Accensione elettronica metterla o no?

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Accensione elettronica metterla o no?

  • Questo topic ha 128 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/05/202420:51 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 128 totali)
  • Autore
    Post
  • #446855
    williams
    Partecipante

      Il riferimento alla strobo era per sidercurural, che avendo montato il modulo non ha piu le puntine e quindi può farlo solo con la pistola.

      #446890
      giove78
      Partecipante

        si si Williams, avevo capito, volevo solo esser sicuro che la registrazione con la strobo fosse sicura e infallibile per me che ho motore modificato, ma lo spinterogeno originale.

        Il dubbio era se tra motore originale e uno modificato (595cc) ci fosse una fase diversa e magari il meccanico per esempio, me l’avesse registrata per un motore originale (non essendo il meccanico che l’ha modificata) e non per il motore che ho…
        ma penso che la pistola registra quello che “vede” e quindi correttamente per il motore sul quale la si usa…spero d’essermi spiegato bene… :unsure:

        #446895
        mimidiroma
        Partecipante

          La pistola stroboscopica vede bene ma è meno affidabile..purtroppo non riporta MAI un riferimento preciso.

          Non bisogna credere che stiamo registrando la velocità di un giradischi, il segno sulla puleggia va avanti e indietro, di quello che vediamo occorre fare una sempre una media.
          Va un po meglio con lo spinterogeno 126/Panda 30, qui il collegamento alla camme è diretto, decisamente migliore di quello con il rinvio e l’innesto a baionetta.

          Purtroppo con la modifica delle puntine il controllo statico non è più possibile.

          🙂

          #446896
          500_Lucio
          Partecipante

            Io ho rimontato le puntine giusto per fare una prima regolazione, è davvero un lavoro da 5 minuti 😉

            #446897
            williams
            Partecipante

              Si.ma poi quando rimonti il modulo va rifatta.
              Si torna da capo. O la fai con le puntine o con accuspark.

              #446902
              mimidiroma
              Partecipante

                Purtroppo è la realtà..

                Mi sono sempre chiesto se con uno strumento è possibile rilevare una diversità di qualche valore sulla bobina dell’impulsore quando i due “contatti” sono adiacenti ..se si, possiamo sapere quando la scintilla scocca.
                Una volta riportati i 13 / 14 mm sulla puleggia ruotiamo lo spinterogeno fino a trovare il medesimo valore e lo blocchiamo, un po come si usa fare con le puntine e la lampada spia.

                Magari mi sbaglio, non ho mai potuto provarlo, chi mi ha capito potrebbe fare questa prova..
                Riuscire a misurare un valore massimo o minimo per stabilire quando le due parti sono adiacenti, che poi è il momento in cui scocca la scintilla.
                Il particolare che si incastra sulla camme sembra grande ma internamente deve esserci una sottile striscia di metallo, stessa cosa con la bobina fissa..quasi identico al Marelli.

                🙂

                Se ho scritto una str…ta nessun problema.

                #446907
                500_Lucio
                Partecipante

                  [quote=”williams” post=334929]Si.ma poi quando rimonti il modulo va rifatta.
                  Si torna da capo. O la fai con le puntine o con accuspark.[/quote]

                  Scusami, non metto in dubbio ma vorrei capire bene. Da quanto ho capito fare la fase con le puntine serve perché si può vedere quando queste aprono, e la posizione della camma che le comanda è correlata alla posizione del distributore. A parte questo, il momento esatto in cui le puntine o l’impulsore aprono e chiudono non dovrebbe avere molta importanza per la messa in fase, perché servono essenzialmente a trasformare la corrente continua in corrente pulsante per la bobina.
                  Dov’è l’inghippo?

                  #446908
                  Maurizio1972
                  Partecipante

                    Un saluto a tutti,
                    di questo tipo di accensione, sapete dirmi qualcosa?
                    Qualcuno l’ha provata?
                    Io circa un anno fa, ho montato la versione economica (circa 65 euro), con pessimi risultati dato che dopo pochi chilometri la 500 si spense e non ripartì più se non dopo aver rimontato le puntine originali.

                    Questa nella foto costa notevolmente di più, c’è da aspettarsi che sia efficace e può essere abbinata alla bobina originale della 500?

                    Spero possiate aiutarmi.
                    Un saluto a tutti.
                    Maurizio

                    s-l500.jpg

                    #446909
                    williams
                    Partecipante

                      [quote=”500_Lucio” post=334937][quote=”williams” post=334929]Si.ma poi quando rimonti il modulo va rifatta.
                      Si torna da capo. O la fai con le puntine o con accuspark.[/quote]

                      Scusami, non metto in dubbio ma vorrei capire bene. Da quanto ho capito fare la fase con le puntine serve perché si può vedere quando queste aprono, e la posizione della camma che le comanda è correlata alla posizione del distributore. A parte questo, il momento esatto in cui le puntine o l’impulsore aprono e chiudono non dovrebbe avere molta importanza per la messa in fase, perché servono essenzialmente a trasformare la corrente continua in corrente pulsante per la bobina.
                      Dov’è l’inghippo?[/quote]
                      Non c’e inghippo. Dico che , come consigliato dal produttore, poi bisogna controllare la fase. Non è detto non vada Bene, ma per averne conferma devi usare poi la pistola. La mia ad esempio non era a posto. Tutto qui.

                      #446911
                      mimidiroma
                      Partecipante

                        L’inghippo è..con le puntine c’è un contatto fisico che apre o chiude un circuito in cui circola una tensione, etc..etc…
                        Con l’impulsore ogni volta che il dente del trimer passa davanti alla bobina fissa crea un variazione del flusso magnetico.
                        Questo, detto in breve è il segnale che arriva alla bobina di accensione per produrre la scintilla che arriverà alla candela.

                        🙂

                        #446916
                        mimidiroma
                        Partecipante

                          @ Maurizio 1972

                          Da come si presenta è uno spinterogeno uguale nelle dimensioni del 126/Panda..magari il medesimo riveduto e corretto, pronto per adattarlo sui motori 500 DFL, lo spessore lo testimonia.
                          Internamente non è possibile vederlo..credo che monti almeno la modifica del solo impulsore..forse.

                          il prezzo è dato dal fatto che ti offrono tutto lo spinterogeno.

                          Puoi abbinarlo benissimo alla bobina originale o a quella della Panda..se opti per Panda dovrai procurarti un coperchio di protezione dal momento che è possibile eliminare la calotta
                          20190117_161819.jpg

                          🙂

                          #446917
                          Maurizio1972
                          Partecipante

                            Grazie per le info.
                            Ma vale la pena montarlo? Che voi sappiate, funziona bene?
                            Grazie ancora

                            #446919
                            mimidiroma
                            Partecipante

                              La modifica con il SOLO impulsore magnetico funziona in entrambi gli spinterogeni, 500 DFL e 500 R / 126..quello della 126 è più moderno.
                              Io non ho mai montato questa modifica e neanche vista fisicamente, non saprei come consigliarti, comunque molti lo hanno fatto con soddisfazione.

                              🙂

                              Sullo spinterogeno si legge 123..in questo caso è un tipo di accensione elettronica che va oltre il semplice impulsore.
                              Qualcuno nel Forum l’ha montata su motori modificati, speriamo che possono darti tutte le informazioni utili.

                              #446920
                              williams
                              Partecipante

                                https://www.500clubitalia.it/forum/12-annunci-generici/76877-accensione-123#330231
                                Prova a leggere qui. O usa la funzione “cerca” digitando ” accensione 123 “

                                #446921
                                Maurizio1972
                                Partecipante

                                  Grazie per il vostro aiuto.
                                  Ho letto anche il post che mi avete indicato.
                                  Credo che la prenderò!!!
                                  Un saluto e grazie a tutti come sempre.
                                  Maurizio

                                Stai visualizzando 15 post - dal 76 a 90 (di 128 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Accensione elettronica metterla o no?