› Forum › Sezione tecnica › Meccanica › Asta dell’olio caduta nella coppa
- Questo topic ha 11 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 24/08/202516:28 da Leviathan.
-
AutorePost
-
6 Agosto 2025 alle 16:24 #567532LeviathanPartecipante
Buon giorno a tutti, posseggo una 500 L del ’71.
Un paio di mesi fa ho fatto il regolare cambio olio con un normalissimo 10W/40 IP col quale non ho mai avuto problemi di sorta, ma il problema non è l’olio…
Oggi, volendo controllarne appunto il livello, con assoluto fastidio, ho notato che, chissà quando, l’asta di metallo si è sganciata ed è caduta dentro la coppa (probabilmente si è dilatato il metallo della testa con l’inserto di gomma col calore d’esercizio, ed avendo l’astina qualche anno, si è sganciata).
Devo necessariamente procedere a smontare la coppa per rimuoverla per evitare che venga aspirata da qualche parte, in quanto la vedo dura cercare di recuperarla con una sonda calamitata o una pinza? Oppure non è un problema e può rimanere li?
Grazie per i consigli!
6 Agosto 2025 alle 16:39 #567533williamsModeratoreCiao e benvenuto . Se vuoi parlarci di te puoi fare una presentaqzione qui https://www.500clubitalia.it/forums/forum/community/accoglienza/
Per quanto concerne il tuo quesito io un pezzo di metallo nella coppa olio non lo terrei….poi se in qualche maniera riesci a toglierlo senza smontare la coppa meglio.
6 Agosto 2025 alle 17:16 #567537drago500PartecipanteMa sei sicuro che possa essere finita dentro alla coppa?
L’astina di serie ha in testa un occhiello per la presa e non credo proprio che possa passare attraverso il foro del carter, non è che l’hai persa strada facendo?
Quello sarebbe più nomale.
6 Agosto 2025 alle 17:20 #567539williamsModeratore…a meno che non si sia spezzata sotto il gommino giusta osservazione Ale.
6 Agosto 2025 alle 17:43 #567541LeviathanPartecipantePartecipanteChe si sia persa strada facendo non è possibile in quanto la parte esterna col tappo e l’anello di gomma erano inseriti nel forellino del carter…
6 Agosto 2025 alle 18:03 #567542TruvlinoModeratoreIo proverei prima con una calamita dal foro di scarico dell’olio, ne esistono di sottili e snodate, se non si trova allora si, procederei con lo smontaggio della coppa.
6 Agosto 2025 alle 18:48 #567543LeviathanPartecipantePartecipanteQuello che temevo, dovrei avere nell’area attrezzi qualcosa del genere. Vediamo cosa riesco a fare.
Chissà poi quanto tempo fa è successo.
Comunque mi consigliate di non camminarci o in caso posso eventualmente spostarla per portarla dal meccanico nel caso non riuscissi (anche se non credo che quel pezzo così grosso di metallo possa venire aspirato… non mi ricordo dentro la coppa come è fatta di preciso e sinceramente non sono sicuro ci sia qualche rete/filtro di bloccaggio scorie).
Al netto di tutto faccio un altro lavoro decisamente più tecnico e di minuteria, contando sempre che i lavoretti sul cinquino sono molto a livello amateur, però la manualità non mi manca affatto, quindi sono aperto anche ad altri consigli più tecnici.Grazie!
6 Agosto 2025 alle 22:07 #567546TruvlinoModeratoreL’astina mancante che hai descritto, in teoria, non dovrebbe provocare grossi danni perché non può essere aspirata dalla pompa dell’olio e dovrebbe depositarsi sul fondo della coppa. Direi però che lasciare un pezzo di metallo libero all’interno del motore non è proprio rassicurante.
7 Agosto 2025 alle 11:40 #567560Gens OrsinaPartecipanteDa molti anni sono un assiduo frequentatore del Forum, ma questa ci mancava proprio tra le disavventure incorse ai Soci (andrebbe riportata in un apposito topic da creare e intitolare “Incidenti e guasti bizzarri”).
Come tutti gli amici sanno, non ho affatto manualità e in ogni caso sapere che un ferro è nella coppa dell’olio mi provocherebbe ansie e mi darebbe la sensazione che la macchina avrebbe problemi anche se non li avesse. Tutto ciò premesso, correrei da un meccanico che nel giro di pochi minuti risolverebbe certamente il problema.
7 Agosto 2025 alle 13:30 #567574rag49PartecipanteAnche a me sembra molto strano questo guasto, può anche darsi che qualcuno abbia fatto uno scherzo sostituendo l’asta mettendoci quella non completa.
Due anni fa al raduno di Garlenda una persona raccomandava di chiudere a chiave il cofano motore, perché a un suo conoscente in un raduno hanno fatto dí peggio, gli hanno tolto l’asta, però secondo me può anche darsi che l’avesse persa, ma una precauzione in più non guasta.
Consiglio di osservare il punto dove è avvenuta la rottura.- Questa risposta è stata modificata 2 settimane a da rag49.
- Questa risposta è stata modificata 2 settimane a da rag49.
11 Agosto 2025 alle 11:20 #567673LeviathanPartecipantePartecipanteBuon giorno!
Vi aggiorno, venerdi sono stato un po’ in officina col mio amico meccanico e sono riuscito ad estrarre dal buco superiore del carter il pezzetto di metallo più corto con una calamita.
La parte lunga dell’asta è attualmente depositata sul fondo della coppa dell’olio e per ora, non avendo tempo di smontare tutto, abbiamo deciso di fare in maniera che rimanga ancorata al fondo posizionando 3 magneti di ferrite resistenti al calore in maniera che sia inamovibile (poi vista la lunghezza dell’astina, la posizione e la conformazione della coppa dell’olio è veramente impossibile che possa venire in una qualche maniera aspirata), in attesa del prossimo cambio olio per smontare la coppa per bene, pulire e cambiare le eventuali guarnizioni danneggiate.
Chiacchierando l’altra sera con un mio amico, anche lui possessore di 500 L, 126 e bianchina, mi ha raccontato che in passato è capitato anche a lui e che addirittura nella sua 500 erano presenti 2 astine rotte dimenticate dal vecchio proprietario.
Comunque sia, ripesando bene agli avvenimenti degli ultimi 15 giorni, mi sono ricordato di un signore che ho visto orbitare intorno alla macchina qualche giorno fa in un parcheggio e, conoscendo il soggetto e viste tutte le domande che mi ha fatto, non escluderei che possa essere stato lui a mettere le mani nel cofano trattandosi di un vero e proprio ficcanaso di proporzioni planetarie, anche perchè quando mi sono accorto che l’astina fosse danneggiata, l’ho trovata girata verso ila valvola a farfalla di raffreddamento poco sopra, messa in posizione da bloccarne quasi l’apertura: in tale posizione era impossibile che fossimo stati io, la mia ragazza o il mio amico meccanico a metterla… pertanto la certezza non la ho, ma il sospetto è forte… tant’è che ho recuperato una chiusura con serratura da mettere al posto di quella attuale del cofano, onde evitare scherzoni di pessimo gusto.
Appena posso seguirà un post di presentazione con annessa foto del Bolide!
Grazie a tutti per la collaborazione e le risposte!
- Questa risposta è stata modificata 1 settimana a da Leviathan.
24 Agosto 2025 alle 16:28 #568231LeviathanPartecipantePartecipanteGiusto per non aprire un nuovo thread, scrivo qui. Con una botta di fortuna sono riuscito a tirar fuori il pezzo più lungo ed ho tolto le calamitine 😹.
Avevo ricomprato nel frattempo una nuova asta, ma spesso e volentieri la trovo fuoriuscita dal buco nel carter e ciò mi costringe a dover pulire l’olio che è schizzato.
Avevo letto da qualche parte che viene consigliato di usare l’astina della 126 che dovrebbe essere compatibile ed avere un anello in gomma più massiccio. Confermate? -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Sezione tecnica › Meccanica › Asta dell’olio caduta nella coppa