› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › 500 … gasata!
- Questo topic ha 40 risposte, 13 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 17/01/201102:55 da pas.
-
AutorePost
-
4 Gennaio 2011 alle 17:51 #103816Ema 500 LPartecipante
Non ho nulla contro il Gpl… la mia 147 è a Gpl e lo benedico tutti i giorni insieme al rumore del mio T.S., però non comprendo due cose:
1) la 500 fa 18-20 km/l… che bisogno c’è di gasarla? Coi blocchi del traffico credo che le auto d’epoca possano circolare liberamente, ma a sto punto meglio preservare il valore della piccola Fiat e magari gasare una vecchia Panda per circolare, sfinendo quella.
2) gpl senza benzina??? almeno qualche ciclo di benzina oggi è assolutamente inevitabile nei motori benzina/gpl (in quelli con iniezione diretta ne servono anche molti). Come non “secca” il cuore del cinquino senza “verde”?Saluti
Ema4 Gennaio 2011 alle 18:02 #103820markar73PartecipanteHo chiesto ai vigili, a Torino una macchina non catalitica non circola fino alle 19 di sera (week end escluso).
4 Gennaio 2011 alle 18:06 #103822markar73PartecipanteSe uno vuole può circolare a proprio rischio e pericolo… :S
Bisogna vedere se un veicolo ASI può circolare, questa opzione ho dimenticato di chiederla ai vigili.. :dry:5 Gennaio 2011 alle 4:43 #104038Ema 500 LPartecipantePraticamente è l’unica cosa che dovevi chiedere per sapere come si comportano nei confronti dei nostri cinquini! :silly:
In ogni caso abito in un paese e me ne sbatto. :laugh: :laugh: :laugh:
5 Gennaio 2011 alle 15:07 #104086calimeroPartecipanteil bello di essere in periferia B) B) quello che non mi aspettavo e che si potesse omologare un bombolone nel vano anteriore :dry: :dry:
5 Gennaio 2011 alle 23:52 #104218NicolòPartecipantemarkar73 ha scritto:
Se uno vuole può circolare a proprio rischio e pericolo… :S
Bisogna vedere se un veicolo ASI può circolare, questa opzione ho dimenticato di chiederla ai vigili.. :dry:In Lombardia vige questo Regolamento: http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/in-lombardia-le-auto-storiche-hanno-liberta-di-circolazione.html
La 500 in questione era stata allestita per un cliente straniero (o che abita all’estero).
Comunque, dal 15 Ottobre al 15 Aprile in Lombardia vige il divieto (per le auto benzina pre-euro e per i Diesel inferiori a euro 2) di circolare dalle 7,30 alle 19,30 dei giorni feriali -Sabato compreso. Non ha importanza che l’auto pre.euro abbia l’impianto Gpl (non so se ci sia una deroga per auto alimentate a solo GPL), perché si potrebbe avere un’auto con impianto che però la si fa marciare a benzina. Io con la mia D per ora circolo solo la Domenica o i festivi. Per superare questo handicap ho chiesto l’iscrizione all’ASI, dopo di che chiederò l’apposita certificazione per rientrare nelle disposizioni previste dalla normativa regionale.6 Gennaio 2011 alle 0:00 #104219NicolòPartecipanteEma 500 L ha scritto:
Non ho nulla contro il Gpl… la mia 147 è a Gpl e lo benedico tutti i giorni insieme al rumore del mio T.S., però non comprendo due cose:
1) la 500 fa 18-20 km/l… che bisogno c’è di gasarla? Coi blocchi del traffico credo che le auto d’epoca possano circolare liberamente, ma a sto punto meglio preservare il valore della piccola Fiat e magari gasare una vecchia Panda per circolare, sfinendo quella.
2) gpl senza benzina??? almeno qualche ciclo di benzina oggi è assolutamente inevitabile nei motori benzina/gpl (in quelli con iniezione diretta ne servono anche molti). Come non “secca” il cuore del cinquino senza “verde”?Saluti
EmaA proposito di auto alimentate a GPL (in particolare al Nord). Sono stato qualche giorno in Val d’Aosta, vicino a Etroubles: la notte la temperatura è scesa fino a -13. Con la mia Picasso (a GPL) stamattina scendendo la valle (ero a benzina), ad un certo punto ho deciso di passare a Gpl: il computer di bordo mi ha dato segnale di avaria. L’auto non passava a GPL, ho schiacciato il tasto per ripassare a benzina: niente. Mi sono fermato, ho spento il motore. Ripartito a benzina: tutto a posto. Non ho avuto il coraggio di passare a Gpl fino a Milano. Quando stavo arivando a casa ho provato con il Gpl: tutto ok.
Mi domando: se l’auto fosse stata alimentata solo a GPL (come il caso della 500 “gasata”) avrei forse dovuto attendere il disgelo?6 Gennaio 2011 alle 0:10 #104222BerniePartecipantesi nicolò esattamente così: il gpl alle basse temperature (3/4 sotto zero), essendo miscela di propano e butano, tende a rimanere liquido e quindi non viene vaporizzato, cioè non esce dalla bombola.
A volte, in inverno, la percentuale di propano viene aumentata per diminuire il problema. Tuttavia però, questo spesso non è sufficiente. se la bombola è nell’abitacolo, il riscaldamento dello stesso aiuta, mentre se la bombola è esterna, rischi che fino a che la temperatura non si alza, non riesci proprio ad andare a gpl…
se vedi infatti, all’interno del vano motore, il polmone del gas, viene messo sempre in comunicazione con l’impianto di raffreddamento del motore, cosicchè l’acqua calda proveniente dal motore riscalda il gpl in fase di iniezione…
La cosa migliore, quindi è partire inizialmente a benzina e quando la temperatura del vano motore risulta calda, provare a passare a gpl: questo solitamente fa si che il gpl possa essere vaporizzato 😉
Spero di essere stato chiaro 😉6 Gennaio 2011 alle 0:42 #104235AlfredoPartecipanteNicolò ha scritto:
markar73 ha scritto:
[quote]Se uno vuole può circolare a proprio rischio e pericolo… :S
Bisogna vedere se un veicolo ASI può circolare, questa opzione ho dimenticato di chiederla ai vigili.. :dry:In Lombardia vige questo Regolamento: http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/in-lombardia-le-auto-storiche-hanno-liberta-di-circolazione.html
La 500 in questione era stata allestita per un cliente straniero (o che abita all’estero).
Comunque, dal 15 Ottobre al 15 Aprile in Lombardia vige il divieto (per le auto benzina pre-euro e per i Diesel inferiori a euro 2) di circolare dalle 7,30 alle 19,30 dei giorni feriali -Sabato compreso. Non ha importanza che l’auto pre.euro abbia l’impianto Gpl (non so se ci sia una deroga per auto alimentate a solo GPL), perché si potrebbe avere un’auto con impianto che però la si fa marciare a benzina. Io con la mia D per ora circolo solo la Domenica o i festivi. Per superare questo handicap ho chiesto l’iscrizione all’ASI, dopo di che chiederò l’apposita certificazione per rientrare nelle disposizioni previste dalla normativa regionale.[/quote]quindi se facessi l’iscrizione all’ASI non dovrei avere problemi ad usare la mia 500 per andare a lavoro!?!?!?!
Giusto?
6 Gennaio 2011 alle 0:52 #104240pika67PartecipanteNicolò ha scritto:
Stamattina. portando la mia Picasso al tagliando GPL, ho visto questa cosa:
L’auto è alimentata solo a gas. Il cubo che vedete nel bagagliaio è una riserva di gas, in quanto dove andrà a finire l’auto non ci sono molti distributori. Ho chiesto quanto verrebbe a costare l’impianto (non che sia intenzionato a farlo installare): 1000 euro.
Una modifica identica a questa trovò spazio anche su un numero di 4ruote di 4-5 anni fa. Se non ricordo male la si dipingeva come “ottima cosa” per salvare molte 500 dalla rottamazione permettendo loro la circolazione in presenza di misure restrittive per le auto non catalitiche. Io non lo farei mai, ma io non userei nemmeno il cinquino tutti i giorni….
6 Gennaio 2011 alle 2:02 #104284calimeroPartecipanteio non riesco proprio a capire perche una 500 omologata ASI dovrebbe circolare e una non omologata dovrebbe stare ferma :angry: :angry:
6 Gennaio 2011 alle 2:20 #104288NicolòPartecipanteBernie ha scritto:
si nicolò esattamente così: il gpl alle basse temperature (3/4 sotto zero), essendo miscela di propano e butano, tende a rimanere liquido e quindi non viene vaporizzato, cioè non esce dalla bombola.
A volte, in inverno, la percentuale di propano viene aumentata per diminuire il problema. Tuttavia però, questo spesso non è sufficiente. se la bombola è nell’abitacolo, il riscaldamento dello stesso aiuta, mentre se la bombola è esterna, rischi che fino a che la temperatura non si alza, non riesci proprio ad andare a gpl…
se vedi infatti, all’interno del vano motore, il polmone del gas, viene messo sempre in comunicazione con l’impianto di raffreddamento del motore, cosicchè l’acqua calda proveniente dal motore riscalda il gpl in fase di iniezione…
La cosa migliore, quindi è partire inizialmente a benzina e quando la temperatura del vano motore risulta calda, provare a passare a gpl: questo solitamente fa si che il gpl possa essere vaporizzato 😉
Spero di essere stato chiaro 😉Bernie, sei stato chiaro. Io comunque, conoscendo questa particolarità, ho “tentato” il passaggio a gas dopo circa 10 km che andavo a benzina, ma il motore è rimasto, come dire, né carne né pesce: non passava a gas ma non voleva tornare a benzina. Ho risolto il problema fermandomi, perché so che spegnendo il motore l’alimentazione passa automaticamente a benzina ed è con questo carburante che avviene l’accensione.
6 Gennaio 2011 alle 2:24 #104289NicolòPartecipanteAlfredo ha scritto:
Nicolò ha scritto:
[quote]markar73 ha scritto:
[quote]Se uno vuole può circolare a proprio rischio e pericolo… :S
Bisogna vedere se un veicolo ASI può circolare, questa opzione ho dimenticato di chiederla ai vigili.. :dry:In Lombardia vige questo Regolamento: http://www.sicurauto.it/codice-della-strada/news/in-lombardia-le-auto-storiche-hanno-liberta-di-circolazione.html
La 500 in questione era stata allestita per un cliente straniero (o che abita all’estero).
Comunque, dal 15 Ottobre al 15 Aprile in Lombardia vige il divieto (per le auto benzina pre-euro e per i Diesel inferiori a euro 2) di circolare dalle 7,30 alle 19,30 dei giorni feriali -Sabato compreso. Non ha importanza che l’auto pre.euro abbia l’impianto Gpl (non so se ci sia una deroga per auto alimentate a solo GPL), perché si potrebbe avere un’auto con impianto che però la si fa marciare a benzina. Io con la mia D per ora circolo solo la Domenica o i festivi. Per superare questo handicap ho chiesto l’iscrizione all’ASI, dopo di che chiederò l’apposita certificazione per rientrare nelle disposizioni previste dalla normativa regionale.[/quote]quindi se facessi l’iscrizione all’ASI non dovrei avere problemi ad usare la mia 500 per andare a lavoro!?!?!?!
Giusto?[/quote]
Non basterebbe l’iscrizione all’ASI, necessiteresti “dell’attestato di storicità o del certificato di identità/omologazione, rilasciato a seguito di iscrizione nei registri storici di cui all’art.60, comma 4, del codice della Strada, d.lgs. n. 285/92,”.
6 Gennaio 2011 alle 2:26 #104292calimeroPartecipanteper me un auto storica e storica con o senza certificati , quindi o corrono tutte o non corre nessuno :huh: :huh: quindi facciamole correre tutte :woohoo: :woohoo:
6 Gennaio 2011 alle 4:23 #104325gianfry1000PartecipanteSono d’accordo con te,tutte devono correre 🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › 500 … gasata!