› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Annotazione ” Veicolo storico “
- Questo topic ha 89 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/02/202121:39 da gi.ma.
-
AutorePost
-
3 Febbraio 2016 alle 13:11 #354626Andrea.Effe1965Partecipante
La butto lì…….perchè siamo in Italia?
3 Febbraio 2016 alle 13:25 #354630francesco78PartecipanteScusate se approfitto di questo spazio…
insieme ai documenti dell’auto ho ricevuto “in dote” questo certificato… come si può vedere, oltre ad essere anonimo, non riporta neanche l’anno di prima immatricolazione… :dry:
cosa è precisamente e che ne pensate?
3 Febbraio 2016 alle 13:29 #354632cb73PartecipanteFrancesco, non si è caricata l’immagine …… :unsure: :unsure:
3 Febbraio 2016 alle 13:32 #354634francesco78Partecipanteriprovo..
niente,,, ho chiesto aiuto alla regia…
3 Febbraio 2016 alle 13:43 #354638Andrea.Effe1965Partecipante[quote=”francesco78″ post=259403]riprovo..
niente,,, ho chiesto aiuto alla regia…[/quote]
Dalla Regia….
3 Febbraio 2016 alle 20:09 #354650gi.maPartecipante[quote=”jonatan” post=259364]Aggiornamenti:
…………………………………………………………………………………………………………………………………
Ma no finisce qui.
Domenica prossima, essendo piu’ libero, andro’ a parlare con un mio conoscente che abita nello stesso mio complesso abitativo e che lavora in motorizzazione. Chissa’ che esponendogli il problema seduti comodamente su un divano, non riesca a trovare una persona che si prenda a cuore l’ argomento per riuscire a trovare dove sta’ l’ inghippo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Se avete ulteriori riferimenti a cui appigliarci, comunicatemeli, piu’ carne mettiamo sul fuoco meglio e'[/quote]
Questa è la cisrcolare esplicativa della dgt nordovest trovata in rete:
http://www.dgtnordovest.it/public/uploads/file/nuovipdf/comunicato.n.7del_2010.pdf4 Febbraio 2016 alle 2:50 #354684jonatanPartecipanteIL problema principale della trascrizione sul libretto, della dicitura di “auto di interesse storico e collezionistico” e’ praticamente risolto per la maggior parte di voi. 🙂
Tutti voi proprietari di auto che dopo averla comprata, avendo ottenuto il certificato da parte dell’ Asi potrete richiedere ed ottenere la trascrizione specifica sul libretto di auto di interesse storico e collezionistico. 😉
Basta andare in motorizzazione con le fotocopie del certificato di proprieta’, della carta di circolazione e della copia del certificato asi, portare i due moduli di c.c. pagati ed il gioco e’ fatto ( se non avete il tempo, potete delegare un agenzia di disbrigo pratiche automobilistiche).
Anche io per la my car appena entrero’ in possesso del certificato Asi, utilizzero’ questa prassi per avere quella dicitura trascritta sul libretto. 😉 😉Il problema da risolvere e’ invece per i possessori delle auto che al momento che sono state acquistate, erano gia’ in possesso del certificato di interesse storico e collezionistico rilasciato al vecchio proprietario
come nel caso della mia 500 L.E’ questo il dilemma che si dovra’ risolvere. 🙁 ma se riesco a risolverlo qui’ a Siracusa, saremmo in possesso di tutte le indicazioni per risolverlo in tutte le motorizzazioni d’ Italia. :angry: 😛 😉
19 Febbraio 2016 alle 18:12 #356440jonatanPartecipantePer il quesito del problema la strada diventa in discesa. :cheer: :cheer:
Presto novita’. 😉
19 Febbraio 2016 alle 19:43 #356452gi.maPartecipanteOttimo. :like
23 Febbraio 2016 alle 3:03 #356772jonatanPartecipanteQuesti sono gli ultimi aggiornamenti relativi alla trascrizione della dicitura “auto di interesse storico e collezionistico” sul libretto di circolazione.
Stamane sono andato presso l’ ufficio della motorizzazione di Siracusa e con le indicazione datemi dal mio vicino di casa, mi sono rivolto allo sportello chiedendo la targhetta adesiva che riportasse la dicitura in oggetto.Ho presentato i sottoelencati documenti che mi erano stati indicati:
1 – Fotocopia completa del libretto di circolazione + originale in visione
2 – Fotocopia certificato di proprieta’ + originale in visione
3 + Certificato di rilevanza storica e collezionistica Asi + originale in visione
4 + Modello TT2119 compilato con tutti i dati dell’ auto per richiesta di variazione archivio nazionale veicoli per “interesse storico e collezionistico di auto circolanti”.Presentato questi documenti, mi hanno preparato due moduli di pagamento
uno di euro 10,20 ed uno di euro 16,00.
A quel punto mi hanno detto di andare a pagarli presso una tabaccheria e di riportargli le quietanze.
Preso di tanta buona volonta’, eseguo il versamento e mi ripresento allo sportello con le quietanze dei versamenti 🙂 🙂 L’ impiegato, riprende la pratica e mi dice : ma … mancano le fotocopie della carta d’ identita’ e del codice fiscale……………. 🙁 :angry: ( meno male che ero con la moto ).Per l’ amore di risolvere il problema prima possibile poiche’ io ho solo libero il lunedi’ mattina, vado a fare le fotocopie richiestemi e ritorno allo sportello a consegnare il tutto.
L’ impiegato visiona tutta la pratica, la passa alla alla collega seduta accanto che la digita nel compiuter , finalmente mi comincia a spuntare il sorriso peche’ penso fra poco avro’ la striscia adesiva da apporre sul libretto :cheer: ma l impiegata mi dice: ” puo’ venire a ritirare la dicitura di carta adesiva tra quindici giorni circa”. :woohoo: :woohoo:👿 Vi rendete conto? Era ‘ stato gia’ un dramma fare capire agli impiegati della motorizzazione che il certificato di rilevanza storica e collezionistica, l’ Asi lo rilascia solo una volta ed all’ auto e non ogni volta che la stessa cambia proprietario. Aspettare quindici giorni per avere una strisciolina di carta adesiva per di piu’ stampata col computer, mi sembra una cosa assurda e simbolo di inefficienza dei nostri uffici pubblici.
Tra quindici giorni tornero’ presso gli uffici della motorizzazione, rifaro’ la fila e spero ritirero’ la fatidica etichetta adesiva :p che naturalmente condividero’ con voi. 😉Comunque ragazzi, se avete il piacere di avere trascritto sul vostro libretto di circolazione la dicitura di “auto di interesse storico e collezionistico”, avete tutti i dati per poterlo fare , :like :like
23 Febbraio 2016 alle 3:21 #356773drago500PartecipanteGrazie jonatan per aver descritto e reso pubblica la tua esperienza. 😉
Divincolarsi dalle grinfie dell’italica burocrazia è opera faticosa ma degna e meritoria, passa dal Bar, hai una consumazione pagata……………….camomilla doppia.🙂
23 Febbraio 2016 alle 16:03 #356803gi.maPartecipanteGrazie Luigi, sei stato veramente prezioso, praticamente una guida. :like
8 Marzo 2016 alle 2:09 #358359jonatanPartecipanteUltimi aggiornamenti.
Sono trascorsi quindici giorni e stamane mi sono recato agli uffici della motorizzazione di Siracusa per ritirare il tagliando adesivo con la classificazione di “auto storica” da incollare sul libretto di circolazione della mia 500 L bianca del 1970.
Avvicinatomi allo sportello e presentato la ricevuta, l’ impiegato mi dice che e’ pronto :cheer: .
Mi avvicina un registro e mi indica il rigo dove apporre la firma che attesta l’ avvenuto ritiro del documento.
Firmo e dopo l’ impiegato apre una carpetta piena di documenti da consegnare ed inizia a cercare la mia targhrtta adesiva. Cerca cerca cerca ………… ma la targhetta non la trova.
Inizio a guardare l’ espressione del volto dell’ impiegato 🙁 e la cosa comincia a preoccuparmi quando lo stesso non cerca piu’ nella carpetta delle etichette ma ne apre un’ altra che contiene i nuovi libretti di circolazione cominciando a sfogliarli alla ricerca del numero di targa della mia 500. :woohoo: :woohoo: :woohoo:
A quel punto gli dico 👿 👿 Attenzione, se per errore avete fatto il libretto nuovo alla mia 500 non lo ritirero’ assolutamente!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!.
Meno male che tra quei libretti, il numero di targa della mia non c’era. :dry: :dry: .
Dopo ulteriori ricerche non fruttifere, l’ impiegato :blush: mi ha pregato di dargli il mio numero telefonico dicendomi che mi avrebbe telefonato appena trovato il tagliandino o nella peggiore delle ipotesi, l’ avrebbe ristampato.
A quel punto l’ ho rassicurato dicendogli di non avere premura nel ritirare il tagliando, ma sapendo cosa significa avere a che fare con gli uffici pubblici, gli ho chiesto di cancellare la mia firma dal registro dei documenti ritirati.
Non si sa mai che non ricevendo nessuna telefonata ed andando a reclamare il mio tagliando, dovessero dirmi di averlo gia’ ritirato. 😛 😛 😉
8 Marzo 2016 alle 2:31 #358363francesco78PartecipanteChe roba … Ti immagini se per sbaglio ti avevano fatto il libretto nuovo e ti annullavamo il vecchio…
:sick:
8 Marzo 2016 alle 2:41 #358366jonatanPartecipanteAvrei subito fatto ricorso al dirigente dell’ ufficio affinche’ rimettesse tutto a posto a causa di ” mero errore”commesso dall’ ufficio.
Praticamente e’ un errore che e’ stato fatto da chiunque lavori in ‘ quell’ ufficio al quale ne risponde tutta la sua forma gerarchica.
-
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Annotazione ” Veicolo storico “