Barra stabilizzatrice posteriore

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Barra stabilizzatrice posteriore

  • Questo topic ha 43 risposte, 10 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 16/01/201918:21 da gabriele57d.
Stai visualizzando 13 post - dal 31 a 43 (di 43 totali)
  • Autore
    Post
  • #446307
    nocciolinaabarth
    Partecipante

      Si hai ragione, mi sono informato sui materiali da utilizzare e effettivamente sono tutti materiali non presenti in torneria.. La cosa più facile e economica è come hai detto modificare barre già esistenti

      #446310
      williams
      Partecipante

        Infatti, come ti avevo scritto, devono avere la rigidità giusta per svolgere loro funzione.
        Ricordati anche che bisogna forare a scocca per fissare gli attacchi con silente block alla scocca.

        #446324
        nocciolinaabarth
        Partecipante

          Ho provato anche a contattare alcuni rivenditori di accessori per 500 che vendono barre antirollio specifiche ma non mi convincevano alcune cose ad esempio i bracci sembrano veramente molto molto lunghi e soprattutto Sostengono di dover saldare le due staffe con Silent Block che tengono la barra al telaio.. Qualcuno per caso ha provato quelle in commercio? Nessuno ha qualche foto di barre montate?

          #446518
          nocciolinaabarth
          Partecipante

            volendo provare a montare la barra di torsione partendo da una già esistente, sapreste consigliarmi da quale modello partire? Quella del 127 potrebbe andare bene come forma? quale potrebbe essere la migliore da adattare? Grazie

            #446524
            Alfa1690
            Partecipante

              nocciolinaabarth, è la stessa domanda che mi ponevo io, sono curioso.

              #446525
              williams
              Partecipante

                [quote=”nocciolinaabarth” post=334598]volendo provare a montare la barra di torsione partendo da una già esistente, sapreste consigliarmi da quale modello partire? Quella del 127 potrebbe andare bene come forma? quale potrebbe essere la migliore da adattare? Grazie[/quote]
                Parli della barra duomi credo. La barra di torsione è una altra cosa.

                #446526
                nocciolinaabarth
                Partecipante

                  Parlo di barra antirollio no della duomi

                  #446527
                  williams
                  Partecipante

                    comunque non di barra di torsione. la barra torsione e la barra antirollio non son comunque la stessa cosa.

                    #446529
                    Daderace
                    Partecipante

                      Williams ha tecnicamente ragione, ma molto spesso, sbagliando, molti identificano la barra di torsione con la barra antirollio 😉

                      Comunque, per aiutare tutti, riporto qui il messaggio che ho scritto a Nocciolinaabarth in risposta ai consigli che mi ha chiesto nei messaggi privati 😉 :

                      “Ciao, su una vettura stradale ti consiglierei di cercare una barra piccola di sezione, per evitare di ritrovarti con un retrotreno troppo rigido. La barra anteriore del 127 è già sovradimensionata per una stradale. Per renderti conto di ciò, se hai la possibilità di vedere una Smart, butta un occhio alle barre: la posteriore è decisamente piccola, mentre l’anteriore è decisamente grande. Oggi moltissime auto hanno barre sia all’anteriore che al posteriore. Io ti consiglierei di fare un giro in una demolizione e cercare una barra posteriore di piccola sezione. A quel punto asporti dalla parte centrale ciò che serve per avere la larghezza corretta per poterla montare, facendo attenzione che la giunta tra le due metà si trovi il più possibile al centro. Ottenuta la misura corretta, ti tornisci un tubetto lungo 4/6 cm che farà da giunta, magari aprendolo con un taglio per lungo. Una volta fissato, facendo attenzione che le due metà di barra lo impegnino per egual misura (deve essere tutto il più possibile simmetrico), fai saldare tutto, anche lungo il taglio fatto alla boccola di giunzione. Poi t’inventi un sistema di fissaggio ed il gioco è fatto. Ricorda: quest’ultimo sarà necessariamente sulla scocca ed il più robusto possibile (se non vuoi trovarti con le lamiere aperte), quindi sarà un lavoro irreversibile. 
                      Buon lavoro! ”

                      Nocciolinaabarth ha espresso meraviglia sul fatto che la barra possa essere saldata. Faccio una precisazione in merito: tale operazione non è sicuramente la cosa ideale da fare, ma è l’arte di aggiustarsi, cosa che ai tempi si faceva per risolvere i problemi ed avere qualcosa in più per poter fare la differenza, e che nei tempi moderni si è persa un po’. Sicuramente, con i mezzi che ci sono oggi, l’applicazione più corretta sarebbe quella di acquistare una barra specifica o farsi piegare una barra da artigiani che fanno questi lavori, spendendo sicuramente di più a vantaggio di un lavoro ottimale. Ma in questo modo si livella tutto (tutti hanno la stessa cosa, senza distinguersi) e poi, volete considerare la soddisfazione? 😉

                      #446531
                      williams
                      Partecipante

                        Grazie Davide. Sempre preciso e tecnico .Il mio commento era per precisare di cosa si stava parlando. 😉

                        #446532
                        nocciolinaabarth
                        Partecipante

                          Grazie mille Davide per l’ottima spiegazione
                          È vero come hai detto tu esiste il kit già in produzione, ma è altrettanto vero che una volta ci si arrangiava e con ottimi risultati.. Questa settimana faccio un salto in demolizione e vedo di cercare qualcosa.. Secondo te quale potrebbe essere un giusto diametro della barra? Un diametro 10mm /12mm potrebbe andare bene vero?

                          #446603
                          Daderace
                          Partecipante

                            Troppo buono Williams 😉

                            Riguardo ai diametri, non ti so dare una misura, semplicemente perchè non mi sono mai posto il problema di piazzare la barra su uno stradale (personalmente lo trovo superfluo, se non addirittura inutile, ma ognuno è libero di provare 😉 )… però, se dovessi farlo, cercherei una barra montata posteriormente (proprio perchè è più piccola di diametro) di un’auto piuttosto leggera sul retrotreno.
                            Sottolineando che non ho mai guardato se le forme si potrebbero adattare per tale applicazione, l’esempio che ho fatto nel post precedente della Smart nasce proprio da questo ragionamento: la Smart è una vettura leggera, come la 500, dove il peso è maggiormente concentrato sul posteriore, come la 500. L’unica differenza, ma importante, è che la 500 ha bracci indipendenti, mentre la Smart è dotata di un ponte posteriore rigido a forma di [ che svolge già in parte la funzione antirollio… ma è anche importante valutare che la Smart ha un baricentro molto alto, quindi avrà un rollio elevato, mentre la 500 ha un baricentro relativamente più basso (che sarà ancora più basso se l’auto è stata abbassata), quindi il rollio sarà ridotto.
                            Detto questo, se io dovessi montare una barra antirollio su uno stradale, cercherei una barra più piccola possibile e, nel limite della fattibilità, curerei i punti di vincolo con i bracci… ricorda un’aspetto molto importante: più il braccio di leva è lungo, più l’effetto antirollio sarà evidente, mentre se il braccio di leva sarà corto, l’effetto antirollio sarà minore, quindi non conta solo il diametro della barra, ma anche il punto dove andrai a collegarla con i bracci. A mio parere, se parti con piccoli diametri di barra, puoi poi “giocare” cambiando i punti di collegamento per ottenere più o meno rigidità e la variazione dovrebbe essere più modulabile (a piccoli spostamenti otterrai piccole variazioni di rigidità, mentre con grandi spostamenti avrai grandi variazioni), mentre se la barra ha un diametro importante, dovrai necessariamente usare bracci di leva corti ed a piccoli spostamenti avrai grandi variazioni, quindi sarà più difficile trovare la migliore soluzione…

                            #446853
                            gabriele57d
                            Partecipante

                              Se può interessare, io al posteriore ho messo la barra stabilizzatrice posteriore della Fiat 850 coupè. Il diametro è di 16 mm. Appena montata, ho sentito un comportamento migliore sulle asperità, come più dolce e omogenea. Io la consiglio (logicamente con assetto sportivo). Lai Fiat 850 berlina montava la barra all’anteriore e posteriore da 14 mm di diametro, mentre la coupè da 14 mm all’anteriore e 16 mm al posteriore. Sia quelle da 14 mm che da 16 mm sono identiche come fattezza e interscambiabili ( comunque anche con le barre, le Fiat 850 erano molto morbide di sospensioni). Quindi si puo’ decidere quale usare.
                              Purtroppo non ho foto di come è stata installata, bisogna crearsi due attacchi alti circa una decina di cm da imbullonare al di sotto della panchetta posteriore mentre i due tiranti si attaccano ai trapezi. Gabriele

                            Stai visualizzando 13 post - dal 31 a 43 (di 43 totali)
                            • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                            Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Assetto, Gomme e Cerchi Barra stabilizzatrice posteriore