Bulloni ruote

  • Questo topic ha 38 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 18/11/201801:42 da williams.
Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 38 totali)
  • Autore
    Post
  • #313686
    Ale74Pc
    Partecipante

      Ciao Record, sinceramente non ho provato, ho colto l’occasione del meteo clemente ed ho movimentato la 500 in restauro e portato la mia in officina per un paio di lavoretti..
      Ho sentito un mio amico gommista: sostiene che che vanno stretti a 70-80 N.m
      In ogni caso verifico al più presto..

      Scusa Record, ma in merito allo spessore della testa esagonale e lo smontaggio mediante la chiave originale, mi sai dire qualche cosa?

      #313811
      GiGi
      Partecipante

        Oggi sono andato dal ferramenta e ho comprato 16 viti 10×20 per come mi hai consigliato. Sono in acciaio inossidabile. Mi ha detto che queste sono meglio di quelle che ho montato. Ho fatto una foto alla testa della vite. Riesci ad identificare il significato della sigla?

        CAM00884.jpg

        #313812
        Ale74Pc
        Partecipante

          No Gigi, purtroppo non sono in grado di decifrare quella sigla..
          Forse il 70 sta per la prestazione.. mah!? :unsure:
          L’Ing. Francesco78 potrebbe intervenire.. hem..hem.. :whistle:

          In ogni caso l’acciaio inossidabile, nonostante la nota resistenza alla corrosione, NON è indicato per i bulloni ruota; ma questo ti era già stato suggerito 😉

          ..Temo che dovrai andare ancora dal ferramenta..

          #313829
          GiGi
          Partecipante

            Hai ragione! Mi ha però spiegato che questi fossero migliori di quelli precedenti e mi sono convinto a comprarli per la modica cifra di 3 euro! Ho pensato che nel caso in cui non sarebbero stati all’altezza li avrei comunque potuti usare per altre cose…
            Pomeriggio ho approfondito la questione ed ho fatto una foto alla filettatura del tamburo dal lato interno della ruota. Ebbene anche se la vite che si vede é una di quelle “lunghe”, si riesce a vedere che ancora ha abbastanza spazio e che cosí può essere completamente esclusa la tesi del fine corsa!
            Ecco la foto:

            CAM00887.jpg

            #313920
            Ale74Pc
            Partecipante

              Grazie per la foto che hai pubblicato.
              Nonostante abbia appena trattato da vicino i tamburi freni della mia 500 in restauro, sinceramente non ricordavo se le cavità filettate fossero o meno cieche..
              In merito, ho aperto anche un argomento, nella sez. “meccanica”.
              In ogni caso, con una vite da 24 mm, probabilmente non avresti raggiunto il potenziale fondo, meglio così!
              Dalla foto non è possibile stabilire l’integrità della filettatura, per cui a te la valutazione.
              Per i bulloni, personalmente ti sconsiglio l’acciaio..

              #313944
              GiGi
              Partecipante

                La filettatura é perfettamente integra anche perché ho cambiato i tamburi appena 2 anni fa, per cui credo che il problema é stato causato esclusivamente dalla scarsa qualità delle viti!
                Oggi ho ordinato le viti “originali” per Fiat 500 presso un autoricambi e nella settimana entrante dovrebbero arrivare…

                #313981
                Ale74Pc
                Partecipante

                  Ho rilevato la misura dell’altezza della testa esagonale delle viti ruota di serie: 8 mm 😉

                  ruote7_2014-12-21.JPG

                  #318484
                  GiGi
                  Partecipante

                    Buonasera a tutti! Le viti che avevo ordinato dal ricambista non sono ancora arrivate. Dopo aver fatto numerose telefonate e aver ricevuto altrettanti rinvi ho preferito chiudere la partita e cercarli altrove! Qualche giorno fa mi sono rimesso alla ricerca. Purtroppo trovarli originali non è facile e quelli che vendono come “viti per 500” sono la fotocopia delle viti che ho montato precedentemente. Me ne sono fatta dare una. Che te ne pare Ale?

                    CAM00929.jpg

                    CAM00930.jpg

                    #319819
                    spol
                    Partecipante

                      8.8?
                      magari una 10.9 sarebbe stato meglio, se ti si è strinata in quella maniera, è per quel motivo, hai i bulloni sbagliati a tuo rischio e nostro pericolo 👿

                      #319957
                      Ale74Pc
                      Partecipante

                        Ciao spol.
                        Su quale base affermi che e prestazioni meccaniche di n°4 “M10 8.8” non sono idonee al collegamento mozzo-cerchione di una Fiat 500?

                        #320024
                        Ale74Pc
                        Partecipante

                          [quote=”Ale74Pc” post=231320]Ciao spol.
                          Su quale base affermi che e prestazioni meccaniche di n°4 “M10 8.8” non sono idonee al collegamento mozzo-cerchione di una Fiat 500?[/quote]

                          Mi rispondo da solo.. Mi piace venire a capo degli interrogativi..

                          Mi sono fatto aiutare da un mio conoscente progettista..
                          Molto semplicemente mi ha mostrato una tabella, redatta secondo le normative vigenti in materia, in base alla quale, in funzione del diametro della vite e della classe di resistenza, si determina un valore “ideale” di coppia di serraggio.
                          Nello specifico caso di un “M10 8.8” tale valore risulta essere 50,1 Nm..
                          In riferimento al valore di serraggio prescritto dalla Casa per i modelli Nuova 500, stabilito tra i 58 e 68 Nm, effettivamente un “8.8” risulta sottodimensionato.
                          Dalla tabella, il menzionato valore “ideale” per una vite classe “10.9”, è di 70,60 Nm..
                          Pertanto, i bulloni “10.9” risulterebbero più indicati…
                          Tuttavia, la classe della madrevite (il tamburo freni) non è identificabile, e se è vero che dai confronti fra tabella coppie ideali – prescrizioni della Casa, la classe di resistenza dei bulloni ruota risulta essere una via di mezzo fra la “8.8” e “10.9”, presumo che il materiale di equipaggiamento originale fosse specifico ed appositamente costruito.
                          Sui manuali, compaiono in ogni caso, diversi tipi tabelle, illustranti i valori di coppia massimi di rottura (normativa ISO 898/7)..
                          I bulloni rientranti nella classe “8.8” risultano essere compresi nella categoria “alta resistenza” (assieme ai 10.9 e 12.9). In alcuni casi (8.8 per carpenterie), le prestazioni a rottura hanno dei valori ulteriormente superiori, con conseguenti impieghi in svariati campi d’applicazione, anche decisamente gravosi.

                          Quindi, ipotizzando di serrare a 63 Nm le viti ruota di una Fiat 500 (valore ottenuto dalla media matematica tra coppia massima e minima prescritta), un “8.8” risultrebbe sovraccaricato, ma non prossimo alla rottura..
                          Ad un “10.9” macherebbero quasi 10Nm di serraggio..
                          Quindi, ammesso di avere i tamburi freni nelle migliori condizioni possibili, anche un “8.8” va bene, ma un 10.9 va meglio.
                          Le tabelle si trovano anche su internet..

                          tabella.pdf

                          #320026
                          francesco78
                          Partecipante

                            Il tuo ragionamento è corretto qualora le sollecitazioni in gioco siano prettamente statiche.

                            Nel nostro caso, purtroppo, siamo quanto più lontani dal campo di utilizzo statico (per statico intendo per. es. un ponteggio gravato dalla sola forza peso e sollecitazioni di flessione e taglio).

                            Come è facile intuire, le viti che serrano le ruote sono “massacrate” da una serie di sollecitazioni cicliche di tutti i tipi… non ultimo sono soggette anche ad urti (una delle sollecitazioni più temute) che introduce nel calcolo anche il Jerk (strappo) http://it.wikipedia.org/wiki/Strappo_(meccanica) .

                            Organi meccanici sottoposti a questo tipo di sollecitazione devono essere grandemente sovradimensionati e, quindi, quello che può apparire soddisfacente in campo statico NON lo è in quello dinamico.

                            In tale ottica l’8.8. risulta gravemente sottodimensionato e non mi sentirei “tranquillo” neanche con il 10.9 che con i suoi 70 Nm ideali è tremendamente vicino ai 68 Nm di serraggio consigliati da mamma Fiat…

                            #320052
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Grazie dell’intervento Francesco.
                              Ma se provi a stringere oltre i 70Nm una vite ruota, probabilmente spacchi tutto..
                              Dunque le originali non possono essere di una classe molto più alta.

                              #320055
                              francesco78
                              Partecipante

                                Non spacchi nulla… ed è molto facile dimostrarlo.

                                metti un paletto (prolunga) di 1 metro sulla chiave a pipa che stringe le ruote, e metti un peso di 7 kg all’estremità del paletto.

                                Questa è la coppia di serraggio di 70 Nm.

                                Poi per curiosità, levi il paletto ed a mano provi a serrare ancora… vedrai che non và dura come credi 🙂

                                #320074
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  Grazie della precisazione, importante, per me..

                                  Diciamo anche che i bulloni sono “aiutati” centralmente dall’appoggio del cerchi sul tamburo, grazie alla sovrapposizione delle due flange.

                                  Verifico in ogni caso a quanto sono strette le mie ruote 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 16 a 30 (di 38 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic