Ancora problemi al condensatore

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Ancora problemi al condensatore

  • Questo topic ha 31 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 21/07/202200:50 da Alfista88.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
  • Autore
    Post
  • #522107
    drago500
    Partecipante

      Ciao Sergio,
      fossi in te proverei a sostituire la marmitta con una di tipo diverso, mantenendo la stessa parte elettrica proverei ancora il classico sistema con condensatore (magari con un Bosch moderno) e terrei monitorata la durata.

      Accuspark/Powerspark funzionano bene SOLO se tutto il sistema è perfetto (massette, bobina, regolatore, cavi) altrimenti falliscono miseramente dopo pochi km lasciandoti proprio a piedi (provato su Grigia), inoltre questi sistemi potrebbero essere suscettibili al calore e quindi….

      #522108
      SergioGe
      Partecipante

        Grazie, sempre molto gentile.
        Provo intanto a spostare il condensatore vicino alla bobina, poi passo alla marmitta, anche perché mi è venuta la paura di trovarmi fermo in qualche situazione complicata.

        #522109
        williams
        Partecipante

          Potresti provare a fare un riparo per il condensatore come quelli che si mettono nelle auto moderne a riparo delle sonde lambda . Metti una foto per farci capire quanto la marmitta passa vicino .

          #522120
          Truvlino
          Partecipante

            Nel tuo caso il calore emesso dalla vicinanza della marmitta sicuramente influisce sulla durata del condensatore e la soluzione proposta da williams è sicuramente da tenere in considerazione.
            Purtroppo la qualità dei condensatori oggi non è eccelsa, anch’io, con questo componente, ho avuto diversi problemi e ora giro con sempre un condensatore di scorta.

            #522128
            SergioGe
            Partecipante

              Faccio qualche studio su come realizzare una protezione per il calore senza però limitare completamente la circolazione dell’aria. Una domanda per gli esperti di impianto elettrico, io non ci capisco molto. Se sposto il condensatore vicino alla bobina e collego il terminale del condensatore direttamente alla bobina, il filo nero che parte dalla bobina e si collega allo spinterogeno collegherà contemporaneamente la bobina e il condensatore. Devo in questo caso per caso usare un filo di collegamento più spesso o va bene quello che c’è?

              #522197
              SergioGe
              Partecipante

                Spostato il condensatore su una staffetta vicino alla bobina, fissata a massa, attaccato il filo al negativo della bobina e eliminato il condensatore sullo spinterogeno. Il motore si è acceso, ora bisogna vedere quanto dura il condensatore in quella posizione.

                #522282
                cb73
                Partecipante

                  Grazie per aver condiviso con noi questa esperienza , tienici aggiornati , potrebbe essere utile ad altri cinquecentisti :like :like

                  #526803
                  Alfista88
                  Partecipante

                    Ciao a tutti
                    Vi descrivo la mia situazione
                    Il mio cinquino sta in Sicilia (io abito in Lombardia) e lo uso 1 mese d estate e 2 settimane in dicembre ogni anno. Ho finito il restauro 2 anni fa. Tutto l impianto di accensione è nuovo. L estate scorsa durante i primi km mi lascia a piedi. Singhiozza va a 1 poi si spegne e non riparte. Carroattrezzi la porto a casa. Dopo vari tentativi con vari componenti cambio il condensatore e riparte subito. La uso poi per un mese di fila con temperature che superano i 40 gradi e tutto ok. A dicembre tutto ok ma faccio pochi km. Questa estate arrivò l altro ieri in Sicilia e dopo i primi km ancora stessi sintomi dell anno scorso si spegne e non riparte carroattrezzi a casa. Stavolta sostituisco subito Il condensatore e riparte subito.
                    Ora io mi chiedo ma è mai possibile che questi condensatori marchiati Magneti Marelli siano così tanto delle cinesate che durano pochissimo? Tra l altro me lo hanno venduto con un faston troppo piccolo e ho dovuto cambiarlo e mentre lo cambiavo il condensatore mi è caduto e si è rotta la linguetta di sostegno facendomi sbraitare e costringendomi a comprarne un altro. Ho letto che la causa è il calore ma questo problema ce l avevano anche negli anni 60. E non credo che cambiassero condensatore ogni 200 km (correggetemi se sbaglio). Qualcuno mi ha detto che la causa è anche il fatto che sta quasi tutto l anno ferma e dopo un po che il condensatore non riceve corrente la corrente non passa più.
                    Ora premesso che d ora in avanti girerò con un condensatore di riserva a bordo mi consigliate il miglior condensatore in commercio? Secondo voi possono esserci altre cause che portano al guasto continuo di questo componente?
                    Scusate il papiro e grazie a tutti.

                    #526811
                    drago500
                    Partecipante

                      Capita spesso di leggere “disavventure” simili alla tua.
                      Purtroppo la qualità dei componenti prodotti oggi lascia alquanto a desiderare, spesso condensatori di cinquanta anni fa funzionano meglio e più a lungo di quelli prodotti l’anno scorso.

                      thumb.jpg

                      Magneti Marelli:
                      già la confezione con le scritte in arabo la dice lunga, sono prodotti NON Made in Italy, di qualità non eccelsa, il cavo non ha nessuna spalletta di supporto e spesso si trancia all’uscita dal corpo.

                      Sulla mia Grigia attualmente adopero un Bosch

                      condensatore-bosch-impianto-di-accensione-per-fiat-500-f-l-r-fiat-126-.jpg

                      anche lui di produzione “esotica” (Mexico o Brasile) ma meglio costruito rispetto ai Magneti Marelli,
                      almeno questo ha un rinforzo all’uscita del cavo

                      per ora funziona, speriamo bene….

                      Un condensatore di scorta deve sempre far parte della dotazione di ricambi presente a bordo, dobbiamo adattarci a questi guasti.

                      Attachments:
                      • condensatore-bosch-impianto-di-accensione-per-fiat-500-f-l-r-fiat-126-1.jpg
                      #526813
                      500_Lucio
                      Partecipante

                        Purtroppo i condensatori di produzione odierna, poco importa il fornitore, sono di pessima fattura e si guastano facilmente. Al tempo questi componenti venivano fabbricati con cavi e isolanti di qualità e resistevano molto meglio.
                        Se non hai particolari preoccupazioni per mantenere l’originalità – ed è comunque un intervento reversibile – puoi far installare un ruttore elettronico tipo Accuspark o Powerspark per fare a meno del condensatore.

                        #526817
                        Alfista88
                        Partecipante

                          Grazie per gli interventi
                          drago500 proverò anche io un bosh
                          500 Lucio in realtà ci tengo a mantenere tutto originale sono un malato dell originalità 🙂 però capisco chi installa sistemi di quel tipo

                          #526831
                          rag49
                          Partecipante

                            Dal 2002 possiedo una 126 prima serie che resta ferma per 11 mesi all’anno e non ho mai cambiato il condensatore montato non so se è stato cambiato oppure è l’originale.
                            Fra un po’ di giorni nuovo utilizzo estivo

                            #526834
                            Alfista88
                            Partecipante

                              I misteri del bicilindrico

                              #526874
                              Alfista88
                              Partecipante

                                Ragazzi sono infuriato… ieri sono rimasto di nuovo a piedi.. stessi sintomi… ma stavolta estraggo il condensatore di riserva che avevo comprato da tenere a bordo… lo monto ma niente da fare.. altro carroattrezzi… stamattina monto il condensatore di una 126 prestatomi da un parente… ripartita al primo colpo… evidentemente sono caduto in una partita di condensatori difettosi… ovviamente da quel ricambiata non ci metto più piede nemmeno per comprare una vite… ora mi ordino 2 bosch su internet e spero di non avere più questo problema

                                #526883
                                williams
                                Partecipante

                                  Il reparto elettrico non è proprio il mio forte , ma non è che ci sia qualche problema che te li fa bruciare? Perché ok che la qualità è scarsa ..Però una moria del genere in pochi km…..

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 31 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Impianto elettrico Ancora problemi al condensatore