› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Aci Storico
- Questo topic ha 20 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/02/201423:25 da Andrea.Effe1965.
-
AutorePost
-
3 Novembre 2013 alle 5:30 #271507SalPartecipante
La brochure distribuita a Padova è ancora poco o nulla finalizzante; temo possa trattarsi di un qualcosa d’elite, con soci prevalenti e soci minori, non saprei su quali basi.
Le belle hostess presenti allo stand avevano comunque le stesse “misure al garrese” di quelle Asi, l’open-bar era riservato a pochi e non mancavano le salette nascoste ad occhi indiscreti, come allo stand Asi.
Direi che Asi e Aci sono in risonanza, non certo in concorrenza :laugh:10 Novembre 2013 alle 19:50 #272200SalPartecipante[color=#440088]Strano che siate disinteressati! :dry:
Attendete gli sviluppi, prima di sbandierare false liberalizzazioni? :huh:
Cosa avete sentito dire o percepito? :unsure:[/color]10 Novembre 2013 alle 23:11 #272218drago500PartecipanteCiao Sal,come sai io sono completamente disinteressato sia dal discorso ASI che da altri,la macchina è MIA,la faccio come voglio, e la certifico IO.
Pago quello che devo,e non chiedo sgravi assicurativi o altro,infatti pur essendo socio del Club non ho cercato agevolazioni di nessun tipo.
Dalla mia posizione “freelance”,penso che una nuova figura che “rompa” un monopolio è sempre positiva,contesto i metodi relativi alle certificazioni,i criteri di omologazione,e per quello che riguarda alcuni “clienti”, il voler a tutti costi mettere “medaglie” dorate solo per aumentare i prezzi di vendita.
Sai pure che leggo volentieri riviste di settore,si parla di Aci Storico da tempo,stiamo a vedere.
🙂11 Novembre 2013 alle 4:24 #272272SalPartecipante[color=#000088]Grazie per il tuo intervento, anche se non parlerei di monopolio: in Italia esistono fin troppi organismi che per legge certificano un veicolo.
In Francia (sapete che vi sono legato) esiste un solo ente, cioé la FFVE; lo stesso valga per Germania e Gran Bretagna.
In una parola avere un solo interlocutore é una condizione essenziale richiesta dai Governi e temo che Aci Storico possa accentuare questa nostra anomalia.
Ad evitare malintesi aggiungerei che ho solo un veicolo su cinque certificato: da anni sono favorevole e lavoro per una ridefinizione del motorismo storico in Italia, magari sulla falsariga del sistema francese.
Siamo in pochi ma ci crediamo 🙂 🙂
[/color]15 Novembre 2013 alle 1:38 #272565gi.maPartecipanteIl Registro storico dell’Automobile Club Italia ha stilato il suo elenco dei modelli ultraventennali di interesse storico e collezionistico.
La 500 ovviamente, c’è. 🙂 😉
15 Novembre 2013 alle 1:45 #272567Atargatis500RPartecipante[color=#0000ff]La Fiat 600 (anni 60) non è di interesse storico e invece la Fiat Duna Si???? :huh:
(secondo la lista pubblicata)[/color]15 Novembre 2013 alle 1:51 #272568drago500PartecipanteOltre quelli citati nella lista,sono riconosciuti tutti i modelli con più di 40 anni di età.
🙂15 Novembre 2013 alle 1:51 #272569gi.maPartecipante[quote=”Atargatis500R” post=189058][color=#0000ff]La Fiat 600 (anni 60) non è di interesse storico e invece la Fiat Duna Si???? :huh:
(secondo la lista pubblicata)[/color][/quote]Da quello che leggo, tutti i veicoli con più di quarantanni sono da aggiungere alla lista, la 600 è stata prodotta, mi sembra, fino al 1969.
15 Novembre 2013 alle 2:04 #272570Atargatis500RPartecipante[color=#0000ff]Si, ho letto anche io quel pezzo dove menziona che andranno aggiunti …….
solo mi sembrava strano avessero saltato la 600 nella lista
hanno messo la 850, la 500 e tutta un’altra serie di Fiat e non mi piaceva avessero omesso la 600 😀 [/color]15 Novembre 2013 alle 2:40 #272571SalPartecipante[color=#000088]La storia dei 40 anni potrebbe generare confusione: la FIVA ha stabilito 30 anni per tutte.
Questo pezzo è molto esplicito 😉 🙂
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/classic-cars/2013/11/13/news/auto_storiche_ecco_la_lista_ufficiale_dell_aci-70914033/Nutro qualche perplessità sulla valenza della lista:
http://download.repubblica.it/pdf/2013/motori/lista-aci-storico.pdf
[/color] 🙂25 Novembre 2013 alle 15:17 #273595Atargatis500RPartecipante[color=#0000ff]Dal corriere della sera:
Una tassa chiamata Aci : 191 milioni
ogni anno per un registro inutile
[/color]dopo averlo letto tutto mi viene un’esclamazione:
ACIpicchia!!! :ohmy: :ohmy:
25 Novembre 2013 alle 15:35 #273597SalPartecipante[quote=”Atargatis500R” post=190006]……
ACIpicchia!!! :ohmy: :ohmy:[/quote][color=#440088]Questa é buona :laugh:
il resto é storia nota a ogni vero Appassionato e conoscitore del motorismo 🙁 [/color]15 Dicembre 2013 alle 2:59 #275409SalPartecipante[color=#000088]Anche Il Sole 24 Ore va giù duro, soprattutto con Aci :cheer:
di cancellare il Pra, un archivio doppione, non se ne parla :angry:
volevano pure farne un secondo per le assicurazioni :woohoo: [/color]
http://mauriziocaprino.blog.ilsole24ore.com/2013/12/chiss%C3%A0-che-coshanno-raccontato-ai-deputati-covello-e-castricone-per-convincerli-a-presentare-due-emendamenti-alla-legge-di.html15 Dicembre 2013 alle 4:08 #275414williamsPartecipante[quote=”Sal” post=189063][color=#000088]La storia dei 40 anni potrebbe generare confusione: la FIVA ha stabilito 30 anni per tutte.
Questo pezzo è molto esplicito 😉 🙂
http://www.repubblica.it/motori/sezioni/classic-cars/2013/11/13/news/auto_storiche_ecco_la_lista_ufficiale_dell_aci-70914033/Nutro qualche perplessità sulla valenza della lista:
http://download.repubblica.it/pdf/2013/motori/lista-aci-storico.pdf
[/color] :)[/quote]
…si, la lista è molto “qualunquista” a dire il vero…..mah!9 Gennaio 2014 alle 14:18 #277556feliceispicaPartecipantecome al solito Aci sa solo creare confusione e ve lo dice uno che ci lavora 🙁 …http://www.giornaledibrescia.it/blog/blog-di-roberto-manieri/4tempi-auto-e-moto-d-epoca-1.635924/aci-storico-ecco-l-elenco-completo-delle-340-auto-che-l-aci-ritiene-di-interesse-storico-1.1792992 di quest’articolo mi colpisce:
– chi e’ l’aci per permettersi di stilare una lista di veicoli di interesse storico e collezionistico e consegnarla addirittura all’ania con la presunzione di dettare indicazioni alle compagnie assicuratrici?
– Per ACI è infatti assurdo “che lo Stato abbia finora delegato a un organismo privato compiti di defiscalizzazione sui veicoli senza fissare alcuna tariffa per l’erogazione del servizio a tutela degli utenti, obbligando peraltro gli automobilisti a tesserarsi a un’associazione per vedere riconosciuti i propri diritti” ——- da quando Aci e’ un ente pubblico?
– ora che nel decreto stabilità e’ stata stabilita la creazione di un unico archivio nazionale dei veicoli (unificazione archivi pra e motorizzazione) l’aci sarà ancora interessato al registro storico vista la sua probabile ed imminente fine? .
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Aci Storico