› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › certificato CRS
- Questo topic ha 6 risposte, 5 partecipanti ed è stato aggiornato l'ultima volta 07/12/202023:05 da andreadavide.
-
AutorePost
-
1 Dicembre 2020 alle 22:49 #492184Gens OrsinaPartecipante
Vedo che è la prima volta che scrivi e pertanto ci farebbe piacere ricevere una tua pur breve presentazione da inserire nella categoria “Accoglienza” così da consentirci di darti il benvenuto.
Rispondo ora alla tua domanda.
I veicoli d’interesse storico o collezionistico devono conservare le caratteristiche originarie di fabbricazione, salvo le eventuali modifiche imposte per la circolazione dalle norme stabilite.
Il CRS si ottiene a seguito di valutazione fotografica effettuata a cura dei Commissari Tecnici appartenenti a Club federati ASI (leggasi Fiat 500 Club Italia) cui fa seguito una materiale verifica da parte egli stessi Commissari Tecnici o da Fiduciari di Zona.
Per modelli particolari (tipo Giannini – Lombardi – Moretti – Viotti – Ghia etc.) la verifica tecnica sarà effettuata a cura dell’ASI.Pertanto se hai intenzione di avviare la pratica, come prima cosa dovresti iscriverti al nostro Club (se non già fatto). Noi siamo qui per darti una mano – se ci mandi qualche foto è meglio. In bocca al lupo
5 Dicembre 2020 alle 2:11 #492397yoghiPartecipanteCiao a tutti sono silvano sono della provincia di torino ,socio del club dal 2003.Grazie per le informazioni anche se sarà dura avere il crs sulla mia cinquina .Invio un paio di foto ciao e ancora grazie.
Attachments:5 Dicembre 2020 alle 11:18 #492404mimmof500Partecipantecomplimenti per la 500, ma se vuoi il CRS devi riportare la macchina come in origine, devi cambiare il cofano, i cerchi, la mascherina, il telo e il senso di apertura del cofano posteriore per non parlare degli interni… ho anche un dubbio sul colore, anche se può essere un effetto ottico…
7 Dicembre 2020 alle 2:26 #492520yoghiPartecipanteCiao a tutti.Grazie per le utili informazioni mi sono lasciato un po’ andare con le modifiche ma la 500 è bella anche per questo.Per il CRS devo pensarci un po’ ma se per usarle anche solo per i raduni servirà il certificato la riporto all’origine.Grazie ancora e viva la 500 e il 500clubitalia ciaoooo
7 Dicembre 2020 alle 13:26 #492527Andrea.Effe1965PartecipanteConsiglio spassionato, prima di intraprendere qualsiasi operazione, confrontati con un commissario tecnico o un delegato del tuo club ASI di appartenenza per farti indicare bene tutte le operazioni da fare ed eventualmente tutti i correttivi necessari alla tua 500 (se necessari)………
7 Dicembre 2020 alle 23:05 #492538andreadavidePartecipanteSono da poco entrato nel “mondo” degli appassionati delle 500, ma a giudicare dalle elaborazioni che ho visto nei raduni vicino a casa mia, le tue modifiche magari faranno alzare qualche sopracciglio ai puristi, ma di certo non ti impediranno di partecipare.
Che alla fine le 500 che poi incuriosiscono di più le persone che vengono a visitare questi raduni sono spesso le più “pasticciate” -
AutorePost
- Devi aver effettuato il log in per rispondere in questo topic
› Forum › Forum 500 Club Italia › Discussioni sulla 500 › Legislazione e Assicurazioni › certificato CRS