carburatore che “suda”

Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica carburatore che “suda”

  • Questo topic ha 19 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/12/201003:21 da guido972.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
  • Autore
    Post
  • #98870
    Bernie
    Partecipante

      Bè a rigor di logica, trasudazioni di benzina su motore caldo = MOOOOOLTO PERICOLO!!
      Stai attento Giovanni… nel frattempo attendiamo pareri più esperti 😉

      #98877
      pagani
      Partecipante

        Normale non direi proprio…

        #98887
        calimero
        Partecipante

          compra un kit di guarnizioni per il carburatore e cambiale tutte con il tempo si saranno indurite quelle che hai da quello che mi hanno detto quelle nuove sono fatte apposta per la benzina verde :dry:

          #98918
          Anonimo

            calimero ha scritto:

            compra un kit di guarnizioni per il carburatore e cambiale tutte con il tempo si saranno indurite quelle che hai da quello che mi hanno detto quelle nuove sono fatte apposta per la benzina verde :dry:

            Calimero ha un brutto vizio, non legge i post…
            “Ovviamente prima del montaggio è stato accuratamente revisionato e ha le guarnizioni nuove”

            Prova ad abbassare il livello del galleggiante di 2/3mm., sarà sicuramente quello.

            #99005
            guido972
            Partecipante

              La sostituzione delle guarnizioni con le nuove non è una garanzia necessaria e sufficiente affinchè il carburatore non perda o trasudi benzina.
              Spesso è accaduto, come nel caso suddetto, che carburatori revisionati abbiano continuato a lacrimare.
              La causa è da ricercare sulla planarità dei piani di accoppiamento, in quanto, dopo un largo uso, i piani tendono a deformarsi a seguito dei continui stess termici.
              Per ovviare all’inconveniente occorre ripristinare la corretta planatità, usufruendo di raschiatto e piano di riscontro, o apposita attrezzatura per spianare, come quella che posseggono i carburatoristi.
              I piani soggetti a tal difetto sono:
              1) appoggio carburatore su basetta di bachelite;
              2) bachelite stessa su entrambe le facce;
              3) coperchio carburatore.
              Dopo aver ripristinato i suddetti piani occorre riverificare la livellatura del galleggiante che a guarnizione coperchio montata e con coperchio in posizione verticale deve essere di 7mmm, dalla parte superiore del galleggiante fino alla guarnizione, misura rilevabile con una punta da trapano o punzone calibrato.
              L’apertura massima del galleggiante deve essere, dagli stessi punti, di 15mm.
              A disposizione per eventuali chiarimenti, porgo
              Cordiali saluti
              Guido

              #99007
              Eros
              Partecipante

                se suda non và bene per niente…come detto sopra possono essere guarnizioni che non tengono perchè montate male o logore,oppure rettifica non ottimale che ha creato un non perfetto serraggio dei componenti.Io lo toglierei subito per evitare rischi di incendio. 😉

                #99013
                giovanni.gatto-1988
                Partecipante

                  ragazzi ho seguito i vostri consigli…oggi ho smontato il carburatore ed ho individuato i punti da dove trasuda scoprendo che perde un pò tra la curvetta dell’ aspirazione e il coperchio e dal coperchio del comando dell’ aria :angry: ; nel primo ho colorato la base d’appoggio della curvetta sul coperchio con uun pennarello ,dopodichè con carta abrasiva molto fine poggiata su una superfice perfettamente piana l’ho piallato dolcemente fino a quando non è andato via il colore.Successivamente mi sono procurato un foglio di cartoncino per guarnizioni leggermente più spesso rispetto alla vecchia guarnizione e l’ho sagomato perfettamente . Sono riuscito a farla anche per il coperchietto dell’ aria. Dalle altre superfici d’appoggio ,sia dalla bachelite al carburatore che alla testata è tutto ok per fortuna. Appena avrò tempo e se la pioggia mi da un pò di tregua lo monto e vi farò sapere. Grazie a tutti 🙂 🙂

                  #99117
                  giovanni.gatto-1988
                  Partecipante

                    salve ragazzi, stamattina ho finito di assemblare il carburatore , ho dovuto anche regolare il galleggiante che era sfasato e penso proprio che era questa la causa delle perdite….ora ho rimontato il tutto e finalmente sembra che il problema sia risolto :woohoo: :woohoo: grazie a tutti per i consigli 🙂

                    #99125
                    adriano.casoni
                    Partecipante

                      Ho seguito la discussione e,avendo revisionato anche il mio 28,anch’io ho proceduto alla verifica della complanarità dei piani usando carta abrasiva finissima appoggiata su un vetro,infine ho sostituito le guarnizioni comprate in kit.Non ho però eseguito una operazione vista fare diverse volte da anziani meccanici e,cioè,bagnare le guarnizioni di olio da motore per paura di sbagliare.Chiedo perciò ai più esperti se questa era una prassi giusta o no.A rigor di logica potrebbe essere giusta in quanto la gurnizione “imbibendosi”di olio si ammorbidisce e dovrebbe adattarsi meglio se per caso ci fosse qualche leggero dislivello nei piani.Mi date conferma?Saluto,Adriano 😉

                      #99163
                      Anonimo

                        giovanni.gatto-1988 ha scritto:

                        salve ragazzi, stamattina ho finito di assemblare il carburatore , ho dovuto anche regolare il galleggiante che era sfasato e penso proprio che era questa la causa delle perdite….ora ho rimontato il tutto e finalmente sembra che il problema sia risolto :woohoo: :woohoo: grazie a tutti per i consigli 🙂

                        Te l’avevo detto che era il galleggiante… 😉
                        Sono contento che tu abbia risolto il problema, era pericoloso girare in quelle condizioni.

                        #99196
                        guido972
                        Partecipante

                          adriano.casoni ha scritto:

                          Ho seguito la discussione e,avendo revisionato anche il mio 28,anch’io ho proceduto alla verifica della complanarità dei piani usando carta abrasiva finissima appoggiata su un vetro,infine ho sostituito le guarnizioni comprate in kit.Non ho però eseguito una operazione vista fare diverse volte da anziani meccanici e,cioè,bagnare le guarnizioni di olio da motore per paura di sbagliare.Chiedo perciò ai più esperti se questa era una prassi giusta o no.A rigor di logica potrebbe essere giusta in quanto la gurnizione “imbibendosi”di olio si ammorbidisce e dovrebbe adattarsi meglio se per caso ci fosse qualche leggero dislivello nei piani.Mi date conferma?Saluto,Adriano 😉

                          Ciao Adriano, sei tra i pochi che possa usare la parola “imbibendosi”, perchè termine ormai inusuale e conosciuto solo dai “vecchi” del mestiere.
                          E’ giusta la tua precisazione sull’utilizzo dell’olio, proprio per il motivo da te citato.
                          Forse ti ricorderai pure che i vecchi meccanici, quando richiudevano i motori, non essendo ancora commercializzato l’ERMETIC, utilizzavano come mastice sigillante l’olio di lino cotto, efficace ancora oggi!
                          Saluti
                          Guido

                          #99965
                          luca1981
                          Partecipante

                            Per quanto riguarda il mio carburatore ho notato una leggerissima trasudanza di olio nel retro della base in bachelite dove appoggia, cosa fare e da cosa può dipendere?
                            :dry: :huh:

                            #100079
                            guido972
                            Partecipante

                              luca1981 ha scritto:

                              Per quanto riguarda il mio carburatore ho notato una leggerissima trasudanza di olio nel retro della base in bachelite dove appoggia, cosa fare e da cosa può dipendere?
                              :dry: :huh:

                              Se è olio è probabile che dipenda dalla guarnizione del coperchio delle punterie.
                              Ciao
                              Guido

                              #100208
                              luca1981
                              Partecipante

                                Il seguente snodo/collettore é uguale per tutti i modelli di 500 ad eccezione della R che era in plastica vero??? :huh: :huh:

                                Attachments:
                                • Snodo.jpg
                                #100216
                                Bernie
                                Partecipante

                                  Per la R era sicuramente in plastica. Posso dirti che dalla D alla L era uguale…. 😉

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 19 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic

                                Forum Forum 500 Club Italia Sezione Tecnica Meccanica carburatore che “suda”