Bulloneria Fiat – Fiat 500

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500

  • Questo topic ha 323 risposte, 57 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 20/02/202413:41 da Ale74Pc.
Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 323 totali)
  • Autore
    Post
  • #348709
    masterstyle
    Partecipante

      Ciao a tutti!, sto restaurando una L immatricolata a gennaio 1970 e, dovendo re-zingare tutti i bulloni-dadi-viti-ecc., volevo chiedervi se secondo voi erano tutti tropicalizzati o solo alcuni.

      Ad esempio, smontanto il motore ho notato che li tutta la minuteria era appunto zingata gialla invece nella parte dell’abitacolo è zingata ma normale (color argento), tutto è originale al 100% ne sono sicuro, non è stato sostituito nulla, infatti tutte le parti sono marchiate FA o Fiat. 😉

      Grazie e buon restauro a tutti!

      #350068
      Ale74Pc
      Partecipante

        Beh, diciamo che quasi ti sei risposto da solo…
        Se la tua macchina è conservata originale al 100% ed ancora si riscontrano le tracce dell’originale trattamento anticorrosione, penso che miglior soluzione non vi sia che ripristinare quel che hai trovato.
        Anzi, potrebbe essere un’occasione di confronto e di accertamento.
        Ad esempio, quali bulloni hai trovato zincati (trattamento in grigio/bianco)??
        Sarebbe interessante, vista anche l’annata di produzione della tua auto 😉
        Facci sapere :cheer:

        #356324
        Ale74Pc
        Partecipante

          Con il benestare dell’autore, pubblico le foto del restauro del carburatore Fiat 500.
          Si tratta della macchina dell’utente “Special Scionieri”.
          Ha fatto un meticoloso lavoro di tracciabilità di tutti i particolari, per cui ho ritenuto utile aggiungerlo all’argomento.
          Special S. diecva: “Forse le foto sono troppe”…
          Direi di no! ..Anzi, Grazie! 😉

          [quote=”SpecialScioneri” post=253159]Carburatore.
          Procedura seguita:
          1) prima sgrassatura in immersione
          2) numerazione dei componenti per catalogazione
          3) rilievo con ausilio di calibro ventesimale di tutta la componentistica, con conseguente annotazione (misure, tipo materiale, se da sostituire, se da zincare, ecc.)
          4) disassemblaggio
          5) Pallinatura del corpo carburatore (parti in alluminio)
          6) zincatura della componentistica in metallo, rispettando la colorazione originale
          7) rimontaggio con sostituzione delle parti soggette ad usura (kit di revisione)
          Tempistica: 13 ore circa

          [/quote]

          #356325
          Ale74Pc
          Partecipante

            [quote=”SpecialScioneri” post=253160]

            [/quote]

            #356326
            Ale74Pc
            Partecipante

              [quote=”SpecialScioneri” post=253161]

              [/quote]

              Le immagini degli appunti penso siano molto chiare e possano essere d’aiuto sull’organizzazione e sul restauro del carburatore Fiat 500.

              #367948
              Ste500fano
              Partecipante

                Ciao a tutti, volevo chiedervi le specifiche delle 6 viti (2 anteriori e 4 posteriori) che fissano i tubolari dei paraurti alla scocca nella 500L. Grazie 1000!!!

                #367950
                gi.ma
                Partecipante

                  Ciao a te, mentre attendiamo risposte saremmo lieti di poterti dare il benvenuto nella sezione Accoglienza. 🙂
                  Potrai raccontarci di te, della tua 500 e della passione che vi lega. 😉

                  #368198
                  Ste500fano
                  Partecipante

                    Ho fatto un po’ di ricerca e le 6 viti dei tubolari dei paraurti di una 500L dovrebbero essere come questa, vi risulta?

                    image.jpg

                    image-2.jpeg

                    image-2.jpg

                    image-3.jpg

                    #368199
                    meury
                    Partecipante

                      Si… sono loro 😉

                      #370567
                      fiat
                      Partecipante

                        Mi interesserebbe sapere e vedere le viti che bloccano la mocuet di che tipo sono e quante sono ed i punti dove sono impostate

                        Ora sto preparandomi a sostituire la mia
                        per ora o la mocuet rossa ma voglio rinnovare tutte le viti mi potete aiutare?
                        Ecco la mia mocuet

                        Attachments:
                        • rps20160531_233502.jpg
                        #370570
                        drago500
                        Partecipante

                          Il tappeto preformato in moquette si fissa facilmente, proprio perchè è preformato :woohoo: .
                          In pratica riveste il pianale seguendone la forma, le guide dei sedili, i fori per le leve del cambio, freno a mano, accensione e comando aria aiuteranno il rivestimento a rimanere inella corretta posizione ed il fissaggio si limita ai battitacco sul bordo inferiore delle porte ed un paio di viti sui fianchi, che il mio carrozziere ha deciso di mettere nella posizione evidenziata.

                          tappeto.jpg

                          Spero di esserti stato di aiuto, probabilmente questi nostri due post verranno spostati e collocati in una discussione più attinente, ma non preoccuparti, li troverai.

                          Buon lavoro.

                          🙂

                          #370576
                          Ale74Pc
                          Partecipante

                            Puoi usare delle viti da lamiera autofilettanti.
                            Se non ricordo male dovrebbero essere 4×20.
                            Ad ognuna di esse va aggiunta una rosetta sagomata.
                            Queste rosette si trovano facilmente dai tappezzieri e nei briko center
                            Al momento non posso caricare foto, ma sono sagomate con svasatura tale da pareggiarsi con la testa della vite….
                            Se non trovi aggiungo l’immagine è relativa misura sabato.

                            Ultima nota: ne esistono in diversi materiali, fra questi in rame.
                            Attenzione perché tendono ad ossidarsi facilmente 😉

                            P.S. grazie drago per mettere sempre a disposizione la tua rossa 😉

                            #370582
                            fiat
                            Partecipante

                              Grazie per i consigli

                              #370723
                              fiat
                              Partecipante

                                O un problemino : da giorni sentivo un rumorino e oggi sono andato a vedere ed o cambiato la cinghia si era rotti tre denini di gomma però o trovato il dado grande che blocca la puleggia allalternatore il dado era lento e volevo mettere un dado autobloccante da19 lo comprato da brico ma la filettatura non è uguale ..che filettatura è..?

                                rps20160709_161512.jpg

                                #370871
                                Abarthista
                                Partecipante

                                  [quote=”fiat” post=272894]O un problemino : da giorni sentivo un rumorino e oggi sono andato a vedere ed o cambiato la cinghia si era rotti tre denini di gomma però o trovato il dado grande che blocca la puleggia allalternatore il dado era lento e volevo mettere un dado autobloccante da19 lo comprato da brico ma la filettatura non è uguale ..che filettatura è..?

                                  [/quote]. 12×1,25

                                Stai visualizzando 15 post - dal 181 a 195 (di 323 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica Bulloneria Fiat – Fiat 500