› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Auto Storiche – la denuncia del Codacons
- Questo topic ha 3 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 11/05/202421:55 da drago500.
-
AutorePost
-
11 Maggio 2024 alle 15:25 #549872drago500Partecipante
Bisogna ricordare ai signori del Codacons che tante persone NON vogliono truffare l’erario, e che oggettivamente NON possono permettersi auto nuove.
Lavoratori precari, pensionati, disoccupati, famiglie monoreddito e chi più ne ha più ne metta non godono ad utilizzare una Punto di 25 anni, ma non possono avere altro.Aggiungo poi che grazie alla rete di mezzi pubblici (spesso vecchi come le auto incriminate) e le infrastrutture di questo meraviglioso mondo, le persone sono obbligate a muoversi con mezzi propri su mulattiere da terzo mondo piene di buche, qui da noi il WELFARE è solo una parola inglese.
Quindi i “tuffatori” chi sono?
11 Maggio 2024 alle 20:56 #549874williamsPartecipante…aggiungo al giusto commento di Alessandro che quando uno ha pagato il bollo per 20 o 30 anni credo che abbia già contribuito abbastanza. L’assicurazione ricordiamoci che spesso a fronte di un premio che bene o male aumenta tutti gli anni in caso di sinistro ti valuta i ricambi anche alla metà del valore……prima di usare la parola “truffa” bisognerebbe conoscerne il significato.
11 Maggio 2024 alle 21:55 #549880drago500PartecipanteL’anno prossimo la mia Mercedes compirà 30 anni e sarà esentata dal pagamento della tassa di possesso.
Dal 2016 ho speso migliaia di euro per mantenerla efficiente e sicura, come e molto più di tantissime auto contemporanee, davvero il Codacons pensa sia mio interesse ottenere 200 euro di sgravi fiscali?
Se questo deve essere sia, vorrà dire che ne prenderò un’altra…….
Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Piazza Pubblica › Auto Storiche – la denuncia del Codacons