Caricatore USB

  • Questo topic ha 16 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 06/11/202219:40 da 500geltrude.
Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
  • Autore
    Post
  • #526150
    Ale74Pc
    Partecipante

      Ciao.
      Una presa 12V è ormai indispensabile anche su di una 500, a mio avviso.
      Quel piccolo pannello non è male, forse poco si adatta allo stile della plancia.
      Inoltre ci penserei bene prima di forare e rivettare…
      Poi a tua discrezione se anteporre il lato pratico/funzionale rispetto quello estetico. 😉

      #526152
      mimmof500
      Partecipante

        sinceramente non capisco l’utilità dello swich, sicuramente sarebbe meglio un positivo sotto chiave…

        #526153
        500_Lucio
        Partecipante

          Mi accodo ad Ale nel sollecitarti a non fare fori nelle lamiere per fissare la presa. Con un minimo di inventiva si possono sfruttare gli attacchi già presenti, come quelli del portaoggetti.

          #526155
          alexettor
          Partecipante

            Io piuttosto che forare rimarrei senza prese (e infatti non le ho)!

            #526196
            500geltrude
            Partecipante

              [quote=”mimmof500″ post=394647]sinceramente non capisco l’utilità dello swich, sicuramente sarebbe meglio un positivo sotto chiave…[/quote]

              Avevo un giro in paio di questi interruttori I/O/II e mi piaceva l’idea di poter spegnere a scelta il caricatore o la presa accendisigari. Anche perché se volessi collegare il pannello sempre sotto tensione, non mi andrebbe di avere la luce dell’indicatore di voltaggio sempre accesa.
              Voglio dire, metti che ho davvero necessità di mettere in carica qualcosa e mi devo spostare dalla macchina, sarebbe comodo avere il caricatore sempre sotto tensione….. al limite parcheggio la macchina in discesa :laugh:

              #526197
              500geltrude
              Partecipante

                [quote=”Ale74Pc” post=394645]Ciao.
                Una presa 12V è ormai indispensabile anche su di una 500, a mio avviso.
                Quel piccolo pannello non è male, forse poco si adatta allo stile della plancia.
                Inoltre ci penserei bene prima di forare e rivettare…
                Poi a tua discrezione se anteporre il lato pratico/funzionale rispetto quello estetico. ;)[/quote]

                Ho ancora della vernice per ritocchi, potrei verniciare il pannello in tinta

                Ma attenzione, questo pannello non sarà immediatamente visibile: io NON ho la minima intenzione di forare la plancia :blink:
                Avevo pensato di montarlo sotto la plancia, a destra della bocchetta di riscaldamento, in posizione discreta.
                Per cui, quattro piccoli fori da 5mm nascosti sotto la plancia non creano alcun problema (per me). Teniamo presente che la mia 500R viene usata, non è mai stata una macchina “da concorso”. Sebbene abbia delle piccole modifiche (pneumatici 145, motore 650 verniciato rosso) rimane abbastanza fedele all’originale. Se volessi tenerla in condizione “ASI” sarebbe un altro discorso, ed al massimo potrei installare una radio Autovox Piper B)

                #526199
                500_Lucio
                Partecipante

                  Sarà… Resta pur sempre un’alterazione irreversibile e un possibile innesco di ruggine. Le soluzioni alternative per non forare nulla si trovano.

                  #526200
                  Ale74Pc
                  Partecipante

                    Irreversibile no. Direi modifica ripristinabile con costi non trascurabili.
                    La lamiera dove alloggiano le bocchette aria è molto sottile.
                    Saldare al pieno un domani dei fori, seppur piccoli, comporterà del lavoro. E l’inevitabile rifinitura a stucco per nascondere le tracce.
                    Non sono certo io un esempio per i “puristi”, ma seguirei il consiglio di Lucio 😉

                    So che non ce ne sarà bisogno di dirlo, ma se buchi, rimuovi il serbatoio e rivetta dal vano bagagli verso l’abitacolo. Il serbatoio benzina è praticamente a diretto contatto con il lamierato e non tollera spessori.
                    Quindi nemmeno niente viti e bulloni 😉

                    #526208
                    500geltrude
                    Partecipante

                      [quote=”500_Lucio” post=394690]Sarà… Resta pur sempre un’alterazione irreversibile e un possibile innesco di ruggine. Le soluzioni alternative per non forare nulla si trovano.[/quote]

                      All momento non ho la macchina con me, dovrei vedere bene quelle sia la soluzione più pulita ed efficiente: un pannello di questi tipo deve essere ben solido.
                      Per me sarebbe impensabile il dover tenere il pannello con una mano per inserire o rimuovere uno spinotto, magari va bene a qualcun’altro, ma per me non è un lavoro ben fatto. Certo, se posso evitare 4 forellini, anche se in posizione nascosta, benvenga.

                      #526209
                      500geltrude
                      Partecipante

                        [quote=”Ale74Pc” post=394691]….
                        So che non ce ne sarà bisogno di dirlo, ma se buchi, rimuovi il serbatoio e rivetta dal vano bagagli verso l’abitacolo. Il serbatoio benzina è praticamente a diretto contatto con il lamierato e non tollera spessori.
                        Quindi nemmeno niente viti e bulloni ;)[/quote]
                        Esatto, è proprio per questo che pensavo a dei rivetti corti, una vite filettata sulla lamiera avrebbe scarsissima resistenza e potenzialmente più facile ad innescare ruggine laddove un rivetto può fare quasi tenuta stagna.

                        #526211
                        500_Lucio
                        Partecipante

                          Potresti ricalcare il contorno e i fori di fissaggio della tasca portaoggetti su un foglio di compensato fine, che taglieresti a misura ed useresti per fissare la presa, frapponendola fra la tasca e la scocca. Oppure rivettare la presa su un profilato di alluminio, piatto o ad L, sempre da frapporre fra tasca e scocca. Poi ci sono anche i bulloni di fissaggio delle bocchette e del serbatoio.

                          #526212
                          500geltrude
                          Partecipante

                            [quote=”500_Lucio” post=394701]….. Oppure rivettare la presa su un profilato di alluminio, piatto o ad L, sempre da frapporre fra tasca e scocca…[/quote]

                            Questa mi sembra una ottima idea! B)

                            #526224
                            Ale74Pc
                            Partecipante

                              Una singola presa penso sia sufficiente.
                              Uno stratagemma meno invasivo potrebbe essere il classico posizionamento al posto del blocchetto chiave sulla plancia, da occultare con un tappo quando non la si utilizza; solo però se hai il quadro integrato col bloccasterzo. 😉
                              La Piper è ad onde corte con uscita mono; ideale come accessorio d’epoca ma inservibile per l’intrattenimento.
                              Oggigiorno meglio un riproduttore bluethoot ed un telefonino… Da ricaricare tramite presa 12V 😉
                              Io l’ho nascosta dentro il portacicche.

                              Attachments:
                              • Cmp3_2022-06-21.jpg
                              #526260
                              500geltrude
                              Partecipante

                                [quote=”Ale74Pc” post=394711]Una singola presa penso sia sufficiente.
                                Uno stratagemma meno invasivo potrebbe essere il classico posizionamento al posto del blocchetto chiave sulla plancia, da occultare con un tappo quando non la si utilizza; solo però se hai il quadro integrato col bloccasterzo. 😉
                                La Piper è ad onde corte con uscita mono; ideale come accessorio d’epoca ma inservibile per l’intrattenimento.
                                Oggigiorno meglio un riproduttore bluethoot ed un telefonino… Da ricaricare tramite presa 12V 😉
                                Io l’ho nascosta dentro il portacicche.
                                [/quote]

                                Avevo citato l’autoradio Piper come oggetto d’epoca però puristi del restauro a regola d’arte. Ma come dicevo, la mia R è tenuta per essere efficiente nell’uso quotidiano e non per concorso.
                                Se avessi più tempo potrei replicare il Network Steamer che ho in casa, basato su Raspberry Pi e touch-screen da 4″, con la differenza dell’uscita verso un altoparlante Bluetooth. Anzi, se davvero avessi più tempo libero mi rifarei la capottina con un tessuto migliore di quello che si trovano già montato di serie.

                                Piuttosto, com’è che hai quattro interruttori sulla plancia?

                                #526261
                                Ale74Pc
                                Partecipante

                                  [quote=”500geltrude” post=394739]

                                  com’è che hai quattro interruttori sulla plancia?[/quote]

                                  Il quarto interruttore è il consenso alla presa 12V (accendisigari) dentro il posacenere

                                Stai visualizzando 15 post - dal 1 a 15 (di 16 totali)
                                • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic