centratura ruote

  • Questo topic ha 12 risposte, 8 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 12/05/201121:23 da adriano.casoni.
Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
  • Autore
    Post
  • #89788
    Anonimo

      Ottimo Adriano, grazie del consiglio!
      Già che ci sei, fai una presentazione nella sezione apposita in modo tale da conoscerci tutti un po’ meglio. 😉

      http://www.500clubitalia.it/index.php?option=com_kunena&Itemid=66&func=showcat&catid=15

      #116429
      guido972
      Partecipante

        adriano.casoni ha scritto:

        Ho trovato un discreto risultato per centrare i vecchi cerchi originali sui tamburi:ho acquistato 2 viti a testa svasata diam.10(stesso filetto delle viti originali)lunghe circa25mm.Ho montato i cerchi utilizzando le due suddette viti su due fori contrapposti dei quattro esistenti, quindi ho bloccato la ruota con due viti originali sui due fori liberi;ho tolto le viti svasate e montato le altre due originali. Ho proceduto così per tutte le ruote e,provato il mio cinquino,il risultato è stato ottimo.Buon lavoro,adriano B)

        Hai fatto un’ottima osservazione, infatti il sistema di blccaggio delle ruote della cinquecento berlina mi piace poco per il motivo suddetto.
        Viceversa tutte le altre vetture fiat, compresa la giardiniera avevano il cerchio svasato e le viti con sottotesta conica autocentrante.

        #116836
        CINQUINO93
        Partecipante

          :woohoo: grande adriano veramente un ottima pensata volevo chiederti ma se le ruote non son centrate bene che rischi si corrono?? :unsure: e per centrare le ruote vanno bene anche i perni dei crchi della 500 r quelli diciamo conici,grazie 🙂

          #117001
          adriano.casoni
          Partecipante

            CINQUINO93 ha scritto:

            :woohoo: grande adriano veramente un ottima pensata volevo chiederti ma se le ruote non son centrate bene che rischi si corrono?? :unsure: e per centrare le ruote vanno bene anche i perni dei crchi della 500 r quelli diciamo conici,grazie 🙂

            ——-A cinquì,macchè me stai a domannà!Prova a pensare ad una ruota quadra(esagerando).Questo è quello che capita se le ruote non sono centrate!Per quanto riguarda i”perni” della R,io ho preferito fare la modifica a due viti a testa svasata allungando il cono per fare sì che il cono possa meglio” entrare” nel foro del cerchio e guidarlo meglio.Adriano :laugh: :laugh:

            #117012
            Renzo73
            Partecipante

              io adotto il sistema di Adriano
              ho preso dei bulloni del 126
              conici.
              I perni mi hanno dato comunque problemi
              percé il buco di centraggio sui cerchi non era molto preciso

              #117093
              adriano.casoni
              Partecipante

                Renzo73 ha scritto:

                io adotto il sistema di Adriano
                ho preso dei bulloni del 126
                conici.
                I perni mi hanno dato comunque problemi
                percé il buco di centraggio sui cerchi non era molto preciso

                ———Ciao Renzo,io ho adottato il sistema delle viti a testa svasata da 10 MA,con la sede incassata della chiave a brugola,poi ho detto di avere allungato il cono della svasatura riducendo il diametro del gambo filettato di un paio di mm.Questo consente di entrare meglio con il cono nel foro sul cerchio migliorandone la centratura.Ne ho posizionati due opposti per la centratura,negli altri due fori ho montato le sue viti esagonali normali bloccando così la ruota al tamburo.Se per caso si riscontrasse ancora una scentratura,si possono usare gli altri due fori per la centratura e bloccare con i primi due.Io comunque ho trovato una centratura ottima e assolutamente non si avverte nessuna squlibratura(Attenzione però,questa operazione serve a centrare la ruota al tamburo,per la equilbratura della gomma sul cerchio biosogna sempre ricorrere al gommista.Salutoni,Adriano. :laugh:

                #130952
                jacksea
                Partecipante

                  Ragazzi, fatemi capire… allora basta cambiare i bulloni con quelli tipo 500 R (conici) e si risolve il problema, giusto?

                  #130997
                  adriano.casoni
                  Partecipante

                    jacksea ha scritto:

                    Ragazzi, fatemi capire… allora basta cambiare i bulloni con quelli tipo 500 R (conici) e si risolve il problema, giusto?

                    ——Jacksea,io ne userei solo due per la sola centratura.Per il fissaggio userei le viti originali a testa esagonale poichè offrono una superficie di tenuta molto più grande dello spigolo delle viti coniche.E’vero che le viti ruota lavorano più che altro a “taglio” però hanno una componente non indifferente anche a “trazione”.Adriano.

                    Attachments:
                    • img13_il_mio_5ino.jpg
                    #131455
                    meury
                    Partecipante

                      ottima idea grazie Adriano farò subito questa “modifica”

                      da incompetente pensavo che il perno quello piccolino tieni cerchi posto sul tamburo facesse da centraggio 🙂 🙂

                      #131474
                      rockster
                      Partecipante

                        adriano.casoni ha scritto:

                        jacksea ha scritto:
                        [quote]Ragazzi, fatemi capire… allora basta cambiare i bulloni con quelli tipo 500 R (conici) e si risolve il problema, giusto?

                        ——Jacksea,io ne userei solo due per la sola centratura.Per il fissaggio userei le viti originali a testa esagonale poichè offrono una superficie di tenuta molto più grande dello spigolo delle viti coniche.E’vero che le viti ruota lavorano più che altro a “taglio” però hanno una componente non indifferente anche a “trazione”.Adriano.
                        Perdonami Adriano una piccola obiezione, dire che le viti di fissaggio ruota lavorino prevalentemente a taglio ritengo non sia granché corretto per i seguenti motivi:
                        viti a tutto filetto, il fissaggio ruota viene realizzato per mezzo di viti a tutto filetto normalmente evitate come la peste per realizzare giunzioni che lavorino taglio;
                        accoppiamento con gioco, l’accoppiamento tra foro su cerchio e gambo della vite risulta essere con abbondante gioco, condizione necessaria ad un montaggio rapido ma pessimo per una giunzione che lavori a taglio;
                        Per farla breve…la giunzione realizzata per mezzo della 4 viti consente il trasferimento della coppia (o momento torcente)dalle/alle ruote grazie all’attrito che si verifica tra il tamburo e il cerchio stesso.Come giustamente detto le viti con sottotesta conico consentono un corretto centraggio(per ovviare al problema del grossolano gioco tra gambo vite e foro)della ruota sul mozzo ma non modificano la tipologia di collegamento tra cerchio e mozzo. Per avere un ordine di grandezza della forza di taglio che tale tipologia di giunzione è in grado di gestire si consulti un comune “Manuale dell’ingegnere” o la più classica “10011”.

                        #131503
                        Anonimo

                          Effettivamente…. 🙂

                          #131584
                          adriano.casoni
                          Partecipante

                            meury ha scritto:

                            ottima idea grazie Adriano farò subito questa “modifica”

                            da incompetente pensavo che il perno quello piccolino tieni cerchi posto sul tamburo facesse da centraggio 🙂 🙂

                            —–No Meury quel piolino serve solo per “appendere” la ruota e centrarla si, ma solo per poter trovare i fori delle viti più facilmente.Adriano. 🙂 😉 😉

                          Stai visualizzando 12 post - dal 1 a 12 (di 12 totali)
                          • Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic