› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Accensione elettronica metterla o no?
- Questo topic ha 128 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/05/202420:51 da williams.
-
AutorePost
-
10 Maggio 2018 alle 14:00 #431714elbertoPartecipante
Come fai a rilevare il motore “freddo”?
Partendo dal presupposto di monitorare la temperatura della testata, sarebbe interessante introdurre un sistema di compensazione che aumenta l’anticipo…10 Maggio 2018 alle 14:32 #431715mimidiromaPartecipanteCon il carburatore certe situazioni si intuiscono quando si accende il motore la mattina o dopo una lunga sosta..la 500 ne è da esempio.
Occorre inserire lo starter e avviarsi tenendolo parzialmente inserito almeno per i primi 100 metri, di più in inverno.
Col il motore freddo la benzina condensa sulla superficie dei collettori e dentro ne entra pochissima, diverso quando a motore caldo il calore ne favorisce la vaporizzazione…se correggiamo questa situazione a freddo a caldo il motore andrà male.Quello a cui fai riferimento è possibile con un sistema di accensione-iniezione integrato come sulle moderne automobili, dove una centralina gestisce TUTTO
Quello che intendo io è che, in un motore modificato il cui regime è stato elevato per aumentare la potenza, nei bassi regimi e specialmente al minimo il motore soffre un po, occorre tenerlo un po su per essere lesto a salire di giri.
In un motore normale basta anticipare appena e sentiremo il motore girare meglio..la realtà poi sarà diversa una volta in marcia, motore rumoroso, perdita di velocità ecc..ecc…
Quindi, mai fare la fase ad orecchio.Il “mio” spinterogeno fa in modo di aumentare appena il valore dell’anticipo fisso al MINIMO per poi toglierlo quando apriamo la farfalla.
Una volta che la farfalla inizia ad aprirsi la depressione decade e l’anticipo dato in più si annulla.Quel tenere un po anticipato (gradi), favorisce il motore a salire di giri.
Ciao
23 Maggio 2018 alle 20:30 #432573mimidiromaPartecipanteCiao
Tornando dove eravamo rimasti.. ho quasi terminato il montaggio dello spinterogeno.Tagliato l’asse e fissata la posizione dell’ingranaggio ho riprogrammato il fissaggio del modulo elettronico, lo stesso farò per la protezione a mo di calotta.
Non avendo intenzione di fare nuovi fori ho deciso questa soluzione di fissaggio sul corpo dello spinterogeno…una volta messo a massa l’ho reso stabile senza pericolo alcuno, non di meno è facile a togliere o cambiare sistema.Ciao a tutti 😉
23 Maggio 2018 alle 23:34 #432575gi.maPartecipantegrazie mimi per tenerci aggiornati su questi tuoi lavori. 😉
7 Gennaio 2019 alle 22:27 #446267Alessio79PartecipanteCiao a tutti,
stavo pensando di montare l’accensione della Panda 30 o accensione elettronica sulla mia L del 1970.
Quale consigliate delle due? E poi vale davvero la pena?7 Gennaio 2019 alle 22:29 #446268williamsPartecipanteCiao. Hai un motore di serie o modificato?
7 Gennaio 2019 alle 22:42 #446269Alessio79PartecipanteTesta 650, marmitta e coppa olio Abarth, per il resto originale.
7 Gennaio 2019 alle 22:49 #446271williamsPartecipanteSe proprio vuoi eliminare il problema di punte e condensatore puoi montare con 50 o 60 euro il modulo accuspark. Credo che le altre soluzioni non servano a tanto nel tuo caso. Specialmente una accensione elettronica.
7 Gennaio 2019 alle 23:24 #446273fabio. nPartecipanteCiao, il consiglio di williams e il più indicato per il tuo motore :like
8 Gennaio 2019 alle 0:19 #446279Alessio79PartecipanteL’accuspark l’ho fatta montare qualche mese fa…il giorno dopo la macchina non è più partita e non si mai capito perché…ho riportato tutto originale.
Adesso pensavo di montare l’accensione Panda 308 Gennaio 2019 alle 15:47 #446315mimidiromaPartecipanteIl sistema di accensione Panda 30 (che poi è la sola bobina) migliora e semplifica la distribuzione dell’alta tensione alle candele..in questo caso il montaggio della spazzola e della calotta è superfluo..
..se proprio puoi usare il medesimo spinterogeno.🙂
15 Gennaio 2019 alle 22:37 #446796SidecaruralPartecipanteHo appena finito di montare l’Accuspark.
Un lavoretto semplicissimo, ed anche divertente. La piastrina Accuspark si inserisce in un attimo al posto delle puntine, i due cavetti escono perfettamente dal foro esistente sullo spinterogeno (ho visto che alcuni spinterogeni hanno una specie di intaglio quadrato con una piastrina di plastica, invece il mio ha un foro nel quale si inserisce perfettamente la guaina di gomma fornita con l’Accuspark). I collegamenti elettrici sono semplicissimi: al + e al – della bobina.
Il motore è partito subito, vivace, fluido. Risponde con grande prontezza all’acceleratore. Insomma, sono soddisfattissimo. Non l’ho ancora provata su strada, ma da fermo ho la sensazione che il motore non sia mai andato così bene!
Pochi soldi, ben spesi. E sono contento di non dovermi preoccupare più di puntine e condensatore.
(la foto è venuta storta, ma non sono capace di raddrizzarla….)15 Gennaio 2019 alle 22:49 #446801williamsPartecipanteappena posso te la giro.
ricordati di ricontrollare la fase con la pistola stroboscopica, perchè magari al minimo o da fermo potrebbe sembrare andare bene , ma sotto carico potresti avere malfunzionamenti.16 Gennaio 2019 alle 16:11 #446847giove78Partecipantea proposito della stobo, volevo essere rassicurato su una cosa: la fasatura con la pistola è la più corretta possibile e quindi esente da errori (ovviamente fatta da un esperto)?
mi spiego: ho un motore modificato 595cc abarth e quest’estate nel ambito della sostituzione della pompa benzina ho fatto controllare la fase (da molto non controllata) ed il meccanico mi ha detto d’aver usato la pistola.
In effetti il motore è andato meglio, sembrava più “vivo”. però (e ho l’impressione che sia da allora) mi capita che al minimo, da fermo e con motore caldo ogni 10/20 sec il motore ha un calo repentino(1-2 sec) di giri e sembra spegnersi x poi riprendersi e girare bene e questo di continuo.
In marcia mi capita con molto meno frequenza un vuoto simile in alcuni cambi marcia nel momento in cui riprendo ad accelerare e lì ha uno scoppiettio.
Volevo esser sicuro che la “nuova” fasatura non c’entrasse nulla o invece no?
aggiungo che pensando fosse un problema elettrico ho sostituito cavi, candele, spazzola e calotta, ma il problema c’è ancora.16 Gennaio 2019 alle 16:58 #446852mimidiromaPartecipanteSe prima non lo faceva..è probabile che necessiti di una registrata al minimo..forse qualche impurità, oppure, necessita di un getto minimo appena superiore con una nuova registrazione del minimo.
Per me, il controllo (e registrazione) della fase accensione sul motore della 500 viene meglio nel modo statico.
Da ricordare che la fase accensione va controllata SEMPRE dopo la registrazione dei contatti.
🙂
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Accensione elettronica metterla o no?