› Forum › Annunci generici › Adesivo 80 Km all’ora
- Questo topic ha 55 risposte, 21 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 02/05/202118:52 da martnuccia.
-
AutorePost
-
14 Marzo 2011 alle 0:48 #119592Anonimo
Sal ha scritto:
Tipo110 ha scritto:
[quote]Bella idea Sal, comunque l’adesivo della velocità secondo me è orrendo e neppure vintage perché fu introdotto, se non ricordo male, dopo il ’75 quando le 500 non erano più prodotte. Comunque è un opinione personale, ognuno può fare ciò che preferisce!Venne reso obbligatorio intorno al 1972 e non lo era più nel 1976; tali anni scaturiscono da un mio sforzo di memoria, facendo riferimento alla prima moto (andammo a ritirarla con la 500 e seguivo i miei) e alla prima auto (126 blu ’76 ne era priva) della mia vita.
Cercate voi quella legge che fece vendere tanti inutili adesivi.
Lo scopo era identificare i veicoli lenti, in una motorizzazione che cresceva per potenza e volumi di traffico; era come dire a chi ci seguiva di passare pure perché oltre non posso andare!Non é poi cosi’ raro visto che in soli due minuti ho trovato dei venditori di questo adesivo vintage, anche se quasi certamente sono di nuova produzione.
Oggi un bravo grafico riesce a far di tutto col suo computer.http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-KM-H-FIAT-500-/120479924648
http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-Km-h-/250717672024
Anche sul libro di Deganello, per i tipi di Nada Editore, vi é fotografata una bella D, con targa PC e il suo adesivo; l’autore ne giustifica la presenza come “particolare che testimonia una parte della vita dell’auto anche se non é del tutto bello da vedere” pag.38
Io invece non mi esprimo sull’opportunità di applicarlo, visto che riguarda il gusto del singolo. ;)[/quote]
La legge in questione non e’ del 72, ma e’ dl 1977
14 Marzo 2011 alle 1:53 #119610pika67PartecipanteSe sono già incollati all’auto per via della sua “storia vissuta”, beh, lasciateli; se volete incollarli oggi, dopo che magari avete concluso un restauro accurato, personalmente non la trovo un’idea molto azzecata!
A mio modesto parere sono orribili, ed in ogni caso legati ad una legge nata dopo l’uscita di produzione della 500.14 Marzo 2011 alle 2:29 #119619vittoriogianolaPartecipanteIn effetti è un dettaglio dell’epoca,quando uscì la legge era un obbligo,poi venne tolta.C’erano da 80 a 130.Qualcuno li trova addirittura orribili,mah.Io lo sulla “R” azzurra e non sta male,però…anche Andrea glieli ho portati ma non li ha messi…
14 Marzo 2011 alle 14:53 #119657Tipo110Partecipantealbatros ha scritto:
[quote]Purtroppo ho dovuto metterlo
per necessità, ma in fondo in
fondo non è così malvagio.
😉 😉 😉 😉Il rosso sul grigio e in generale sui colori scuri non è malvagio, su quelli chiari è un pugno nell’occhio!
14 Marzo 2011 alle 14:54 #119658Tipo110Partecipantegianluuu ha scritto:
Sal ha scritto:
[quote]Tipo110 ha scritto:
[quote]Bella idea Sal, comunque l’adesivo della velocità secondo me è orrendo e neppure vintage perché fu introdotto, se non ricordo male, dopo il ’75 quando le 500 non erano più prodotte. Comunque è un opinione personale, ognuno può fare ciò che preferisce!Venne reso obbligatorio intorno al 1972 e non lo era più nel 1976; tali anni scaturiscono da un mio sforzo di memoria, facendo riferimento alla prima moto (andammo a ritirarla con la 500 e seguivo i miei) e alla prima auto (126 blu ’76 ne era priva) della mia vita.
Cercate voi quella legge che fece vendere tanti inutili adesivi.
Lo scopo era identificare i veicoli lenti, in una motorizzazione che cresceva per potenza e volumi di traffico; era come dire a chi ci seguiva di passare pure perché oltre non posso andare!Non é poi cosi’ raro visto che in soli due minuti ho trovato dei venditori di questo adesivo vintage, anche se quasi certamente sono di nuova produzione.
Oggi un bravo grafico riesce a far di tutto col suo computer.http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-KM-H-FIAT-500-/120479924648
http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-Km-h-/250717672024
Anche sul libro di Deganello, per i tipi di Nada Editore, vi é fotografata una bella D, con targa PC e il suo adesivo; l’autore ne giustifica la presenza come “particolare che testimonia una parte della vita dell’auto anche se non é del tutto bello da vedere” pag.38
Io invece non mi esprimo sull’opportunità di applicarlo, visto che riguarda il gusto del singolo. ;)[/quote]
La legge in questione non e’ del 72, ma e’ dl 1977[/quote]
Gianluuu hai il numero esatto della legge (ledde o decreto legislativo?)
14 Marzo 2011 alle 14:55 #119659Tipo110PartecipanteSal ha scritto:
Tipo110 ha scritto:
[quote]Bella idea Sal, comunque l’adesivo della velocità secondo me è orrendo e neppure vintage perché fu introdotto, se non ricordo male, dopo il ’75 quando le 500 non erano più prodotte. Comunque è un opinione personale, ognuno può fare ciò che preferisce!Venne reso obbligatorio intorno al 1972 e non lo era più nel 1976; tali anni scaturiscono da un mio sforzo di memoria, facendo riferimento alla prima moto (andammo a ritirarla con la 500 e seguivo i miei) e alla prima auto (126 blu ’76 ne era priva) della mia vita.
Cercate voi quella legge che fece vendere tanti inutili adesivi.
Lo scopo era identificare i veicoli lenti, in una motorizzazione che cresceva per potenza e volumi di traffico; era come dire a chi ci seguiva di passare pure perché oltre non posso andare!Non é poi cosi’ raro visto che in soli due minuti ho trovato dei venditori di questo adesivo vintage, anche se quasi certamente sono di nuova produzione.
Oggi un bravo grafico riesce a far di tutto col suo computer.http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-KM-H-FIAT-500-/120479924648
http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-Km-h-/250717672024
Anche sul libro di Deganello, per i tipi di Nada Editore, vi é fotografata una bella D, con targa PC e il suo adesivo; l’autore ne giustifica la presenza come “particolare che testimonia una parte della vita dell’auto anche se non é del tutto bello da vedere” pag.38
Io invece non mi esprimo sull’opportunità di applicarlo, visto che riguarda il gusto del singolo. ;)[/quote]
Ciao Sal, andrò a vedere questo particolare del libro di Deganello, non lo ricordavo. Gianluuu sostiene che la legge è del ’77, io ero troppo piccolo per avere certezze!
14 Marzo 2011 alle 15:23 #119662AnonimoTipo110 ha scritto:
Ciao Sal, andrò a vedere questo particolare del libro di Deganello, non lo ricordavo. Gianluuu sostiene che la legge è del ’77, io ero troppo piccolo per avere certezze!
e io devo considerarmi troppo vecchio per fidarmi della mia memoria remota. Strano perché di solito si hanno dei crolli sulla memoria recente :laugh: :laugh:
Scherzi a parte non saprei proprio.
La 500 F lo aveva sino al restauro del 1994, ma é della famiglia sin dal maggio 1967 e no fa testo.La 126 fu acquistata nel 1976 e tenuta sino al 1982, ma non ricordo avesse l’adesivo; eppure la curavo di persona, manutenzione e lavaggio, tutto.
Ditemi voi questa legge beffarda.14 Marzo 2011 alle 19:07 #119684pika67PartecipanteTipo110 ha scritto:
Sal ha scritto:
[quote]Tipo110 ha scritto:
[quote]Bella idea Sal, comunque l’adesivo della velocità secondo me è orrendo e neppure vintage perché fu introdotto, se non ricordo male, dopo il ’75 quando le 500 non erano più prodotte. Comunque è un opinione personale, ognuno può fare ciò che preferisce!Venne reso obbligatorio intorno al 1972 e non lo era più nel 1976; tali anni scaturiscono da un mio sforzo di memoria, facendo riferimento alla prima moto (andammo a ritirarla con la 500 e seguivo i miei) e alla prima auto (126 blu ’76 ne era priva) della mia vita.
Cercate voi quella legge che fece vendere tanti inutili adesivi.
Lo scopo era identificare i veicoli lenti, in una motorizzazione che cresceva per potenza e volumi di traffico; era come dire a chi ci seguiva di passare pure perché oltre non posso andare!Non é poi cosi’ raro visto che in soli due minuti ho trovato dei venditori di questo adesivo vintage, anche se quasi certamente sono di nuova produzione.
Oggi un bravo grafico riesce a far di tutto col suo computer.http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-KM-H-FIAT-500-/120479924648
http://cgi.ebay.it/ADESIVO-LIMITE-DI-VELOCITA-80-Km-h-/250717672024
Anche sul libro di Deganello, per i tipi di Nada Editore, vi é fotografata una bella D, con targa PC e il suo adesivo; l’autore ne giustifica la presenza come “particolare che testimonia una parte della vita dell’auto anche se non é del tutto bello da vedere” pag.38
Io invece non mi esprimo sull’opportunità di applicarlo, visto che riguarda il gusto del singolo. ;)[/quote]
Ciao Sal, andrò a vedere questo particolare del libro di Deganello, non lo ricordavo. Gianluuu sostiene che la legge è del ’77, io ero troppo piccolo per avere certezze![/quote]
Dovendo datare la legge e andando a memoria con le auto possedute ed acquistate in quegli anni dai vari parenti avrei detto anch’io 1977.
IO ricordo perfettamente che la 128 di papà del 1974 ne era sprovvista, la 128 di zio del 1978 ce l’aveva. Ciao.14 Marzo 2011 alle 22:09 #119747BerniePartecipantealbatros ha scritto:
L’apposizione del limite
di velocità, nel mio caso,
è solo una furbata. 😉 😉
Nel dover ristilizzare la
F, ho rimosso il vecchio
logo a rombo e mi avanzava
un buco nella parte di sotto,
motivo per il quale ho
applicato il limite per
mascherare il buco preesistente.
😉 😉
Quando sarà tempo di restauro
totale, allora sarà rimosso.
🙂 🙂 🙂Fedeì tu sei un vero volpone…. 😉 😉
A me piacciono comunque questi adesivi… ma come ha detto qualcuno sui colori scuri… su quelli più chiari non tanto 😉
15 Marzo 2011 alle 2:34 #119807Tipo110PartecipanteAnche sul libro di Deganello, per i tipi di Nada Editore, vi é fotografata una bella D, con targa PC e il suo adesivo; l’autore ne giustifica la presenza come “particolare che testimonia una parte della vita dell’auto anche se non é del tutto bello da vedere” pag.38
Ciao Sal, andrò a vedere questo particolare del libro di Deganello, non lo ricordavo. Gianluuu sostiene che la legge è del ’77, io ero troppo piccolo per avere certezze![/quote]
Sal, ho controllato ma sulla seconda edizione del libro a pag. 38 e seguenti ci sono tutte foto rigorosamente d’epoca e senza bollo, si vede che anche a Deganello quell’adesivo non piace! :laugh: :laugh: :laugh:
15 Marzo 2011 alle 4:18 #119828AnonimoMa dai vuoi dire che in ristampa ci ha ripensato?
Non so neppure di che anno è il mio libro, ma ve l’ho detto che sono “diversamente giovane”. :laugh: :laugh:
Sabato faccio una foto o una scansione. 😉15 Marzo 2011 alle 17:46 #119860gi.maPartecipanteConfermo quanto scritto da Sal relativamente al libro di Deganello. 😉
Quella D è stata presa ad esempio per le cose da fare e non, in sede di restauro.15 Marzo 2011 alle 22:55 #119886Tipo110PartecipanteBene, se riusciste a fare una scansione di quella parte sarei molto curioso di vederla e leggerla (siamo certamente all’interno del limite del 10% sui diritti di riproduzione!)
16 Marzo 2011 alle 0:26 #119907AnonimoNon sono in grado di rintracciare il numro della legge ma posso garantire che l’obbligo di tale adesivo e’ entrato in vigore nel novembre 1977 ed e’ stato abolito dopo credo due/tre anni.
Non esistono “foto d’epoca” con questo adesivo montato sulle 500 in quanto tale obbligo e’ stato istituito quasi 3 anni dopo dall’uscita di scena dell’altima 500 …a meno che non vogliamo considerare come “epoca” anche le foto prese nel biennio/triennio 77/80.
Anch’io da qualche parte ho la prima edizione del libro di Deganello e ricordo le foto di quella D bianca, targata PC, ripresa lungo un viale alberato.
Tuttavia chiunque vedesse quelle foto e’ in grado di capire che non si tratta di foto prese fra il 77 e l’80, bensi’ sono semplicemente foto di un esemplare di D restaurato (nemmeno poi benissimo) risalente agli anni 90 (anni di uscita del libro).Che il prprietario di quella D avesse scelto, una volta restaurata la vettura, di applicare pure l’adesivo e’ una scelta del tutto discutibile in quanto l’obbligo era stato abolito da almeno 10 anni.
Le vetture che originariamente ancora portano tale adesivo, lo portano loro malgrado in quanto una volta applicato, e’ molto difficile (se nn impossibile rimuoverlo) ..e l’unica soluzione per la sua rimozione e’ il restauro parziale (o totale) della vettura stessa.
Pensare che un tizio abbia voluto restaurare la sua D per poi applicarvi, senza alcun motivo, questo inutile adesivo mi fa abbastanza accapponare la pelle.
16 Marzo 2011 alle 1:28 #119934guido972PartecipanteConfermo, vennero resi obbligatori tra la fine del 1977 e gli inizi del 1978, me lo ricordo benissimo sulla mia bianchina panoramica, fondo rosso con numero 80 bianco, ricordi di fanciullezza 🙁
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Adesivo 80 Km all’ora