› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Accensione elettronica metterla o no?
- Questo topic ha 128 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/05/202420:51 da williams.
-
AutorePost
-
25 Agosto 2016 alle 12:59 #374514mimidiromaPartecipante
Hai dimenticato di aggiungere che aveva 3 in 1….spinterogeno, dinamo e motorino di avviamento in un unico blocco…la dinamo era anche il motorino di avviamento, infatti quando la si metteva in moto non si sentiva lo “sferragliare” meccanico….altri tempi.
Mimì
25 Agosto 2016 alle 13:15 #374517AbarthistaPartecipante[quote=”mimidiroma” post=276622]Hai dimenticato di aggiungere che aveva 3 in 1….spinterogeno, dinamo e motorino di avviamento in un unico blocco…la dinamo era anche il motorino di avviamento, infatti quando la si metteva in moto non si sentiva lo “sferragliare” meccanico….altri tempi.
Mimì[/quote]Erano i nostri tempi,purtroppo,vuol dire che siamo due vecchietti……..
25 Agosto 2016 alle 19:37 #374530gi.maPartecipante[quote=”teo_nano” post=276591]perfetto grazie per le risposte!!!! ora ne so di più e sono molto tentato di prenderla anch’io… ;)[/quote]
Quale sei intenzionato a prendere?
25 Agosto 2016 alle 20:00 #374536gianluca1974PartecipanteIo ho solamente l’impusore all’interno dello spinterogeno e dopo una buona messa in fase con la lampada stroboscopica posso dire che sono soddisfatto al momento! Il mio motore e’ 600 cc su monoblocco 110f senza nessuna pretesa di prestazioni eccezionali…. Solo un po’ più di potenza in salita!
25 Agosto 2016 alle 23:13 #374557fabio. nPartecipanteCiao a tutti, anche io ho messo l’impulsore ma non sono riuscito a metterla in fase con la pistola ed è stato fatto più ad orecchio che altro.
Comunque anche se il motorello è poco più che 594 CC devo dire che va bene, spero solo che non abbia vita breve, nel frattempo sto pensando di tenerne una di scorta da portarmi dietro sia mai :like26 Agosto 2016 alle 18:05 #374611williamsPartecipantespesso sembra che accelerando da fermo la macchina sia a posto, ma quando tiri magari mura o tira indietro. io la fase la metterei a posto con la strobo onde evitare problemi . in fondo basta ruotare lo spinterogeno…..
26 Agosto 2016 alle 18:39 #374618mimidiromaPartecipanteIn effetti è così, facendo ad orecchio si è portati a metterla dove sentiamo che il motore gira meglio….quasi sempre se non sempre risulterà troppo anticipata.
Un motore anticipato di accensione non tira, fa fatica a salire di giri per non dire che è rumoroso…proprio non va.Mimì
27 Agosto 2016 alle 0:25 #374648gianluca1974PartecipanteAnche io avevo provato a mettere l’anticipo ad orecchio mettendo l’impulsore e sembrava che il motore girava benissimo! Riguardato la fase con la strobo era anticipatissima e rimettendo i 10 gradi canonici sembrava peggio ma alla fine questa era la soluzione migliore e sono contento. Un’altra differenza che ho notato mettendo l’impulsore e’ che la fase giusta con le puntine per l’impusore diventa troppo anticipata e bisogna ritovare i 10 gradi! Un saluto a tutti!
27 Agosto 2016 alle 2:35 #374668DaderacePartecipanteInoltre con la strobo si può verificare l’anticipo dimamico ottenuto su di giri, così si verifica il corretto funzionamento delle masse all’interno dello spinterogeno. Nei manuali infatti vengono indicati i valori di anticipo a determinati giri, che si possono verificare solo con la strobo, ovviamente. Domani vado a cercarli e ve li posto, così se volete, potete prenderne nota e verificare, anche in futuro 😉
27 Agosto 2016 alle 14:42 #374697gi.maPartecipanteAspettiamo. :like
27 Agosto 2016 alle 16:47 #374702fabio. nPartecipanteCiao ragazzi, io quando ho fatto fare la fase con la pistola, provandola più di 70/80 all’ora non faceva.
Mettendola diciamo ad orecchio, parte senza puntarsi e di compressione ce n’è e d tiro qualcosina in più va.
Mi sorge il dubbio che ci sia qualche altro fattore che non faceva salire di giri il motore 🙂27 Agosto 2016 alle 17:00 #374704williamsPartecipanteok. però a dir il vero , se è un’accuspark , loro consigliano la fase a 17 o 18 gradi. io ci ho provato , ma forse perchè il mio motore nn è originale, va meglio più anticipata. insomma ho fatto alcune prove. comunque se dici che ora ti va bene meglio così!
27 Agosto 2016 alle 19:21 #374724DaderacePartecipanteEccomi ragazzi, come promesso vi indico i dati per la verifica dinamica dell’anticipo (da sommare all’anticipo iniziale):
Fiat 500 110F anticipo iniziale 10°
Variazione di +0/2° a 1400giri/min.
Variazione di +5/9° a 2000giri/min.
Variazione di +16/20° a 3000giri/min.Fiat 126A 000 anticipo iniziale 10°
Variazione di +5/9° a 2000giri/min.
Variazione di +10/14° a 2500giri/min.
Variazione di +16/20° a 3000giri/min.Fiat 126A 048 e 126A 1000 anticipo iniziale 10°
Variazione di +0/2° a 800giri/min.
Variazione di +8/12° a 2300giri/min.
Variazione di +16/20° a 3000giri/min.Riguardo alle accensioni in kit fatte per un determinato modello come Accuspark, io mi fiderei di ciò che indicano loro, o almeno partirei da li, perchè è sottinteso che loro abbiano fatto dei test prima di commercializzarla, quindi hanno dei dati che dovrebbero essere affidabili. Ovviamente delle variazioni posdono essere normali nel caso si applichino in motori modificati…loro i test li hanno fatti sicuramente su motori originali.
Spero di essere stato d’aiuto 😉27 Agosto 2016 alle 23:08 #374740aramisPartecipanteDi questo impulsore magnetico se ne è parlato molto e anch’io sono intervenuto con le mie esperienze. Volevo dare ancora il mio contributo se mai qualcuno non lo avesse letto prima oppure gli fosse sfuggito.
Lo comprai la prima volta per me e dopo il montaggio alla prima accensione il motore si impuntava (chiaro segno che l’accensione era troppo anticipata) quindi ho girato lo spinterogeno ad occhio in senso orario fino a farlo partire in modo di andare da chi aveva la pistola strobo. A questo punto ho messo in fase perfettamente al minimo, circa 10 gradi che “corrisponde alla vite” e sapete quale. Poi però ho fatto diverse prove su strada, ho spostato ancora la fase diverse volte fino a trovare il punto giusto, ma sempre provando su strada. E’ questo quello che alla fine volevo dire, occorre fare così proprio perchè voi stessi mi insegnate che ogni motore ha le sue caratteristiche.
Ho montato questo elemento anche ad altri amici, non perchè io sia un esperto sono solo uno smanettone che vuole sempre capire e una volta mi è capitato che, dopo aver fatto partire un motore con lo stesso sistema di cui sopra, lo stesso non andava su di giri. Per finirla quì, dopo tanti peccatucci mi sono accorto che lo spinterogeno in questione era un pò “sballato”. L’alberino aveva gioco e le masse non funzionavano a dovere, sostituito con altro buono ha funzionato perfettamente.
Ciao27 Agosto 2016 alle 23:38 #374742mimidiromaPartecipanteCiao, rispondendo a Gianluca…
Non è possibile “ritrovare” i dieci gradi….i segni di PMS sulla puleggia e carter non cambiano secondo il tipo di accensione che usiamo….e neanche farci ingannare che anticipandola appena gira meglio al minimo… i gradi in più sull’anticipo fisso si sommano con il massimo e il motore non rende.Quello che è comune è il valore dell’anticipo massimo..16/20°, gli altri variano a secondo i modelli di motore 500 / 594 / 650…quindi è importante sapere cosa ci occorre.
Mimì
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Accensione elettronica metterla o no?