Annotazione ” Veicolo storico “

Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Annotazione ” Veicolo storico “

  • Questo topic ha 89 risposte, 18 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 19/02/202121:39 da gi.ma.
Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 89 totali)
  • Autore
    Post
  • #360896
    Sal
    Partecipante

      [quote=”jonatan” post=264609]… un qualcosa che fino ad ieri era solo una notizia fatta esclusivamente di circolari e numeri di protocollo.
      Da oggi abbiamo appurato che avere un’ etichetta adesiva rilasciata dalla motorizzazione con sopra scr
      itto ” veicolo di interesse storico e collezionistico ” e’ una realta’…[/quote]

      [color=#008800]L’opportunità offerta dal legislatore é una realtà da tempo, molto apprezzata e seguita, soprattutto dai proprietari delle Pre-war, giacché non sarebbe facile spiegare alle Forze dell’Ordine come sia possibile circolare con una vettura sulla cui targa c’é il fascio littorio e sulla “licenza di circolazione” il registro automobilistico é “Regio”.
      Non vi dico quando si avvedono della firma del Presidente del Consiglio di allora !
      L’etichetta adesiva é un primo passo verso le targhe dedicate e ne apprezzerai i vantaggi già alla prossima revisione periodica per la tua bella 500 speciale.

      Hai fatto un ottimo lavoro e sei tra i pochi in 500 ad aver espletato questa prassi 🙂
      Sono contento che sia avvenuto alla MCTC dove ho conseguito la patente a 16 anni :cheer: [/color]

      #360917
      Andrea.Effe1965
      Partecipante

        Possiamo integrarla con una informazione dovuta alla mia esperienza diretta: anche la reimmatricolazione di un veicolo storico dà luogo, in automatico alla emissione della nuova carta di circolazione, acché il libretto esca con tale dicitura……..

        #360941
        Clint
        Partecipante

          [quote=”Sal” post=264615][quote=”jonatan” post=264609]… un qualcosa che fino ad ieri era solo una notizia fatta esclusivamente di circolari e numeri di protocollo.
          Da oggi abbiamo appurato che avere un’ etichetta adesiva rilasciata dalla motorizzazione con sopra scr
          itto ” veicolo di interesse storico e collezionistico ” e’ una realta’…[/quote]

          [color=#008800]L’opportunità offerta dal legislatore é una realtà da tempo, molto apprezzata e seguita, soprattutto dai proprietari delle Pre-war, giacché non sarebbe facile spiegare alle Forze dell’Ordine come sia possibile circolare con una vettura sulla cui targa c’é il fascio littorio e sulla “licenza di circolazione” il registro automobilistico é “Regio”.
          Non vi dico quando si avvedono della firma del Presidente del Consiglio di allora !
          L’etichetta adesiva é un primo passo verso le targhe dedicate e ne apprezzerai i vantaggi già alla prossima revisione periodica per la tua bella 500 speciale.

          Che cambia alla revisione? Non è che va fatta annualmente invece che ogni due anni?
          Hai fatto un ottimo lavoro e sei tra i pochi in 500 ad aver espletato questa prassi 🙂
          Sono contento che sia avvenuto alla MCTC dove ho conseguito la patente a 16 anni :cheer: [/color][/quote]

          #360942
          Clint
          Partecipante

            [quote=”Sal” post=264615][quote=”jonatan” post=264609]… un qualcosa che fino ad ieri era solo una notizia fatta esclusivamente di circolari e numeri di protocollo.
            Da oggi abbiamo appurato che avere un’ etichetta adesiva rilasciata dalla motorizzazione con sopra scr
            itto ” veicolo di interesse storico e collezionistico ” e’ una realta’…[/quote]

            [color=#008800]L’opportunità offerta dal legislatore é una realtà da tempo, molto apprezzata e seguita, soprattutto dai proprietari delle Pre-war, giacché non sarebbe facile spiegare alle Forze dell’Ordine come sia possibile circolare con una vettura sulla cui targa c’é il fascio littorio e sulla “licenza di circolazione” il registro automobilistico é “Regio”.
            Non vi dico quando si avvedono della firma del Presidente del Consiglio di allora !
            L’etichetta adesiva é un primo passo verso le targhe dedicate e ne apprezzerai i vantaggi già alla prossima revisione periodica per la tua bella 500 speciale.

            Hai fatto un ottimo lavoro e sei tra i pochi in 500 ad aver espletato questa prassi 🙂
            Sono contento che sia avvenuto alla MCTC dove ho conseguito la patente a 16 anni :cheer: [/color][/quote]

            Che cambia alla revisione? Non è che va fatta annualmente invece che ogni due anni?

            #360959
            jonatan
            Partecipante

              Ieri mattina sono andato a fare la revisione del mio gran vitara e dopo aver raccontato all’ esaminatore dell’ etichetta che riporta la dicitura di ” auto di interesse storico e collezionistico ” avuta per la mia 500, lo stesso mi ha detto: ma allora da adesso la revisione dovrai farla ogni 5 anni!! :woohoo: :woohoo:

              Gli ho risposto che mi sembrava strano che avendo quell’ etichetta incollata sul libretto la mia 500 dovesse essere sottoposta a visita e prova ogni 5 anni e l’ ho pregato di informarsi per esserne certo.

              Entro fine mese dovro’ tornare da lui per la revisione della mia moto, chissa’ che possa inserire qualche altra novita’ in questo topic.

              #360970
              Sal
              Partecipante

                [quote=”jonatan” post=264675]… allora da adesso la revisione dovrai farla ogni 5 anni!! :woohoo: :woohoo:
                Gli ho risposto che mi sembrava strano…[/quote]
                [color=#008800]Jonatan, mi spiace frenare le tue speranze, ma la normativa comunitaria é esplicita.
                [/color]
                [color=#008800]Il sito del Ministero competente
                [/color]http://www.mit.gov.it/mit/site.php?p=normativa&o=vr&id_cat=&tipologia=0&emettitore=0&dataEmissione=0000-00-00&dataEmissione_dp=1&dataEmissione_year_start=1950&dataEmissione_year_end=2016&dataEmissione_day=&dataEmissione_month=&dataEmissione_year=&numeroNorma=&protocollo=&dataGU=0000-00-00&dataGU_dp=1&dataGU_year_start=1950&dataGU_year_end=2016&dataGU_day=&dataGU_month=&dataGU_year=&numero_gu=&testoRicerca=veicoli+di+interesse+storico+e+collezionistico
                riporta solo 3 circolari attuative ad oggi valide ed in particolare l’ultima
                http://www.mit.gov.it/mit/mop_all.php?p_id=7607
                [color=#008800]ci ricorda che la revisione sarà biennale, al punto 1.5 di pagina 6 !
                Non potrebbe essere diversamente 🙂 :)[/color]

                #360971
                Sal
                Partecipante

                  [quote=”Clint” post=264655]Che cambia alla revisione? Non è che va fatta annualmente invece che ogni due anni?[/quote]

                  [color=#008800]Ti chiedi quali siano, in pratica, le differenze in revisione!
                  Sicuramente il fatto che una 500 potrà affrontarla, dovendo rispondere a quei parametri in vigore nell’anno di omologazione del modello, rilevati secondo i criteri in uso al tempo.
                  Si aggiunga che tutte le vetture precedenti al 1960 possono effettuare la revisione soltanto presso i centri della MCTC Provinciale ; se in possesso dell’annotazione potranno rivolgersi, in deroga e su richiesta, ai ben più familiari Centri Autorizzati.
                  Una situazione per tutte ?
                  Comprenderai che una cosa é mettersi sui rulli, un’altra é tirare una marcia e frenare al cospetto dell’esaminatore.
                  Per i vostri dubbi ci sono sempre [/color] 🙂 🙂

                  #360986
                  jgmontano
                  Partecipante

                    Complimenti Jonathan per la tua avventura…

                    #366173
                    indiax
                    Partecipante

                      Voglio fare sinceri complimenti a Jonathan in merito alla pazienza nonché caparbietà avuta per ottenere il la trascrizione di veicolo di interesse. Complimenti

                      #366258
                      Daderace
                      Partecipante

                        Scusate la mia ignoranza in merito, ma in termini pratici, quali vantaggi si hanno ad avere quest’etichetta sul libretto di circolazione?
                        Comunque complimenti a te Jonathan per questo ricercato trofeo 😉 🙂

                        #406692
                        Valandre
                        Partecipante

                          Ciao a tutti, riapro l’argomento del post.
                          Mi sono attivato con una agenzia di pratiche auto di Milano, di un mio caro amico, chiedendogli di far partire la pratica, consegnandogli contestualmente tutta la documentazione ben riassunta da Jonathan.

                          Risultato: alla motorizzazione di Milano non fanno più queste pratiche e, inoltre, il mio amico mi sconsiglia di farla prechè una volta ottenuta l’annotazione bisogna fare le revisioni sempre e solo in Motorizzazione così come i veicoli ante 1960…..

                          Inoltre non sa quali altre motorizzazioni la potrebbero fare

                          Risulta anche a voi ?

                          #406696
                          cb73
                          Partecipante

                            ciao Valandre,
                            purtroppo non so darti risposta, ma vedo che la discussione da te rispolverata,
                            risale a più di un anno fa,
                            non vorrei che in questo lasso di tempo la prassi fosse cambiata :unsure: :unsure:
                            comunque aspettiamo qualcuno che magari ne sa di più 😉 😉

                            #416358
                            Valandre
                            Partecipante

                              Ciao a tutti, visto che dopo 3 mesi nessuno si è fatto avanti, non si potrebbe chiedere alla segreteria del nostro glorioso e importante club di attivarsi e capire qual è la situazione attuale e confermare o meno la procedura e i nostri dubbi ? Certamente avranno molta più dimestichezza di noi privati rispetto alle istituzioni e certamente saranno in grado di farsi ascoltare forti di migliaia di associati…

                              Rimango sintonizzato.

                              #416464
                              Andrea.Effe1965
                              Partecipante

                                La mia Alfa 90 2.5 riporta quella stessa dicitura, in quanto essendo di provenienza svizzera, l’ho potuta immatricolare solo tramite ASI. Onestamente non so quali altri vantaggi possa avere tale dicitura, tanto che nessun altro mio veicolo (500 inclusa) la riporta.
                                Per quello che concerne la revisione, segue le stesse regole di ogni comune veicolo, ossia ogni due anni ed è fattibile presso qualsiasi centro autorizzato, avendo cura che il telaio sia stato “digitalizzato” ed inserito in banca dati………

                                #425836
                                gi.ma
                                Partecipante

                                  [quote=”gi.ma” post=259418][quote=”jonatan” post=259364]Aggiornamenti:

                                  …………………………………………………………………………………………………………………………………

                                  Ma no finisce qui.
                                  Domenica prossima, essendo piu’ libero, andro’ a parlare con un mio conoscente che abita nello stesso mio complesso abitativo e che lavora in motorizzazione. Chissa’ che esponendogli il problema seduti comodamente su un divano, non riesca a trovare una persona che si prenda a cuore l’ argomento per riuscire a trovare dove sta’ l’ inghippo.!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

                                  Se avete ulteriori riferimenti a cui appigliarci, comunicatemeli, piu’ carne mettiamo sul fuoco meglio e'[/quote]

                                  Questa è la cisrcolare esplicativa della dgt nordovest trovata in rete:
                                  http://www.dgtnordovest.it/public/uploads/file/nuovipdf/comunicato.n.7del_2010.pdf%5B/quote%5D

                                  Brutto auto citarsi, ma per completezza di informazioni
                                  http://www.500clubitalia.it/notizie/elenco-news/85-informazioni-tecniche/3378-revisione-veicoli-costruiti-ante-1-gennaio-1960

                                Stai visualizzando 15 post - dal 61 a 75 (di 89 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Discussioni sulla 500 Legislazione e Assicurazioni Annotazione ” Veicolo storico “