› Forum › Annunci generici › Bollo Epoca
- Questo topic ha 7 risposte, 3 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 03/03/202321:21 da Gian56.
-
AutorePost
-
28 Febbraio 2023 alle 16:44 #535591Gens OrsinaPartecipante
Ciao Andrea,
ahimè, di capelli ne ho pochi e quei pochi sono bianchi da ormai tanti anni.Ti rispondo volentieri avendo scritto “Tasse e bolli auto nel periodo di produzione della 500” servizio pubblicato in 4 puntate sulla nostra Rivista “Quattro Piccole Ruote” (numeri 5 e 6 del 2020 e 1, 2 del 2021) giornale del quale come sai puoi prendere integralmente visione in quanto presente nel sito.
A beneficio della tua domanda, riproduco la cronistoria delle tariffe (pubblicata nel numero 2/2021 di Quattro Piccole Ruote) ma tieni conto che da gennaio 1971 le tariffe sono leggermente diverse per ogni Regione, in quanto dall’epoca vengono stabilite autonomamente da ciascun Ente Locale.
Se necessiti di approfondimenti, e per quanto possibile, sono a tua disposizione.
Salutami Ferrara.
g.28 Febbraio 2023 alle 21:24 #535599williamsPartecipanteGrazie Mille!!!!! Te la saluto molto volentieri! 🙂
1 Marzo 2023 alle 1:32 #535610Gian56PartecipanteCiao, per la mia L immatricolata nel 1971 il bollo (scadenza Gennaio 1972), in Liguria era costato 5.525 Lire.
Attachments:1 Marzo 2023 alle 18:22 #535631Gens OrsinaPartecipanteCiao Giancarlo,
innanzitutto, grazie per le tue sempre puntuali partecipazioni al Forum.Scrivi – e peraltro si vede anche chiaramente dalla foto che posti – che per una scadenza gennaio 1972 vennero pagate in Liguria 5.525 lire. Allo stesso tempo, noto che il giorno in cui avvenne il pagamento era l’8 giugno 1971.
Poiché a me risulta che all’epoca per le nostre vetturette l’importo annuo del bollo era di ca. 7.130 lire (dico circa perché ogni Regione faceva storia a sé) ritengo che le 5.525 lire pagate nell’occasione si riferissero al semestre futuro al quale vennero aggiunti i dietimi per il periodo intercorrente dalla data di immatricolazione al 30 giugno 1971. È un ragionamento che fila? Conoscendo la data (o quantomeno il mese) in cui fu immatricolata la tua 500 potremmo avere il giusto riscontro al mio ragionamento.
Sarebbe inoltre interessante conoscere quanto venne pagato dall’allora proprietario negli anni a seguire, nella Regione Liguria: dato estrapolabile dalle matrici che venivano incollate sulla Carta di Circolazione; se le avessi, per favore potresti comunicarci i dati?
Ti ringrazio fin d’ora per la sicura gentile risposta che vorrai darmi, che andrà a beneficio anche dei nostri Amici del Forum interessati all’argomento.
1 Marzo 2023 alle 22:05 #535632Gian56PartecipanteCiao Giovanni, la mia 500 è stata immatricolata il 21 Maggio 1971; quindi credo che il tuo ragionamento sia esatto. Purtroppo incollate al libretto non ci sono tutte le matrici successive; domani scannerizzerò e posterò la pagina del libretto con le matrici che al momento sono presenti.
Un caro saluto.2 Marzo 2023 alle 11:35 #535644Gens OrsinaPartecipante[quote=”Gian56″ post=401556]Ciao Giovanni, la mia 500 è stata immatricolata il 21 Maggio 1971; quindi credo che il tuo ragionamento sia esatto. Purtroppo incollate al libretto non ci sono tutte le matrici successive; domani scannerizzerò e posterò la pagina del libretto con le matrici che al momento sono presenti.
Un caro saluto.[/quote][b]Il conto è presto fatto: come ho scritto, all’epoca il bollo costava 3.690 lire a semestre.
Nel tuo caso, l’ACI tenne conto della tariffa inerente il trimestre pregresso (1.845 lire per mag/giu/lug) alla quale aggiunse quella del semestre futuro: 3.690 lire (per ago-gen).
1845 + 3690 = 5.535 lire – importo esatto così come risulta dal tuo bollo.[/b]3 Marzo 2023 alle 21:21 #535689Gian56PartecipanteCiao Giovanni, come ti ho premesso ieri ecco la pagina del mio libretto con le matrici presenti.
Alle prossime.Attachments: -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Annunci generici › Bollo Epoca