il motore non non si arrivi al grippaggio.
Se l’olio non è di qualità e la temperatura del motore è da paura..forse è meglio mettere un’olio con un indice di visosità superiore.
Ovviamente ieri era l’auto di tutti i giorni, oggi la usiamo saltuariamente…,solo questa è la ragione per non cambiare le caratteristiche dell’olio
🙂