› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Barra stabilizzatrice posteriore
- Questo topic ha 43 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/01/201918:21 da gabriele57d.
-
AutorePost
-
28 Dicembre 2018 alle 17:30 #445619williamsPartecipante
La barra antirollio diminuisce il “rollio non irtigidisce la sospensione. Diciamo che la vettura si corica meno in curva , ma proprio per questo diventa più difficile capire il limite di tenuta.
Su auto da corsa quando piove spesso le staccano…28 Dicembre 2018 alle 17:35 #445620ReginaldonroadPartecipanteah, questo non lo sapevo. quindi in gara vengono rimosse se piove. ma questo per lo slittamento dato dall’acquaplanning giusto?
però mi dici che non irrigidisce la sospensione ma bensì corregge il rollio. quindi se vado in una curva, la macchina si “imbarca” di meno in poche parole, come dicevi tu
28 Dicembre 2018 alle 17:47 #445623nocciolinaabarthPartecipanteWilliams adesso parlava della barra posteriore. Comunque sì hai ragione mi sono espresso male io è vero La macchina non si irrigidisce ma diminuisce il rollio in curva, esatto si imbarca meno in parole povere, diciamo che una prova non sarebbe male visto che cmq la montavano molte auto di serie anche all’epoca, non può essere una modifica pericolosa nella guida, se montata correttamente
28 Dicembre 2018 alle 17:56 #445624ReginaldonroadPartecipantea questo punto la curiosità è venuta anche a me. come dicevi, anche la 850 la aveva di serie. chissà se sulle 5, adesso che ho capito cosa porta in fatto di benefici questa barra, possano arrivare giovamenti. be comunque la 5 si imbarca vistosamente nelle curve violente e improvvise. molto probabilmente, se dal fronte gare ci arrivano elogi sulla barra, a questo punto anche in strada non credo possa creare impicci
un grazie particolare a
28 Dicembre 2018 alle 18:05 #445626drago500PartecipanteAttenzione a non generalizzare, non tutte le modifiche adottate dai preparatori per l’uso in pista portano benefici in caso di guida “urbana”.
Si torna al discorso dello sterzo a cremagliera, del sistema pendolare, di tanti carburatori di grossa taglia che funzionano bene a regimi elevati, ventole, freni ecc.ecc.ecc.
🙂28 Dicembre 2018 alle 18:20 #445628ReginaldonroadPartecipantegrazie drago500
infatti io non la monterei mai :laugh: era tutto un discorso di “se” e “ma però”, di “credo” e di “forse” il mio. era più un’allegra chiaccherata. era più un togliersi una curiosità. come dicevamo con nocciolinaabarth, era pura curiosità, anche perchè comunque sarebbe tutta una cosa da vedere e testare, e questo io lo lascerei fare a chi di competenza :like
come dici tu, meglio non generalizzare su queste cose e la SICUREZZA PRIMA DI TUTTO!
grazie ancora drago500
28 Dicembre 2018 alle 18:25 #445629drago500PartecipanteGrazie a te, per portare avanti questi due topic (questo e quello dei freni a tamburo) che danno piacevoli ed interessanti spunti di riflessione e agevolano un proficuo scambio di opinioni tra appassionati.
Seguo.
🙂
28 Dicembre 2018 alle 18:37 #445630ReginaldonroadPartecipantegrazie drago500 che ci segui 🙂 :like
riguardo a questo topic, ringraziamo nocciolinaabarth che lo ha aperto, io sono solo ospite qua :laugh: però mi sono subito avventurato in punta di piedi nella discussione :like
28 Dicembre 2018 alle 18:38 #445631500_LucioPartecipantePenso che su una macchina stradale sia superflua e al limite pericolosa, riducendo uno di quei comportamenti, l’imbardata da nave che affonda, che aiutano i guidatori non proprio livello Miki Biasion a capire quando si stanno raggiungendo i limiti dell’aderenza.
Inoltre con lo stato in cui sono le nostre strade qualsiasi irrigidimento, anche minimo, delle sospensioni porta stress e sollecitazioni supplementari alla scocca e andrebbe pertanto evitato.28 Dicembre 2018 alle 18:55 #445632ReginaldonroadPartecipanteciao 500_Lucio.
mi ri-infilo nella discussione :laugh:
prima con Williams, quando piove viene rimossa suddetta barra nelle corse, questo credo per via dell’acquaplanning, che farebbe slittare l’auto in curva, andando ad azzerare la compensazione del rollio data dalla barra, in quanto scivolando starebbe si in bardata ridotta, ma comunque terrebbe comunque per effetto di tre forze ora contrapposte ad uscire fuori pista ( la forza torcente, compensata dalla barra ma a sua volta ostacolata da se stessa mentre tenta di ostacolare lo sbandamento in curva, a sua volta ostacolato dallo sbandamento del veicolo per effetto dello scivolamento sul pelo sull’acqua )ora vi prego correggetemi se ho sparato cavolatone! :blush: :blush:
29 Dicembre 2018 alle 0:06 #445656gi.maPartecipante[quote=”Daderace” post=333778]Non è una novità 😉
Sulle auto da corsa si usano da un sacco di anni. In genere si predilige l’applicazione sul posteriore per una ricerca di trazione (in gara è necessario che le ruote posteriori rimangano il più possibile a terra, per avere la massima trazione), ma non si disdegna l’utilizzo anche sull’anteriore per ridurre al minimo il rollio.
Esistono molti produttori di particolari da corsa che commercializzano kit già pronti, altrimenti ci si aggiusta artigianalmente, come in passato 😉
Quello che non ricordo è se erano ammesse anche in gr.2… ci vorrebbe l’aiuto di Gi.Ma…. l’esperienza in casa Giraldi sui gr.2 (e non solo li!) è insindacabile 😉 . Io mi baso sulla mia piccolissima esperienza di gr.5 e la mia Giannini ne è equipaggiata.[/quote]Davide, Marco ti invia le foto delle pagine relative alle sospensioni dell’Allegato J del 1976 per il Gruppo 2.
😉
29 Dicembre 2018 alle 4:39 #445689DaderacePartecipanteGrazie Gi.Ma., ero sicuro che ti saresti attivato consultando Il Fratellone Marco, e, anche questa volta, ci regalate un pezzetto di storia con un estratto dell’epoca dell’allegato J.
Semplicemente senza parole. Un grazie a te ed a Marco 😉 :like6 Gennaio 2019 alle 18:38 #446186nocciolinaabarthPartecipanteSiccome sono nato con la testa dura, voglio provare a montare la barra e vedere i cambiamenti (benefici o meno, visto che si è sempre utilizzata su auto e anche d’epoca non tanto più grandi della 500) vorrei provare, non penso sia una modifica pericolosa per l’uso stradale se fatta con criterio.. Lavoro in una torneria, quindi ho a disposizioni barre di qualsiasi diametro e materiale, volendo costruirla da zero (avendo le risorse) qual’è il materiale più adatto? É necessario qualche trattamento o no? Grazie
6 Gennaio 2019 alle 21:56 #446193williamsPartecipanteCredo che il farla senza sapere quale è il valore di rigidità che deve avere per funzionare sia rischioso. . Come fare delle molle a caso senza sapere quanto kg abbiamo in compressione e estensione. Se te la senti prova pure e aggiornaci.
8 Gennaio 2019 alle 4:22 #446295DaderacePartecipanteIn questo genere di componente, il fatto che tu lavori in una torneria ha poca importanza, se non nulla. I materiali che si usano per costruire barre antirollio sono materiali con una determinata elasticità, tipo le molle (non conosco questi materiali). Il segreto sta nell’usare il materiale adatto, con il diametro più idoneo, e piegare la barra possibilmente a freddo con le corrette pieghe o curve.
Una volta non esistevano molte opzioni e ci si aggiustava adattando quello che c’era, come ti ho già scritto. Oggi ci sono artigiani che producono barre a disegno, su misura, ma, giustamente, si fanno pagare. Se proprio vuoi giocare e divertirti, ti consiglio di procurarti un po’ di barre da un demolitore e adattarle, tagliando ed accorciando a piacimento. Non penso che in una torneria ci sia un materiale adatto ad essere piegato senza creare cricche alla barra, ed ammesso che ci sia, con le difficoltà che ci sono per fare queste lavorazioni, meglio adattare barre di altre auto 😉
Poi fai come meglio credi… buon lavoro 😉AutorePost- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Assetto, Gomme e Cerchi › Barra stabilizzatrice posteriore