500 D o N ?

Forum Annunci generici 500 D o N ?

  • Questo topic ha 36 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 05/02/202221:21 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
  • Autore
    Post
  • #516783
    cb73
    Partecipante

      Come detto poco fa , in una 500 , la prima cosa che ci salta agli occhi , quando la vediamo , sono gli sportelli , e il loro senso di apertura , ma ahimé, sia le N che le D montano i cosiddetti sportelli a vento ( soprannome dato in quanto in caso di apertura in marchia , il vento è a loro favore e tende ad aprirle ) , quindi cos’altro attira la nostra attenzione per individuare il modello ?

      #516787
      Ale74Pc
      Partecipante

        Grazie Claudio.
        La traccia è interessante ed utile per distinguere i vari modelli 😉 :like
        Io vorrei partire concretamente con una domanda, forse dalla risposta non così scontata:
        Lo stampo delle lamiere era differente fra i due versioni?
        😉

        #516795
        cb73
        Partecipante

          Ciao Ale, grazie per il tuo intervento.
          Visto che la domanda non è affatto scontata ed apre un mondo sulle differenze di questi due modelli e non solo , servendomi di un simil esploso che ho preso da fiat500valdelsa ( ritaglia e costruisci la 500 ) , con l’aiuto di paint, ho creato questo a mio avviso simpatico e utile spaccato di 500

          20211216_130420.png

          #516797
          cb73
          Partecipante

            I numerini sono rimasti un po’ piccoli, ma per le mie scarse competenze con il pc, credetemi ho gia fatto tanto, se qualcuno riesce a renderli più visibili , ne sarei grato .
            Detto questo, con questa immagine, e ripeto con l’aiuto di tutti gli utenti del forum , possiamo ricostruire e andare nello specifico su cosa contraddistingue i due modelli , se possibile, arricchendo la discussione con immagini e foto tratte anche da 500 . 😉

            #516800
            mimmof500
            Partecipante

              le lamiere sono praticamente uguali, sol piccoli particolari quali i deflettori ed il serbatoio con relativi fissaggi le distinguono, anzi è proprio nella zona serbatoio si può avere la certezza…
              mi capitò una volta di esaminare una N tetto apribile che praticamente era stata trasformata in D, la tappezzeria in panno era della D, e quando lo feci notare al proprietario disse che il tappezziere aveva detto che era quella la tappezzeria, risposi, ma il tappezziere lo sa che modello è questo? Poi aprendo il cofano non riuscivo a crederci, aveva il serbatoio della D e feci notare come le ci fossero ancora gli attacchi per il serbatoio piatto…

              #516801
              drago500
              Partecipante

                Non sono ferratissimo ma esistono alcune differenze nei lamierati tra le prime N e la D.
                La calandra, che sulla N non era ancora dotata delle luci di posizione e frecce ma presentava le due piccole griglie per “l’aria condizionata”, poi mi viene in mente il foro sul bordo dei parafanghi anteriori, diverso per via delle affascinanti lucciole laterali di forma allungata.
                Proseguendo l’analisi anche la parte interna degli sportelli e la lamiera del cruscotto erano conformati in maniera diversa, i due parafanghi posteriori avevano la sede dei fanali diversa da quelli della D.
                Il cofano motore presentava sulla N due “bugne” nascoste dietro la targa, tetto senza rinforzo centrale e (sulle primissime E) l’assenza dei fori per le molure laterali e sottoporta.

                🙂

                #516807
                mimmof500
                Partecipante

                  le ultime N tetto apribile e le prime D hanno davvero poche differenze…

                  #516808
                  alexettor
                  Partecipante

                    [quote=”mimmof500″ post=387798]le ultime N tetto apribile e le prime D hanno davvero poche differenze…[/quote]

                    Si`, diciamo che la N del 1959 (con fanaleria gia` aggiornata) e le prime D fino al Novembre 1961 avevano in comune tutto eccetto schienale sedile posteriore, motore e serbatoio.
                    Poi, da Marzo 1961 sono cambiati i deflettori e poi hanno cominciato a mettere via via i vari accessori:
                    prima il lavavetro (nato proprio nel 1960 con la Giardiniera), poi il portacenere (con conseguente spostamento della spia delle frecce a sinistra del volante assieme alla spia abbaglianti), poi il paraginocchia, poi le alette parasole imbottite, poi le levette di avviamento di nuovo disegno, poi (verso la meta` del 1962) le portiere con stampo maniglia incorporato.
                    Forse mi sono dimenticato qualcosa… Ah, si`, a fine 1964 sono arrivate le modanature piu` corte sulle fiancate.
                    Anche il contachilometri, dapprima con la scritta Dinamo, e` stato aggiornato con la scritta Generatore.

                    #516811
                    martnuccia
                    Partecipante

                      ringrazio Claudio(cb73) per questo topic :like
                      non nè sono certo, ma una delle differenze non era anche nella luce di cortesia posta sotto lo specchietto retrovisore interno che la N non aveva?

                      #516812
                      alexettor
                      Partecipante

                        [quote=”martnuccia” post=387802]ringrazio Claudio(cb73) per questo topic :like
                        non nè sono certo, ma una delle differenze non era anche nella luce di cortesia posta sotto lo specchietto retrovisore interno che la N non aveva?[/quote]

                        Ce l’aveva ma non si accendeva con l’apertura della portiera, come le prime D fino al Novembre 1961; poi si accendeva in automatico con l’apertura della portiera lato guida.
                        Mi ero dimenticato anche questa, ma anche il ritorno automatico dei tergi, che arriva mi pare anche quello nel 1964 assieme alle modanature corte.

                        #516817
                        cb73
                        Partecipante

                          Bene, vedo che in molti di noi riaffiorano alla mente molti particolari che contraddistinguono i due modelli, ma per non creare confusione direi di provare ad analizzare lo schema che ho proposto .
                          Proverei a fare in questo modo :
                          N° 1
                          I Parafanghi anteriori, sono differenti nella N , da inizio produzione fino nel 1959

                          Dal 1959 fino al 1965 diventano unificati per N e D

                          La differenza , sta nell’alloggiamento della freccia laterale , qui un parafango 500 N , dove si può vedere l’alloggiamento più grande per le frecce a goccia specifiche per il modello N

                          Qui un parafango 500 N / D , con l’alloggiamento rotondo e piccolo per la lucciola laterale uguale per forma in tutti i successivi modelli di 500

                          ( immagini prese da google e adattate )

                          Attachments:
                          • parafangoant500n.jpg
                          • parafangoanteriore500NeD.jpg
                          • parafN.jpg
                          • parafd.jpg
                          #516820
                          drago500
                          Partecipante

                            Seguo Claudio:

                            2)
                            pianale piatto per N fino al 1959

                            DSC00248-800x800.jpg

                            da fine 1959:

                            1545235207.jpg

                            #516823
                            drago500
                            Partecipante

                              3)
                              cofano motore N (qui in versione Abarth, e che Abarth, la 500 dei Record)

                              20190410_171407.jpg
                              (fonte Museo Fiat)

                              Dalla D fino a Maggio 70

                              (fonte: il mio garage)

                              Attachments:
                              • 15-Copia.JPG
                              #516824
                              gi.ma
                              Partecipante

                                Non dimentichiamo di considerare la Tetto Apribile, presentata al Salone di Ginevra a marzo 1959 e commercializzata proprio durante il periodo di adeguamento delle vetture al nuovo codice della strada.

                                #516826
                                mimmof500
                                Partecipante

                                  fino alla 8 bulloni il cofano motore era spruzzato con catrame…

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 36 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Annunci generici 500 D o N ?