› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › bobina che scalda
- Questo topic ha 22 risposte, 11 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 08/08/202320:57 da banana500.
-
AutorePost
-
25 Luglio 2023 alle 15:55 #541101ingwe300Partecipante
Ciao. Ho fatto una verifica che certamente non è esaustiva. Premesso che il condensatore è nuovo ho messo i puntali del tester uno sulla carcassa del condensatore ed uno al terminale. con il tester impostato sulla scala minore degli ohm . Il condensatore assorbe corrente per poi scaricarsi raggiunto il massimo. Non ho letto la scala ma ho visto il condensatore reagire . Su quelli bruciati ho verificato che la lancetta non si muove per niente.
25 Luglio 2023 alle 15:58 #541102ingwe300Partecipantemi è venuto in mente che potrebbe essere colpa delle pipette di bachelite montate sopra le candele oppure dei cavi candela che seppur recenti, potrebbero essere di scarsa qualità. Pertanto ho ordinato cavi NGK e pipette di ricambio. Appena arrivano farò le prove.
29 Luglio 2023 alle 18:29 #541227Fab73Partecipante[quote=”ingwe300″ post=404312]Ciao Tom. La mia è certo che si spegne quando è calda. Vedi la descrizione delle parti che ho già sostituito. A queste aggiungo che ho cambiato anche il carburatore è il distanziale quando ho rifatto il motore. Da fredda ( la bobina ) va che è una bellezza. Raggiunta la temperatura infernale cui accennavo cessa di colpo la scintilla alle candele. E devo fermarmi ad aspettare che raffreddi. Poi riparte allegramente per altri 30 kmq.[/quote] ciao anche io ho lo stesso problema, a caldo se mi fermo non parte più. Appena si fredda riparte. A caldo però se la faccio partire a spinta parte lo stesso. Secondo il mio meccanico (che tra l’altro è l’ex proprietario) dovrei cambiare la bobina e tutto il gruppo (calotta, rotore e condensatore). Qualcuno ha già provato?
Fab29 Luglio 2023 alle 21:29 #541232LuigiB500Partecipanteperchè non far provare la bobina separatamente (sul banco) da un elettrauto attrezzato? così si esclude un suo problema, invece di sostituirne a iosa. L’idea del ballast è la migliore ma potrebbero essere anche i cavi di alta tensione che potrebbero disperdere.
31 Luglio 2023 alle 21:23 #541327ingwe300PartecipanteCiao Luigi. come indicato nei miei precedenti post : ho comprato nuovi cavi A.T. di buona marca (NGK) e nuove pipette candele di bachelite. Montato il tutto senza avere alcun miglioramento. Continuo la ricerca……….
8 Agosto 2023 alle 20:37 #541570mimidiromaPartecipante🙂
Le bobine tradizionali come noi le conosciamo sulla 500 (e altre auto) sono raffreddate ad olio..la bobina è un trasformatore di corrente, e come tale internamente contiene un liquido refrigerante…oppure altri materiali
.. a volte l’olio fuoriesce, in questo caso essendocene meno forse si scalda di più…in alcune agitandole si sente il liquido.
Proverei con una bobina in resina, sono molto più moderne, vedi quelle istallate sulla Panda 30.. Con questa bobina è possibile la trasformazione del sistema di accensione tradizionale e farlo identico alla Panda 30, si elimina la calotta e la spazzola…oppure la bobina in resina della Uno con l’uscita singola dell’alta tenzione…vedi foto.
La bobina in resina della Panda va montata con una resistenza in serie (quasi un obbligo)..mentre a quella della Punto (no motore Fiat FIRE Punto/Panda privo di spinterogeno ) non serve.
I cavi delle candele devono avere l’anima in rame…oggi sono tutti soppressivi (antidisturbo-radio) come pure le candele, se nella sigla è compresa una R (resistor) assorbono tensione, la 500 non ha un sistema di accensione moderno che gli permette di gestire in assoluta sicurezza il motore quando ci sono dei carichi di tensione aggiuntivi…
..sempre poi se l’anomalia è data dal sistema di accensione. 🙂8 Agosto 2023 alle 20:57 #541571banana500PartecipanteLa funzione dell’olio nella bobina come in trasformatori in media e alta tensione, oltre al raffreddamento serve all’isolamento degli avvolgimenti.
L’olio tra l’altro, in caso di scarica non si danneggia e questo è un vantaggio rispetto ad ogni altro tipo di isolante.
Per i cavi, sarebbe meglio usare quellii con anima in rame che meglio si adattano a quel tipo di impianti. -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Impianto elettrico › bobina che scalda