› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › 500 F Lo schema elettrico
- Questo topic ha 26 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 01/07/202209:19 da AndreaO.
-
AutorePost
-
10 Marzo 2011 alle 23:53 #118996BerniePartecipante
Forse la differenza e tra la prima serie e le successive???
Attachments:11 Marzo 2011 alle 1:53 #119022LukyBrunoPartecipantePrecisione occorre, Peppi’, precisione. Che vuol dire “prima serie” e che vuol dire ” successive” ???.
Quà investigatori siamo…… :S11 Marzo 2011 alle 2:29 #119028BerniePartecipanteBruno, della F si distinguono ben 9 serie:
http://www.fiat500legend.it/serie-f.html
le varie modifiche puoi vederle qui:
11 Marzo 2011 alle 2:31 #119029LukyBrunoPartecipanteehhh ho capito. Ma da dove lo deducio qual’e’ lo schema elettrico delle varie serie ???
Quei link li conoscevo già, ma non aiutano a capire quando è cambiato lo schema elettrico.11 Marzo 2011 alle 2:33 #119030BerniePartecipantehai provato a confrontare il primo schema elettrico con quello della D???
Potrebbe essere che il primo si riferisce alla primissima serie F che aveva in comune molto con la “vecchia” D….
Prova… poi aspettiamo gli esperti 😉13 Marzo 2011 alle 14:35 #119368pika67PartecipanteAspettando gli esperti azzardo una supposizione: l’impianto elettrico è stato cambiato in concomitanza con l’uscita della versione L. Ciao.
13 Marzo 2011 alle 15:52 #119398veloxPartecipanteconcordo con Pika.
13 Marzo 2011 alle 18:31 #119464BerniePartecipantepika67 ha scritto:
Aspettando gli esperti azzardo una supposizione: l’impianto elettrico è stato cambiato in concomitanza con l’uscita della versione L. Ciao.
potrebbe anche essere… 😉
13 Marzo 2011 alle 21:29 #119495gi.maPartecipanteProvo ad inserirmi nella discussione.
Il cambio di denominazione, da 1 a 2^ tipo, potrebbe anche non essere legato al cambio di modelli o serie, magari è stato cambiato un colore nei fili.14 Marzo 2011 alle 2:08 #119615LukyBrunoPartecipantegi.ma ha scritto:
Provo ad inserirmi nella discussione.
Il cambio di denominazione, da 1 a 2^ tipo, potrebbe anche non essere legato al cambio di modelli o serie, magari è stato cambiato un colore nei fili.Credo che tu possa avere ragione. Infatti i due schemi sono molto simili tra loro. E poi, confrontando gli schemi quello “Secondo Tipo”, sembra conforme all’impianto della mia F del 1968. Infatti corrispondono sia la scatola dei fusibili che i contatti del devioluci.
13 Maggio 2011 alle 15:56 #131735LukyBrunoPartecipanteRitorno a parlare dello schema elettrico. Stabilito che il mio corrisponde allo schema II° tipo cioè questo :
ho una domanda tecnica per chi ne capisce di parte elettrica.
il punto è questo : sulla scatola fusibili si vede che il filo grigio proveniente dal faro destro va al contatto C della scatola fusibili ed il filo Grigio-nero proveniente dal faro sinistro va al contatto D della stessa scatola. Lo stesso e per i fili gialli provenienti uno dal devioluci ed una dalle luci posteriori che vanno al contatto E.
Ora dallo schema si vede che sul contatto 3 va il filo grigio-rosso e sul contatto 6 il filo verde. Si nota pure che i contatti 5-6 e 3-4 devono essere ponticellati tra di loro.
Detto questo la domanda è : si può fare un ponte tra i contatti 3 e 4 e tra il 5 e 6 utilizzando un normale pezzo di filo di diametro uguale oppure bisogna fare il ponte con un’altro sistema ???Certamente qualcuno saprà rispondere alla mia domanda.
Attachments:13 Maggio 2011 alle 18:43 #131763SparkyPartecipanteNon capisco perche’ tu debba ponticellare questi contatti (3-4 e il 5-6) visto che essi sono gia’ collegati tra loro all’interno della scatola fusibili.
Poi gli schemi che hai indicato tu come primo e secondo tipo identificano le due versioni della F tra cui ci sono le differenze piu’ sostanziali quale appunto la sostituzione della scatola dei fusibili,considera cmq che tra la 1° serie E la 9° serie della F le modifiche sullo schema elettrico sono piccole ma ci sono.
Il libro che hai citato tu da cui hai preso informazione prendilo sempre con il beneficio del dubbio, li le informazioni lasciano il tempo che trovano.😉
13 Maggio 2011 alle 18:58 #131767veloxPartecipantegi.ma ha scritto:
Provo ad inserirmi nella discussione.
Il cambio di denominazione, da 1 a 2^ tipo, potrebbe anche non essere legato al cambio di modelli o serie, magari è stato cambiato un colore nei fili.ce anche un altro cambiamento sostanziale lo abbiamo notato alla vettura. Come sembra alla prima serie i fanali Dx. e Sx. non sono separate in diagonale come alla 2° serie vanno con un unico fussibile almeno questo è quello che mi ha detto il mio elettrauto quando abbiamo fatto il nuovo impianto.
13 Maggio 2011 alle 19:50 #131769LukyBrunoPartecipanteGrazie alla Tua indicazione Sparky, ho analizzato più da vicino la scatola dei fusibili ed ho visto che i contatti 3-4 e 5-6 sono già ponticellati nella scatola. Ho anche provato con il tester ed il contatto esiste. tutto risolto quindi. Grazie per il suggerimento.
25 Aprile 2019 alle 1:22 #454324Grippa Maria GraziaPartecipanteQualcuno ha lo schema elettrico della 500 L che si veda bene. Grazie
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › 500 F Lo schema elettrico