accensione 123

  • Questo topic ha 43 risposte, 17 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 23/09/202319:48 da mimidiroma.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #130254
    meury
    Partecipante

      adriano.casoni ha scritto:
      [quote]Mi sono deciso!Ieri ho portato il mio “macchinino” dal….. dottore della scossa;infatti dopo lungo periodo di indecisione,visto che andava a meraviglia,ho deciso di montare l’accensione elettronica 123 ultimo tipo con una sola bobina.Sono curioso di provare se troverò dei miglioramenti visto che il motore è del tutto normale.Adriano. 🙂 :cheer: :laugh: :woohoo:

      che cos’è questa accensione???

      scusa la mia ignoranza 🙁 🙁

      #130257
      adriano.casoni
      Partecipante

        meury ha scritto:

        adriano.casoni ha scritto:
        [quote]Mi sono deciso!Ieri ho portato il mio “macchinino” dal….. dottore della scossa;infatti dopo lungo periodo di indecisione,visto che andava a meraviglia,ho deciso di montare l’accensione elettronica 123 ultimo tipo con una sola bobina.Sono curioso di provare se troverò dei miglioramenti visto che il motore è del tutto normale.Adriano. 🙂 :cheer: :laugh: :woohoo:

        che cos’è questa accensione???

        scusa la mia ignoranza 🙁 🙁

        ——-Vai su: http://www.123ignition.nl

        #130259
        giardiniera sport
        Partecipante

          E’ fantastico!!! :woohoo: ma il prezzo?

          #130270
          adriano.casoni
          Partecipante

            giardiniera sport ha scritto:

            E’ fantastico!!! :woohoo: ma il prezzo?

            ——Intorno alle 170 euro compresa spedizione(se ricordo bene euro più euro meno).Adriano.

            #130277
            LukyBruno
            Partecipante

              Molto interessante Adriano, facci sapere come va’. E sopratutto se, come scritto nelle istruzioni per il montaggio, è necessario cambiare anche i cavi delle candele.

              #130363
              adriano.casoni
              Partecipante

                LukyBruno ha scritto:

                Molto interessante Adriano, facci sapere come va’. E sopratutto se, come scritto nelle istruzioni per il montaggio, è necessario cambiare anche i cavi delle candele.

                ——L’ho appena presa e ho fatto un giretto un pò lungo per tornare a casa.Devo dire che il funzionamento sembra rispecchiare in pieno le promesse del fornitore.Nonostante il mio motorino sia normale,ha migliorato il tiro in basso e “sale” senza buchi e devo dire che è bene tenere conto dei limiti delle varie marce riportate sul contachilometri,infatti sale che è un piacere e si rischia di fare dei fuori giri.Evidentemente la progressione dell’anticipo con l’aumento dei giri è costante e ben modulato.Sono convinto che montata su un motorino “tirato” senz’altro concorre a farlo ben figurare.Per ora direi che il piccolo investimento è fruttuoso.L’elettrauto mi ha detto di avere scelto la posizione 1 che corrisponde ai ns 12°di anticipo con lo spinterogeno tradizionale.Mi ha montato anche la pompa elettrica con funzionamento manuale a mò di cicchetto,la presa sotto fusibile per il navigatore,mi ha anche preparato i cavi in silicone che ho comprato a metratura.La spesa di tutta l’installazione è stata di 120 euro.Non mi sembra molto!!!.Adriano. 😉 🙂 :cheer: :laugh: :woohoo:—PS Lucky i cavi bisogna senz’altro cambiarli come mi aveva consigliato anche l’amico elettrauto(ha dovuto eliminare le prolunghe in bachelite sopra le candele poiche una scaricava,mentre con l’accensione normale non avevo mai avuto problemi).

                #130364
                giogianni
                Partecipante

                  interessante la tua esperienza..
                  però sono sempre poco meno di 300€..
                  sento parlare in giro di componenti recuperati da altre macchine.. qualcuno ne sa qualcosa??

                  #130661
                  adriano.casoni
                  Partecipante

                    giogianni ha scritto:

                    interessante la tua esperienza..
                    però sono sempre poco meno di 300€..
                    sento parlare in giro di componenti recuperati da altre macchine.. qualcuno ne sa qualcosa??

                    ———Per componenti recuperati da altre macchine a quali ti riferisci?Una accensione elettronica per il 5ino come quella da me montata non la trovi certamente di recupero.A parte che è specifica per il 5ino ed è uscita sul mercato solo qualche mese fa.La pompa benzina è usata, ex moto Yamaha R6, acquistata a Perugia,anzi approfitto per raccomandarla a chi vuole installare una pompa elettrica passante.Ha una prevalenza bassa(max 0,5 bar)e a carburatore a livello smette di pompare(me l’ha fatto notare l’elettrauto a motore spento:inserendo la chiave e azionando l’interruttore si sente un piccolo ronzìo che cessa appena fatto il livello).Adriano. 😉 🙂 :cheer:

                    Attachments:
                    • img35Diane_Citroen.jpg
                    #132695
                    dani500n
                    Partecipante

                      buono a sapersi

                      #441042
                      vinpa89
                      Partecipante

                        Riprendo questa discussione per avere maggiori informazioni da voi esperti. Ho acquistato l’accensione elettronica 123ignition tune (per intenderci quella a forma di spinterogeno completo), ora vorrei chiedervi devo sostituire obbligatoriamente anche la bobina (la mia è nuova, fondo di magazzino marelli BN200L), se si quale devo montare? Sento parlare spesso di resistenza accanto alle bobine potenziate, ci sono in commercio delle bobine che vanno bene senza installare una resistenza? I cavi candela devo sostituirli con quelli resistivi in silicone? Grazie

                        #441048
                        mimidiroma
                        Partecipante

                          La ballast (resistenza) va montata sulle bobine che lo richiedono, non è possibile montarla su tutte, lavorano con un voltaggio inferiore a 12 v, in particolare quella della Panda dove viene applicata per alimentare un sistema di accensione diverso da quello che conosciamo, la scintilla avviene contemporaneamente nelle due candele ma, la scintilla con maggiore intensità di corrente avverrà SEMPRE nel cilindro in fase di compressione
                          Da aggiungere che questa modifica è stata applicata dopo e veniva venduta con un kit
                          20181013_133053.jpg

                          Anni indietro anche le bobine tradizionali montavano una ballast, erano applicate in origine e definite superpotenti.
                          20181013_130952.jpg

                          I cavi soppressivi assorbono la corrente, stessa cosa le candele con la R riportata nella sigla…oggi tutte le accensioni sono elettroniche e vengono gestite da una centralina unica che comanda anche l’iniezione, le bobine sono montate singolarmente su ogni candela..forniscono una qualità di scintilla decisamente superiore a quella di una comune bobina.

                          #533356
                          vinpa89
                          Partecipante

                            Buonasera a tutti! :laugh: Riprendo questa discussione per raccontarvi la mia esperienza durata ormai quasi 7 anni. Da premettere che la mia D è quasi completamente originale, tranne pistoni e cilindri 540 cc. Ho deciso di acquistare l’accensione elettronica ignition 123 (quella a forma di spinterogeno per intenderci) nel 2016, stanco di continue regolazioni/pulizia dei contatti dovute spesso al poco utilizzo e soprattutto dei benefici che promette l’accensione. Provo a montarla con i cavi siliconici e la bobina sempre della 123, carburazione e regolazione punterie, ma niente l’auto perde colpi e singhiozza. Decido di rispedirla chiedendo se ci fosse qualche problema. Dopo qualche mese mi ritorna indietro una nuova e in una lettera dicono che “è saltata una bobina interna dovuta a dei sbalzi di corrente”. Decido allora di montare un alternatore, però accantono la 123 su uno scaffale nel garage. Qualche mese fa ho dovuto fare revisionare completamente l’alternatore, la causa spia rossa dinamo sempre accesa. Noto nel garage di nuovo la 123 e decido che, vista la revisione dell’alternatore di rimontarla. Rimontiamo tutto, molto meglio di 6 anni fa, ma a motore caldo perde colpi. Chiamo un noto carburatorista amico della mia zona, mi controlla la carburazione, stroboscopica e sembra andare molto meglio, ma sempre a caldo perde colpi. Mi fa “prova a cambiare le candele con delle Champions, non mi ricordo la sigla ma ha una Y di mezzo 😛 😛 😛 “. Da premettere che montavo delle Marelli anni 70, che con lo spinterogeno non mi avevano dato noie. Dopo giornate di studio, decido di acquistare le l82yc. Oggi le ho montate, la macchina va da dio, non so perché dopo aver montato le nuove candele, ho dovuto abbassare di un bel po’ il minimo del carburatore, troppo accellerata. Dopo 7 anni, non tornerò finalmente ad usare lo spinterogeno originale. Spero che la mia esperienza sia utile a chi vorrà montare un accensione elettronica. :laugh: :laugh:

                            #533361
                            orange
                            Partecipante

                              Wow sono meravigliose. :woohoo: :woohoo:

                              #536770
                              luca1981
                              Partecipante

                                Se la volessi montare sulla mia 500 mi spiegate
                                cosa devo compare qualcosa oltre all’accensione stessa grazie!!

                                #536781
                                lorenzo891
                                Partecipante

                                  quale candele hai messo esattamente?

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 43 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic