› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › carburatore che “suda”
- Questo topic ha 19 risposte, 9 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 13/12/201003:21 da guido972.
-
AutorePost
-
11 Dicembre 2010 alle 13:49 #100520adriano.casoniPartecipante
guido972 ha scritto:
adriano.casoni ha scritto:
[quote]Ho seguito la discussione e,avendo revisionato anche il mio 28,anch’io ho proceduto alla verifica della complanarità dei piani usando carta abrasiva finissima appoggiata su un vetro,infine ho sostituito le guarnizioni comprate in kit.Non ho però eseguito una operazione vista fare diverse volte da anziani meccanici e,cioè,bagnare le guarnizioni di olio da motore per paura di sbagliare.Chiedo perciò ai più esperti se questa era una prassi giusta o no.A rigor di logica potrebbe essere giusta in quanto la gurnizione “imbibendosi”di olio si ammorbidisce e dovrebbe adattarsi meglio se per caso ci fosse qualche leggero dislivello nei piani.Mi date conferma?Saluto,Adriano 😉Ciao Adriano, sei tra i pochi che possa usare la parola “imbibendosi”, perchè termine ormai inusuale e conosciuto solo dai “vecchi” del mestiere.
E’ giusta la tua precisazione sull’utilizzo dell’olio, proprio per il motivo da te citato.
Forse ti ricorderai pure che i vecchi meccanici, quando richiudevano i motori, non essendo ancora commercializzato l’ERMETIC, utilizzavano come mastice sigillante l’olio di lino cotto, efficace ancora oggi!
Saluti
Guido[/quote]……..Ciao guido, penso sia anche un termine usato nelle zone del nord e,appunto,non più sentito da tempo;penso perciò che anche tu abbia contato…..diverse primavere,o sbaglio?E’ verissima anche la citazione dell’olio cotto,l’avevo dimenticato.Io comunque sono modenese e del 41,come evince il mio profilo,e tu?Cordiali saluti ed auguri,Adriano 😉12 Dicembre 2010 alle 1:50 #100641guido972PartecipanteCiao Adriano, mi fà piacere la tua risposta, il tuo prifilo l’ho subito notato ed ho memorizzato da tempo che sei del’41 e perito meccanico industriale.
Il fatto di ricordare e sapere tutte queste cose “vecchie” dipende che sono da sempre stato attratto dal passato e soprattutto dalla tecnica dell’epoca, tant’è vero che posseggo molti manuali anteguerra e postguerra relativi a macchine e moto, ed il termine “imbibito” l’ho letto spesse volte sui manuali di officina della balilla, topolino e moto guzzi.
Poi sono stato fortemente influenzato dall’esperienza motoristica di mio nonno che mi ha trasferito, oltre che alla passione anche la sua esperienza, avendo, all’epoca, collaborato con la scuderia Nuvolari, come meccanico alla famosa corsa motociclistica Milano-Taranto. C’è pure da dire che come hobby mi dedico al restauro completo di auto e moto d’epoca dal 1920 al 1970.
Spero di non essere soggetto al richiamo del moderatore, in quanto mi sono accorto di essere andato fuori tema, comunque se ti fà piacere potremmo continuare la nostra discussione in privato o su una sezione dedicata.
Saluti
Guido13 Dicembre 2010 alle 1:28 #100850giovanni.gatto-1988PartecipanteSalve ragazzi…purtroppo siamo alle solite…risolto un problema ecco che di consueto ne esce un altro…la settimana scorsa ho percorso qualche km in più con il cinquino e ad un tratto a motore caldo non manteneva il minimo così ho pensato che fosse la vite del minimo otturata , ma ho scoperto mentre controllavo che fuoriesce nuovamente della benzina ma stavolta dal tubo di mandata ; l’ho provato a sostituire e a stringerlo in tutti i modi ma nulla…ho l’impressione che fuoriesca da dove è attaccato al coperchio il tubicino in rame a cui va attaccato quello in gomma…domani credo che andrò dal carburatorista..non mi rimane scelta :(:(
13 Dicembre 2010 alle 3:21 #100872guido972PartecipanteQuesto difetto da te riscontrato non è raro sulle 500 e similari, accade pure sulle 600.
Il motivo sta nel fatto che il tubicino che è di ottone e non di rame, viene piantato nel coperchio del carburatore e poi cianfrinato all’esterno.
Con il tempo ed il lungo utilizzo l’accoppiamento si allenta e succede quello che è successo a te.
Per risolvere il problema devi smontare il coperchio, metterti comodo al banco, rimediare il mastice della loctite per bloccaggi coassiali cod. 648 o similari, togliere il tubicino di ottone che uscirà con una certa facilità, soffiare per bene con aria compressa allo scopo si eliminare tracce di benzina, pervia asportazione del tappo di ottone e filtro, mettere qualche goccia di loctite sul tubicino di ottone e reinserirlo in sede facendo nel frattempo una leggera torsione, dare qualche colpettino di martello sul tubicino di ottone per assicurare il piantaggio.
Lasciare polimerizzare il mastice per circa una mezzoretta e soffiare aria compressa nel tubicino di ottone per togliere eventuali residui di mastice all’interno del foro, rimontare il tutto e partire.
Queste riparazioni ne ho fatte diverse tutte con esito positivo, compresa la mia macchina e sono diversi anni che non perde piu’.
Saluti
Guido -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Sezione Tecnica › Meccanica › carburatore che “suda”