bollo auto

  • Questo topic ha 41 risposte, 23 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 14/01/201802:05 da cb73.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 41 totali)
  • Autore
    Post
  • #60391
    calimero
    Partecipante

      il bollo di circolazione ha validità anno solare quindi bisogna farlo a gennaio proprio perche non è più una tassa di possesso ma una tassa di circolazione

      #60402
      ReWorld01
      Partecipante

        calimero ha scritto:

        il bollo di circolazione ha validità anno solare quindi bisogna farlo a gennaio proprio perche non è più una tassa di possesso ma una tassa di circolazione

        Quoto a pieno, si paga 1 volta l’anno e solo se si circola, anche se molti neanche lo sanno…. poi per neanche 30€ sti morti di fame potrebbero abolirlo del tutto

        #60404
        Luigi
        Partecipante

          calimero ha scritto:

          il bollo di circolazione ha validità anno solare quindi bisogna farlo a gennaio proprio perche non è più una tassa di possesso ma una tassa di circolazione

          Quoto a pieno!!!! Bravo Calime’!!!!!! 😉

          #60417
          mimmof500
          Partecipante

            non avete capito cosa ha detto Andrea…
            chiede quale sarebbe il bollo d’epoca più adatto ad essere esposto sul parabrezza…
            in pratica sarebbe come dici tu, ad esempio un’auto immatricolata nel 1969 dovrebbe avere un bollo con scadenza 1970, io invece ti consiglio di cercarne uno con la scadenza a Dicembre dello stesso anno di immatricolazione, è sicuramente più d’effetto.

            #60418
            Anonimo

              ReWorld01 ha scritto:

              calimero ha scritto:
              [quote]il bollo di circolazione ha validità anno solare quindi bisogna farlo a gennaio proprio perche non è più una tassa di possesso ma una tassa di circolazione

              Quoto a pieno, si paga 1 volta l’anno e solo se si circola, anche se molti neanche lo sanno…. poi per neanche 30€ sti morti di fame potrebbero abolirlo del tutto[/quote]
              Se si dovesse considerare 30 euro per ogni auto d’epoca circolante, alla fine verrebbe su una bella cifretta. :ohmy:

              #60429
              calimero
              Partecipante

                pensa che un finanziere mi ha detto che noi abbiamo notizie errate perche e vero che abbiamo l’agevolazione dei 30€ ma che bisognerebbe pagarlo sempre anche quando l’auto e ferma

                #60436
                carbrumbrum
                Partecipante

                  calimero ha scritto:
                  [quote]pensa che un finanziere mi ha detto che noi abbiamo notizie errate perche e vero che abbiamo l’agevolazione dei 30€ ma che bisognerebbe pagarlo sempre anche quando l’auto e ferma

                  :laugh: :laugh: :laugh: :laugh:

                  Ma si intanto 30 euro qua, 50 là, 150 dall’altra parte… :angry: :angry: :angry:

                  #60438
                  Anonimo

                    calimero ha scritto:
                    [quote]pensa che un finanziere mi ha detto che noi abbiamo notizie errate perche e vero che abbiamo l’agevolazione dei 30€ ma che bisognerebbe pagarlo sempre anche quando l’auto e ferma
                    Strano, all’Aci mi hanno detto che va pagato soltanto se l’auto dovesse circolare.
                    A pensarci bene il bollo è annuale, se dovessi usarla solo stagionalmente dovrei pagarlo per tutto l’anno comunque, quindi ecco svelato il mistero. 😉
                    Nel caso specifico di Vittoria che è stata ferma 5 anni non ho dovuto pagare nulla.

                    #60449
                    Bernie
                    Partecipante

                      mimmof500 ha scritto:

                      non avete capito cosa ha detto Andrea…
                      chiede quale sarebbe il bollo d’epoca più adatto ad essere esposto sul parabrezza…
                      in pratica sarebbe come dici tu, ad esempio un’auto immatricolata nel 1969 dovrebbe avere un bollo con scadenza 1970, io invece ti consiglio di cercarne uno con la scadenza a Dicembre dello stesso anno di immatricolazione, è sicuramente più d’effetto.

                      quindi anke per la mia, immatricolata dicembre ’70, dovrei usarne uno in scadenza a dicembre 71?

                      #60464
                      mimmof500
                      Partecipante

                        Bernie ha scritto:

                        mimmof500 ha scritto:
                        [quote]non avete capito cosa ha detto Andrea…
                        chiede quale sarebbe il bollo d’epoca più adatto ad essere esposto sul parabrezza…
                        in pratica sarebbe come dici tu, ad esempio un’auto immatricolata nel 1969 dovrebbe avere un bollo con scadenza 1970, io invece ti consiglio di cercarne uno con la scadenza a Dicembre dello stesso anno di immatricolazione, è sicuramente più d’effetto.

                        quindi anke per la mia, immatricolata dicembre ’70, dovrei usarne uno in scadenza a dicembre 71?[/quote]

                        no, stavo dicendo che il bollo in scadenza nello stesso anno di immatricolazione è più d’effetto anche se non corretto… io sulla L ne ho uno in scadenza a maggio 1970 quando la mia macchina non era ancora uscita dalla catena di montaggio…

                        Calimero, a quel Finanziere consiglierei di seguire un corso di aggiornamento, ne ha bisogno.

                        #60466
                        calimero
                        Partecipante

                          questo è poco ma sicuro 🙂

                          #60468
                          Bernie
                          Partecipante

                            concordo al 100% 😉 🙂

                            #60490
                            Luigi
                            Partecipante

                              David ha scritto:

                              calimero ha scritto:
                              [quote]pensa che un finanziere mi ha detto che noi abbiamo notizie errate perche e vero che abbiamo l’agevolazione dei 30€ ma che bisognerebbe pagarlo sempre anche quando l’auto e ferma
                              Strano, all’Aci mi hanno detto che va pagato soltanto se l’auto dovesse circolare.
                              A pensarci bene il bollo è annuale, se dovessi usarla solo stagionalmente dovrei pagarlo per tutto l’anno comunque, quindi ecco svelato il mistero. 😉
                              Nel caso specifico di Vittoria che è stata ferma 5 anni non ho dovuto pagare nulla.

                              Certo David…. passati i 30 anni di eta’ (per il piemonte) l’auto diventa d’epoca d’ufficio quindi il bollo non e’ piu’ tassa di proprieta’ ma diventa tassa di circolazione….. Quindi se circoli (anke solo per 10 minuti) devi pagarlo per tutto l’anno e devi tenerlo in auto perche’ se ti fermano te lo possono chedere…. se non circoli (1-2-3-4… 20 anni)non lo paghi…… 😉

                              #60491
                              Luigi
                              Partecipante

                                mimmof500 ha scritto:

                                Bernie ha scritto:
                                [quote]mimmof500 ha scritto:
                                [quote]non avete capito cosa ha detto Andrea…
                                chiede quale sarebbe il bollo d’epoca più adatto ad essere esposto sul parabrezza…
                                in pratica sarebbe come dici tu, ad esempio un’auto immatricolata nel 1969 dovrebbe avere un bollo con scadenza 1970, io invece ti consiglio di cercarne uno con la scadenza a Dicembre dello stesso anno di immatricolazione, è sicuramente più d’effetto.

                                quindi anke per la mia, immatricolata dicembre ’70, dovrei usarne uno in scadenza a dicembre 71?[/quote]

                                no, stavo dicendo che il bollo in scadenza nello stesso anno di immatricolazione è più d’effetto anche se non corretto… io sulla L ne ho uno in scadenza a maggio 1970 quando la mia macchina non era ancora uscita dalla catena di montaggio…

                                Calimero, a quel Finanziere consiglierei di seguire un corso di aggiornamento, ne ha bisogno.[/quote]Quoto e consiglio il corso di aggiornamento!!!!!!!!!!!L’unica cosa e’ ke il bollo e’ una tassa regionale quindi ogni regione fa a se…. qui’ in piemonte si fa una cosa magari in toscana un’altra e in puglia un’altra ancora…..L’ufficio complicazioni e’ sempre aperto!!!!!

                                #60505
                                andrea
                                Partecipante

                                  mimmof500 ha scritto:

                                  non avete capito cosa ha detto Andrea…
                                  chiede quale sarebbe il bollo d’epoca più adatto ad essere esposto sul parabrezza…
                                  in pratica sarebbe come dici tu, ad esempio un’auto immatricolata nel 1969 dovrebbe avere un bollo con scadenza 1970, io invece ti consiglio di cercarne uno con la scadenza a Dicembre dello stesso anno di immatricolazione, è sicuramente più d’effetto.

                                  chiedevo proprio questo e credo che sia quasi giusto perchè se comperi la 500 a marzo del 1971 paghi fino a fine anno e poi a gennaio 1972 paghi come da prassi
                                  sicuramente farò così
                                  grazie
                                  ps calimero offri un caffè al finanziere che si svegli stava sognando

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 41 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic