› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › ALTEZZA DA TERRA- 500
- Questo topic ha 12 risposte, 7 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/01/201101:13 da guido972.
-
AutorePost
-
17 Gennaio 2011 alle 0:51 #106862paganiPartecipante
Non esiste una misura precisa in quel punto, bensì può essere misurata l’altezza della vettura da terra nella parte anteriore dagli attacchi in gomma della balestra, cioè 173 mm.
B)17 Gennaio 2011 alle 1:28 #106879500platinumPartecipanteTi consiglio di farla vedere bene al meccanico che ti ha fatto il lavoro,perchè secondo me ti hanno montato la balestra della 126.
17 Gennaio 2011 alle 1:34 #106883BerniePartecipanteQuoto con 500 platinum: solitamente questo problema avviene proprio quando montano una balestra 126 (che ha 6 fogli invece di 5)… Una volta lo facevano molti, in quanto dicevano che era più resistente…
Controlla! 😉
17 Gennaio 2011 alle 2:17 #106895gi.maPartecipanteIn questa discussione ci sono dei consigli.
http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena&Itemid=66&func=view&catid=17&id=1652
17 Gennaio 2011 alle 15:44 #106925paganiPartecipanteAttenzione perché le 5 fogli di nuova produzione durano da Natale a Santo Stefano…
Comunque se ha la 6 fogli e la precarichi maggiormente dovresti comunque stare nelle misure corrette :silly:18 Gennaio 2011 alle 0:15 #106989simone68PartecipanteRagazzi siete uno spettacolo !!
Uno ha un problema, una curiosità o cerca qualcosa e dopo dieci minuti ti trovano quello che ti serve o ti tolgono il dubbio….
Domani misuro l’altezza e poi verifico le balestre e se come penso sono fuori limite la faccio abbassare fino a livello..
Grazie ancora.
Ciao19 Gennaio 2011 alle 4:12 #107280simone68Partecipanteciao,
misurata, sono quasi 21cm. dalla gomma che tiene i fogli della balestra, sabato la faccio abbassare di 3-4 cm.
ciao.
19 Gennaio 2011 alle 15:13 #107309adriano.casoniPartecipantesimone68 ha scritto:
ciao,
misurata, sono quasi 21cm. dalla gomma che tiene i fogli della balestra, sabato la faccio abbassare di 3-4 cm.
ciao.
………Simone,ciao giusto per avere le idee chiare,ci dici dei 21 cm però questa differenza è data dal mancato precarico o dalla balestra che ha fogli in più?Comunque io non credo molto nella soluzione del precarico agendo sulle viti dei silent blok che fissano i due occhielli della stessa ai fusi.Penso infatti che dopo un certo chilometraggio l’efficacia di questo attrito venga a mancare se la balestra non corrisponde ai dati costruttivi originali.L’unica cosa ben fatta Simone sarebbe quella di consultare il manuale d’ officina del 5ino che ti da i valori di freccia della balestra originale ai vari carichi: a vuoto,montata e a pieno carico.Solo allora puoi sapere se la balestra che ti hanno venduto è, sia dimensionalmente che dal punto di vista del materiale usato,adatto al tuo 5ino.Per quanto riguarda l’attrezzo per flettere la balestra io me lo sono fatto ed è una cavolata:un tubolare quadro 40×40 di lunghezza tale che stia comodamente fra l’interasse interno dei cerchi(2 o 3cm per parte in più della lunghezza della balestra montata).un foro centrale dove far passare un pezzo di barra filettata da 14 o 16 mm due o tre dadi.Si fa una piastra di ferro di 60×60 spessore 6//8mm,sulla piastra si mettono quattro occhielli agli angoli e che “ospiteranno” due cavallotti fatti ad U con ganci che entrino negli occhielli della piastra(l’altezza dei cavallotti dovranno essere tali da abbracciare la balestra nella parte superiore.La piastra sarà forata in modo che passi la barra.Infilata la barra nella piastra,un dado farà da “testa”consentendo la trazione della piastra stessa.Infilata la barra nella trave,con due rondelle sotto, un pò di grasso e un dado,appoggiando la trave agli occhi della balestra e avvitando questo dado per effetto dei cavallotti sulla zona centrale della balestra,si determinerà la sua flessione fino alla freccia voluta.questo consente lo smontaggio e il montaggio della stessa e l’eventuale precarico.Nel capitolo del manuale ci sono le foto dell’attrezzo FIAT che può farvi capire meglio come costruirselo con poco.Saluti,Adriano :huh:
20 Gennaio 2011 alle 0:05 #107429simone68PartecipanteCiao Adriano,
grazie per la dettagliata spiegazione…
Ho riguardato le foto del restauro e ho trovato le foto della balestra sabbiata, per cui è quella che aveva in origine. Magari sbaglio e dico una stupidata, ma può darsi che sia stata montata senza pre-carico ??
Dato per certo che non è nuova ma è la sua originale non mi do altre spiegazioni..
Per la costruzione dell’attrezzo ti ringrazio ma sabato andrò dal mio meccanico e lo faremo insieme e intanto verificherò per quale motivo è così alta..
Ciao.20 Gennaio 2011 alle 9:28 #107537adriano.casoniPartecipanteCiao Simone,dici che la balestra originale è stata sabbiata,presumo quindi che sia stata smontata;forse dico una cavolata ma controlla che siano stati rimesse le striscie in plastica intermedie fra foglia e foglia,se mancano quelle le foglie della balestra non scorrono bene e non flettono perciò la macchina rimane alta.Sai a volte…non si sa mai…Adiano :unsure:
20 Gennaio 2011 alle 23:32 #107673simone68Partecipantehai ragione, non si sa mai…
sabato mattina verifico..
ciao.
21 Gennaio 2011 alle 1:13 #107710guido972PartecipanteBuono il primo consiglio di Pagani e quello di Adriano.
Aggiungo, se fai la verifica presenza foglie intermedie di plastica, lubrifica la balestra con olio grafitato, sentirai buoni giovamenti.
Saluti
Guido -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › ALTEZZA DA TERRA- 500