› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Accensione elettronica metterla o no?
- Questo topic ha 128 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 10/05/202420:51 da williams.
-
AutorePost
-
27 Agosto 2019 alle 14:06 #461784williamsPartecipante
È il modulo, con bobina e cavi panda 30 con la sua resistenza.
27 Agosto 2019 alle 15:19 #461796MusH93kPartecipante[quote=”williams” post=346398]È il modulo, con bobina e cavi panda 30 con la sua resistenza.[/quote]
Esatto, si. Sono un po’ restio a prendere da questi siti perché tendoni a dare prodotti polacchi al posto degli italiani!
Mi sono sempre chiesto poi: ci sono due tipi di quella bobina, esteticamente parlando. Una è quella in foto, che ha i connettori positivo e negativo sdoppiati e separati. Mentre ne esiste un altro tipo, a quanto pare, più usata per elaborazioni spinte, che ha i due connettori, sempre separati ma con un unico connettore impermeabile, non so se mi sono spiegato.Cosa cambia principalmente?! Nel caso posto una foto a sostegno di quello che ho detto sopra!
28 Agosto 2019 alle 20:38 #461917MusH93kPartecipante[quote=”fabio. n” post=276984]
[/quote]
Come mai monti il condensatore sulla bobina panda 30?! Non andava messa solo una resistenza da 1,5, 1,6ohm?!
28 Agosto 2019 alle 20:44 #461923MusH93kPartecipante[quote=”MusH93k” post=346406][quote=”williams” post=346398]È il modulo, con bobina e cavi panda 30 con la sua resistenza.[/quote]
Esatto, si. Sono un po’ restio a prendere da questi siti perché tendoni a dare prodotti polacchi al posto degli italiani!
Mi sono sempre chiesto poi: ci sono due tipi di quella bobina, esteticamente parlando. Una è quella in foto, che ha i connettori positivo e negativo sdoppiati e separati. Mentre ne esiste un altro tipo, a quanto pare, più usata per elaborazioni spinte, che ha i due connettori, sempre separati ma con un unico connettore impermeabile, non so se mi sono spiegato.Cosa cambia principalmente?! Nel caso posto una foto a sostegno di quello che ho detto sopra![/quote]
Mi cito da solo!
Queste sono tutti i tipi di bobine che ho trovato scrivendo “bobina panda 30” su google!
Attachments:29 Agosto 2019 alle 3:45 #461952DaderacePartecipanteLa prima e la terza sono Panda30, la seconda e la quinta sono di vari modelli Fiat ad accensione elettronica Marelli senza distributore di accensione (spinterogeno), la quarta è sempre di modelli Fiat ad accensione elettronica più datate e con distributore di accensione.
Attenzione però che si sta andando OT… in questo topic si raccolgono pareri ed aspetti riguardanti l’accensione elettronica, per far decidere a chi interessato se metterla o no.
I componenti, le tipologie e gli aspetti tecnici sono già stati trattati in altri topic, quindi se vuoi delucidazioni, riprendi uno di quelli o aprine uno 😉
Grazie per la collaborazione29 Agosto 2019 alle 3:56 #461957mimidiromaPartecipanteIo le ho appena montate sulla moto..ieri.
l’accensione è elettronica con impulsori e moduli di comando, funziona sul tipo Panda 30 a scarica persa..solo che occorrono 2 bobine.
Ho usato quelle della Punto,29 Agosto 2019 alle 5:26 #461961MusH93kPartecipante[quote=”Daderace” post=346533]La prima e la terza sono Panda30, la seconda e la quinta sono di vari modelli Fiat ad accensione elettronica Marelli senza distributore di accensione (spinterogeno), la quarta è sempre di modelli Fiat ad accensione elettronica più datate e con distributore di accensione.
Attenzione però che si sta andando OT… in questo topic si raccolgono pareri ed aspetti riguardanti l’accensione elettronica, per far decidere a chi interessato se metterla o no.
I componenti, le tipologie e gli aspetti tecnici sono già stati trattati in altri topic, quindi se vuoi delucidazioni, riprendi uno di quelli o aprine uno 😉
Grazie per la collaborazione[/quote]Grazie mille per le informazioni! 😀
Nessun problema, pensavo solo che magari chi, come me che è in procinto di montarne una e si imbatte in varie forme di quel tipo di bobina sa cosa scegliere! ^_^18 Settembre 2023 alle 13:40 #54309168ragnoPartecipanteBuongiorno a tutti i 500isti.
Mi riallaccio a questa vecchia discussioe per chiedere se qualcuno di voi ha avuto modo di provare l’accensione elettronica e la bobina dedicata, della Pertronix. Il sistema costicchia un po’ ma sembra di buona fattura ed affidabile, almeno leggendo qua e la in rete.
Cosa ne pensate?
Mi incuriosice….
Buona giornata a tutti18 Settembre 2023 alle 15:14 #543097banana500PartecipanteIo penso che l’accensione tradizionale funziona bene e soprattutto è affidabile. Certuni si illudono di ottenere tangibili miglioramenti con l’accensione elettronica, ma non è così. Casomai prova ad aumentare di due o tre gradi l’anticipo fisso. La 500 era progettata per andare a benzina normale, 84/86 ottani, la verde oggi ne ha 95. In questo modo si otterrebbe un miglioramento sulla prontezza di risposta non certo inferiore a quello che potrebbe dare l’accensione elettronica e non costa niente.
18 Settembre 2023 alle 15:30 #543099williamsPartecipante…per anni anche le 500 da corsa hanno usato il sistema di accensione praticamente di serie, ma un accensione elettronica è superiore come prestazioni a tutti i regimi di giri. Chiaro che ha più senso su un 500 modificato che su uno strettamente di serie, . Per quanto concerna l’affidabilità…se hai un condensatore e puntine di scorta vieni sempre a casa, se si brucia l’accensione vieni a casa lo stesso, ma sul carro attrezzi :laugh: Questo è inconfutabile. Poi de gustibus. Molti però devono fare i conti però con puntine e condesatori di nuova produzione ( delle schifezze) che invalidano in buona parte il discorso fatto sopra.
18 Settembre 2023 alle 15:37 #54310068ragnoPartecipanteCiao banana500,
orientativamente la penso come te, se non altro perché la gestione delle puntine (condensatore etc) è abbastanza semplice in caso di problemi. E’ sull’affidabilità che comincio ad avere qualche dubbio.
Infatti, non sto cercando un miglioramento delle prestazioni ma soltanto un po’ più di tranquillità (ma forse mi illudo) per quanto riguarda l’affidabilità del sistema di accensione.
Dico questo proprio perchè dopo aver percorso, con molta soddisfazione, pochissimi km (un centinaio?) dalla sostituzione di “tutto” (bobina, cavi candele, condensatore, puntine, spazzola rotante, calotta)…la scorsa settimana, di punto in bianco (quasi a casa, per fortuna), la macchina ha iniziato a singhiozzare (a tutti i regimi), dopo una “tiratina” di un km circa in salita. Non ho ancora verificato, ma l’idea che possa essere un problema di puntine (o li vicino…) ovviamente mi è venuta subito in testa. Forse mi sbaglio, forse è qualcos’altro (regolatore? Carburatore? Booo….), ma il pensiero che possano essere loro……..mi porta ad interessarmi anche alle accensioni elettroniche, che spero più affidabili (d’altronde, il mio vecchio Ducati pantah dell’83, ne monta una). E’ per questo che chiedevo pareri su quella Pertronix, che insieme a qualcun’altra mi pare meriti attenzione. Tutto lì. Poi magari non la monterò mai (se no altro, perché ho una tonnellata di puntine di scorta…)18 Settembre 2023 alle 15:39 #54310168ragnoPartecipanteEcco: la penso esattamente come Williams.
Prediligo condensatore e puntine, ma se mi lasciano a piedi ogni 3×2 a casusa della scarsa qualità dei ricambi……..
In linea di principio riconosco la superiorità prestazionale dell’elettronica….ma se possibile tenderei ad evitarla..30 Settembre 2023 alle 10:47 #543495mimidiromaPartecipante🙂
I problemi attribuiti al CONDENSATORE non si riconoscono nella velocità di rotazione del motore, nel senso che piano il motore va bene e forte va male…”magari alle candele in questo caso, oppure un’anomalia nella distribuzione della scintilla” , questo virgolettato va preso come esempio.Un condensatore guasto crea problemi sia al minimo che in velocità…magari in velocità poi no, dal momento che il motore non riuscirebbe neanche a salire di giri.
Se andando piano l’auto va bene e tirando la marcia sussulta e singhiozza…beh, credo che sia tutt’altra cosa che il condensatore.
🙂
30 Settembre 2023 alle 11:28 #543496banana500Partecipante[quote=”68ragno” post=406712]Ecco: la penso esattamente come Williams.
Prediligo condensatore e puntine, ma se mi lasciano a piedi ogni 3×2 a casusa della scarsa qualità dei ricambi……..
In linea di principio riconosco la superiorità prestazionale dell’elettronica….ma se possibile tenderei ad evitarla..[/quote]Elettronica, se la conosci la eviti.
30 Settembre 2023 alle 13:15 #54349768ragnoPartecipante[quote=”banana500″ post=406981]
Elettronica, se la conosci la eviti.[/quote]
Si, vero…. infatti vorrei conoscere qualcosa di più di questa Pertronix (o “torque master”…ancora non ho capito quale sia il nome). Questo prodotto, oltre al modulo elettronico (di cui vorrei capire l’affidabilità da qualche amico del forum) prevede anche bobina, cavi candele e candele dedicate. Dal sito “mmerigano” che lo produce, sembra trattarsi di qualcosa di “vecchio”, collaudato e(spero) affidabile….ma non so.
Se qualcuno nel forum ne sapesse qualcosa e mi spiegasse, ne sarei felicissimo!
Per rispondere anche a Mimidiroma:
effettivamente il cinquino ha iniziato a singhiozzare di punto in bianco e non si riusciva quasi a camminare (quindi impossibile arrivare ad alti giri). Una volta a casa, ho provato subito la cosa più semplice: sostituzione del condensatore appena sostituito un migliaio di chilometri prima….”et voilà”! Ora funziona. Però, porca miseria, l’affidabilità di questi ricambi è davvero infima.
Insomma: se trovassi una buona e affidabile accensione elettronica….penserei seriamente alla sostituzione.
Considerate che è mia intenzione portare la 500 da Roma a Bruxelles (1500km) su strada.
Quindi devo essere il più possibile sicuro di viaggiare con “qualcosa” che mi dia un minimo di garanzia di arrivare alla meta sulle “mie ruote”…. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › Accensione elettronica metterla o no?