500 F del 1965 – Fiammetta

Forum Community Le nostre 500 500 F del 1965 – Fiammetta

  • Questo topic ha 13 risposte, 6 partecipanti ed ĆØ stato aggiornato l'ultima volta 22/10/202510:06 da
    Gens Orsina.
Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
  • Autore
    Post
  • #571223
    Manu1979
    Partecipante

      Eccomi qua, dopo le dovute presentazioni, a parlare della mia Fiammetta, una 500 F 8 bulloni immatricolata il 26 maggio del 1965 presso la concessionaria Fattori di Civitavecchia. La nonnetta si presenta piuttosto bene ad una prima occhiata, le uniche cose che saltano all’occhio giĆ  da lontano sono il colore, rosso quasi aranciato e non originale, ed i cerchi della R. Una volta avvicinati si scoprono anche gli interni non originali, con foderine nere con cadenino rosso, la moquette a terra e la consolle centrale montata sulla 500 L.

      Diciamo che la prima volta che la vidi non mi fece molto effetto, ma dopo averne viste diverse in giro sono tornato “in ginocchio da lei” e l’ho presa al volo, visto che i lamierati, confermato anche poi dal mio meccanico, sono tutti i suoi originali e messi piuttosto bene.

      Appena portata a casa l’ho dovuta portare a fare un controllo generale, visto che renava pochissimo e il motore zoppicava e a caldo non si riaccendeva più. Dopo aver cambiato quindi l’intero sistema frenante, i cuscinetti ruote anteriori, le cuffie dei tiranti dello sterzo, aver ripristinato il fusello destro, ed aver fatto un mega tagliando + messa a punto, oggi posso dire che la nonnetta gode di buona salute, anche se con qualche cicatrice qui e lĆ .

      Ho già compilato una lunga lista di parti di ricambio da prendere ma al momento il cambio colore non è assolutamente contemplato: nel giro di qualche giorno diventerò papà e la maggior parte dei fondi e del tempo, giustamente li dedicherò al mio bambino.

      Al momento mi diverto a farci un giro ogni tanto, per assaporare il gusto, perchĆØ di gusto si tratta, di cambiare esercitando “la nobile arte della doppietta”, cosa che sto imparando pian piano a fare grazie ai consigli del mio meccanico.

      Potrei stare qui a scivere per ore ma ĆØ giunto il momento di farvi vedere qualche foto.

      • Questo topic ĆØ stato modificato 5 giorni a da
        Manu1979.
      #571225
      Manu1979
      Partecipante
      Partecipante

        Pensavo fosse più semplice… vediamo se ci riesco

        Attachments:
        You must be logged in to view attached files.
        #571228
        Manu1979
        Partecipante
        Partecipante

          posteriore…

          Attachments:
          You must be logged in to view attached files.
          #571230
          Manu1979
          Partecipante
          Partecipante

            Ho giĆ  provveduto a cambiare il fregio anteriore con uno in tre parti come l’originale e a lucidare tutte le parti cromate e in alluminio e la situazione ĆØ nettamente migliorata.

            Passiamo un poò alle caratteristiche peculiari di questo modello. Ricercando online tra immagini, forum e guide techine ho trovato questo. Spero che qualcuno più competente di me possa confermare ed eventualmente correggere.

             

            ESTERNI

            fregio anteriore in 3 parti, baffi in alluminio, parte centrale in plastica cromata; (presente)

            ghiere fari in alluminio; (presenti)

            fari a fascio asimmetrico con dicroico a tre listelli; (presenti)

            luci di posizione con basetta in alluminio; (da verificare)

            braccetti tergicristalli ad attacco piccolo; (presenti)

            spruzzi tergilavavetro quadrati; (presenti)

            modanatura sottoporta in alluminio; (non presenti, l’auto ĆØ stata riverniciata ed i fori di fissaggio sono stati chiusi)

            coppe ruota in alluminio; (non present, monta le ruote della R)

            cerniere porte a scomparsa e fissate alla carrozzeria mediante 8 viti (4 x cerniera); (presenti)

            scritta posteriore inclinata “nuova 500” in alluminio; (presente)

            luce targa bassa e in alluminio; (presente)

            griglia posteriore con nervatura orizzontale e fissaggio superiore con 6 viti; (presente)

            maniglia cofano posteriore tipo D; (montata serratura con chiusura a chiave, la stessa delle portiere)

             

            VANO ANTERIORE

            tappo serbatoio in metallo lucido, con 2 protuberanze, filettatura a più giri; (presente)

            scatola portafusibili tipo D; (presente)

             

            VANO MOTORE

            Ferma cofano a striscia gommata (no cavetto); (presente)

            Bobina a sinistra; (presente)

            coperchio filtro aria con fissaggio a 2 ganci; (presente)

            marmitta a bussolotto cilindrico; (montata quella a semigusci)

            attacco motorino avviamento a due bulloni; (la mia monta giĆ  quello a 3 bulloni)

            spinterogeno con oliatore; (da controllare)

             

            INTERNI

            maniglie tiraporta in alluminio; (presenti)

            sedili anteriori con ammortizzamento a cinghie di gomma; (presenti)

            fianchetti posteriori con righini come gli anteriori e con copri-parafango separato; (presenti ma rifoderati)

            cinghietto bianco per tenere il tettuccio ripiegato aperto; (predisposta ma non presente)

            spie frecce e abbaglianti ad intensitĆ  variabile; (presenti)

            ghiera blocchetto di accensione cromata; (presente)

            apertura cofano anteriore mediante cavetto con ricciolo finale ricoperto in gomma; (presente)

            devioluci dipo d?? (la mia monta quello in plastica con cover nera, forse sostituito?)

             

            MECCANICA

            Carburatore Weber 26IMB4; (la mia monta Weber 28 IMB1)

            impianto freni con attacco tubi tipo D; (presente)

             

            IMPIANTO ELETTRICO

            Connessioni a fasto rotondo; (presente)

            • Questa risposta ĆØ stata modificata 5 giorni a da
              Manu1979.
            • Questa risposta ĆØ stata modificata 5 giorni a da
              Manu1979.
            #571233
            Fabio7824
            Partecipante

              Complimenti bella descrizione

              #571237
              Gens Orsina
              Partecipante

                Ciao Manu.

                Circa la tua 500: Est Est Est !!!

                #571241
                drago500
                Partecipante

                  Molto bella davvero, ho un debole per le Rosse…šŸ˜

                  Tutto corretto quello che hai indicato, in aggiunta ho notato il colore del telaio del tettuccio che non dovrebbe essere nero e le modanature in plastica cromata sui gocciolatoi che non dovrebbero esserci.

                  Dalla foto del posteriore non si capisce se le plastiche dei fanali hanno il disegno a cerchi del modello L o sono lisce, come dovrebbero essere.

                  Mi permetto di aggiungere che due cornici portatarga in metallo lucido darebbero un tocco elegante al frontale e al posteriore della tua bella 500.

                  Tra pochi giorni la tua vita cambierĆ  e le prioritĆ  saranno differenti, ma presto il tuo piccolo impazzirĆ  per la macchinina di papĆ ….

                  #571242
                  Manu1979
                  Partecipante
                  Partecipante

                    Eheheh ammazza che occhio! Confermo che il telaio della cappottina andrĆ  riverniciato, i profili sui gocciolatoi li ho giĆ  rimossi mentre le cornici targa in alluminio lucido fanno giĆ  parte del prossimo ordine. Le plastiche dei fanali ancora non li ho studiati, in ogni punto dove si fermano gli occhi trovo cose da sistemare…

                    Comunque effettivamente ho preso questa 500 proprio per passare del tempo insieme al mio piccolino. Non vedo l’ora che abbia l’etĆ  giusta per portarmelo appresso!

                    #571250
                    Ale74Pc
                    Moderatore

                      Beh, che dire.Ā  A me piace molto, un inno alla essenzialitĆ .

                      Io vado contro corrente ed apprezzo le ruote della 126, anche se non ancora esistenti nel ’65.

                      Per quanto riguarda il motorino di avviamento a due o tre bulloni dipende dalla matricola del monoblocco.Ā  Se ha l’attacco a tre viti, probabilmente il motore ĆØ stato sostituito.

                      Dovresti verificare meglio, perchƩ le campane del cambio hanno tutte tre fori ed il motorino si avvita con un terzo bullone specifico.

                      Forse manca anche la cinghia del telo della cappottina.

                      • Questa risposta ĆØ stata modificata 4 giorni a da
                        Ale74Pc.
                      #571251
                      Manu1979
                      Partecipante
                      Partecipante

                        Ehhh, sono piuttosto maniaco per originalitĆ , quindi per me quei cerchi sono da cambiare al più presto…
                        Per quanto riguarda il motore, credo che sia il suo originale. Il telaio inizia con 0889 ed il motore 0972. Lo scarto, da quanto ho capito, potrebbe essere compatibile.
                        Il cinghietto della cappottina, insieme al relativo gancio, mancano completamente.

                        Ehhhh, ce ne sono di lavori da fare!

                        Ah, piccolo aggiornamento, anche il pomello del cambio ĆØ stato sostituito con uno originale

                        • Questa risposta ĆØ stata modificata 4 giorni a da
                          Ale74Pc.
                        #571253
                        rag49
                        Partecipante

                          Complimenti per la tua Fiammetta!!!

                          #571258
                          Gens Orsina
                          Partecipante

                            Comunicazione di servizio per Manu:

                            il copia e incolla con testo da world, genera quasi sempre nei topic del Forum caratteri incomprensibili che noi chiamiamo “geroglifici” (vedi il tuo post del 21 ott 21:17)

                            Se vuoi usare questa tecnica, devi prima trasferire il testo world in Blocco note e da qui fare il copia e incolla nel topic.

                            Buon divertimento.

                            #571260
                            Manu1979
                            Partecipante
                            Partecipante

                              Eheheh chiedo venia, l’ho scritto al cellulare e con i miei leggiadri ditoni chissĆ  che ho premuto! Peccato che non si possa più correggere.

                              #571262
                              Gens Orsina
                              Partecipante

                                Non ti preoccupare: non sei il solo a non saperlo perchƩ in questo nuovo Forum capita spessissimo (so che stanno lavorando per sistemare anche questa anomalia). Vedrai che uno degli amici moderatori presto provvederƠ a sistemarlo.

                              Stai visualizzando 14 post - dal 1 a 14 (di 14 totali)
                              • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                              Forum Community Le nostre 500 500 F del 1965 – Fiammetta