› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Bollo auto
- Questo topic ha 6 risposte, 6 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/05/202018:43 da marcuzz.
-
AutorePost
-
13 Maggio 2020 alle 4:48 #479174martnucciaPartecipante
ciao Francesco
ho spostato il topic in sezione più adeguata per dargli la giusta visibilità 😉 spero di aver fatto cosa gradita
per il tuo quesito se vorrai far circolare per strada la tua 500 la tassa di circolazione la dovrai pagagare
certo con le agevolazioni per un auto d’epoca
https://www.google.com/url?sa=t&source=web&rct=j&url=http://www.aci.it/i-servizi/guide-utili/guida-al-bollo-auto/regioni-e-province-autonome-convenzionate-con-aci/regione-lazio/veicoli-storici.html&ved=2ahUKEwi5mtLEtK_pAhWmM-wKHeDlDlIQFjAEegQIARAB&usg=AOvVaw12zZR4zJxX8ZxMNNDGP3Da13 Maggio 2020 alle 10:20 #479175fabio. nPartecipanteCiao Francesco, si, il bollo si deve pagare, e la quota varia da Regione a Regione, indicativamente sui 30€
13 Maggio 2020 alle 12:50 #479182Andrea.Effe1965PartecipanteCiao Francesco, per le auto d’epoca, contrariamente alle vetture “normali” dove si parla di “tassa di proprietà”, si parla di “Tassa di Circolazione”, pertanto si paga solamente se il veicolo circola su strada e, in questo caso, contrariamente alla tassa di possesso, va tenuto al seguito poiché può essere richiesto da parte delle F.d.O………
Pertanto, se sai che userai la vettura per raduni o altro, devi pagarlo ed avere la ricevuta al seguito.13 Maggio 2020 alle 16:35 #479193marcuzzPartecipanteCiao a tutti,
mi ricollego alla questione tassa di circolazione.
Sappiamo che la tassa varia da regione a regione, ma per il pagamento (e la relativa regolamentazione) a quale regione si deve far riferimento?La regione dove risiede il proprietario?
oppure la regione dove circola la vettura??grazie mille a chi mi potrà aiutare….
[quote=”Andrea.Effe1965″ post=359403]Ciao Francesco, per le auto d’epoca, contrariamente alle vetture “normali” dove si parla di “tassa di proprietà”, si parla di “Tassa di Circolazione”, pertanto si paga solamente se il veicolo circola su strada e, in questo caso, contrariamente alla tassa di possesso, va tenuto al seguito poiché può essere richiesto da parte delle F.d.O………
Pertanto, se sai che userai la vettura per raduni o altro, devi pagarlo ed avere la ricevuta al seguito.[/quote]13 Maggio 2020 alle 18:03 #479199Gens OrsinaPartecipanteCiao Marcuzz,
sicuramente devi indicare la Regione nella quale hai la residenza.
Io, dopo un fermo auto di parecchi anni durante i quali non ho pagato il bollo, dopo aver effettuato la voltura dell’autoveicolo in mio favore quale erede, nel momento in cui ho ultimato il restauro e prima di fare la revisione mi sono recato al PRA per far reinserire i dati nei sistemi informatici.
Ciò fatto, non solo non ho avuto problemi di riconoscimento da parte dell’Officina in cui ho fatto fare la prima revisione, ma gli Uffici della Delegazione ACI alla quale mi sono rivolto hanno immediatamente individuato il numero di targa negli archivi centrali ed è bastato comunicassi il nome della Regione in cui ho stabilito la mia residenza (che poi è quella presente sul libretto) per calcolare in automatismo l’importo della la Tassa di Circolazione che nel mio caso è di euro 31,24. Concludo precisando che la tassa forfettaria è dovuta per l’intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.13 Maggio 2020 alle 18:43 #479204marcuzzPartecipanteottimo Gens, grazie.
Ora infatti ho verificato che se inserisco la targa in ACI come rinnovo bollo mi esce l’importo corretto.
e la regione è quella di residenza dell’intestatario dell’auto.questa cosa mi era completamente sfuggita e grazie a voi ho regolarizzato il tutto!
ottimo!
grazie![quote=”Gens Orsina” post=359419]Ciao Marcuzz,
sicuramente devi indicare la Regione nella quale hai la residenza.
Io, dopo un fermo auto di parecchi anni durante i quali non ho pagato il bollo, dopo aver effettuato la voltura dell’autoveicolo in mio favore quale erede, nel momento in cui ho ultimato il restauro e prima di fare la revisione mi sono recato al PRA per far reinserire i dati nei sistemi informatici.
Ciò fatto, non solo non ho avuto problemi di riconoscimento da parte dell’Officina in cui ho fatto fare la prima revisione, ma gli Uffici della Delegazione ACI alla quale mi sono rivolto hanno immediatamente individuato il numero di targa negli archivi centrali ed è bastato comunicassi il nome della Regione in cui ho stabilito la mia residenza (che poi è quella presente sul libretto) per calcolare in automatismo l’importo della la Tassa di Circolazione che nel mio caso è di euro 31,24. Concludo precisando che la tassa forfettaria è dovuta per l’intera annualità e non è assoggettabile a sanzione in caso di ritardato pagamento.[/quote] -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › Bollo auto